1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti optare per un Bresser N130/1000 dove hai una buona apertura il giusto rapporto di focale per un newton e la versatilità che ti accennavo nel mio precedente post ( e ovviamente il giusto rapporto prestazioni prezzo che non sottovaluterei :wink: ) secondo me con questo strumento vai bene su planetario e deep sky

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
I centimetri contano sempre e comunque, anche da cieli inquinati. Uno specchio piu' grande mostrera' sempre di piu'.

Concordo al 100% con te.



Giancarlo93

Cieli sereni


occhio ragazzi non è mica detto. è opinione diffusa ( anche se non sto parlando nè di un fatto accertato nè di un'opinone universalmente condivisa) che un'apertura maggiore, aumentando la raccolta di luce, aumenti anche gli effetti dell'inquinamento luminoso vanificandone in sostanza i benefici, almeno per quanto riguarda l'osservazione di oggetti con una bassa luminosità superficiale ( non quindi pianeti, luna o doppie).

a parte questo mi sentirei più che altro di suggerire a v1doc di non scartare a priori la possibilità di osservare oggetti deboli.
basta mettere in conto due cose
1) la possibilità di effettuare uscite in occasione della luna nuova ( non è sempre facile nè possibile, lo so, ma molti di noi si attrezzano per farlo)
2) la possibilità di provarci anche ( e sottolineo la parola ANCHE) da casa, sapendo che si tratterà di osservazioni assolutamente subottimali.
alcuni oggetti restano osservabili ( m 42, m 57, m 27, i globulari più luminosi, m 11) ...

non intendo dire che sia l'ideale, ma resta una possibilità che può servire a farsi un po' le ossa e,magari a farsi venire un po' di voglia.

te lo dico da balconaro milanese, appassionato soprattutto di doppie e pianeti...
ti consiglio comunque di fare un'uscita appena puoi - è un'esperienza che vale assolutamente la pena di fare ( infatti in molti cerchiamo in tutti i modi di poterlo fare)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
occhio ragazzi non è mica detto. è opinione diffusa ( anche se non sto parlando nè di un fatto accertato nè di un'opinone universalmente condivisa) che un'apertura maggiore, aumentando la raccolta di luce, aumenti anche gli effetti dell'inquinamento luminoso vanificandone in sostanza i benefici, almeno per quanto riguarda l'osservazione di oggetti con una bassa luminosità superficiale ( non quindi pianeti, luna o doppie).

no Emiliano, una apertura maggiore raccoglie più IL come anche più luce della galassia, il contrasto fra fondo cielo ed oggetto celeste rimane invariato indipendentemente dal telescopio e dall'ingrandimento usato. L'unico modo per cambiare il contrasto è cambiare la qualità del cielo, quindi spostarsi in montagna.

Sotto un cielo inquinato l'apertura maggiore ha comunque e sempre i suoi benefici, al massimo mi puoi dire che la differenza con un diametro più piccolo si riduce poichè molti dettagli diventano offlimits ma non è certo questione di raccolta di maggior IL o dei suoi effetti.

Le spiegazioni puoi trovarle in questo topic: viewtopic.php?f=3&t=53656&start=10

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a poco tempo fa anch'io ero dell'idea che nelle osservazioni cittadine il maggior diametro tirasse dentro anche più IL, poi ho fatto diversi test tra il Newton 10" in equatoriale VS dobson 12,5", ha sempre vinto il 12,5" come quantità di dettagli e mag limite, salvo qualche sera in cui il seeing era a favore dell'apertura minore e tubo chiuso del 10"

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho letto il topic Ivan ed ero sicuro che saresti intervenuto :)
è chiaro che l'unico modo per migliorare il contrasto è spostarsi sotto un cielo buio - è anche chiaro che spostarsi fuori dalla città è l'unico modo per migliorare le prestazioni per qualsiasi tipo di osservazione ( raramente il seeing in città è accettabile epr ovvie ragioni legate alla turbolenza).

sulla questione apertura la mia modestissima esperienza è che oltre un tot, sotto un cielo fetido, i miglioramenti sonon più teorici che reali, per cui se si sa già che si osserverà per lo più dal balcone di casa vale la pena fare scelte di compromesso oppure optare ( se le condizioni lo consentono ) per strumentazioni differenziate.

del resto nessuno pensa di aumentare il diametro per fare deep sky da piazza del duomo quando si possono ottenre gli stessi risultati con minori aperture e qualche ora di macchina.
si aumenta il diametro per fare deep sky dove vale a pena sobbarcarsi anche i disagi e/o le difficoltà eventualmente legate alla maggiore apertura.

discorso simile per quanto riguarda l'alta risoluzione: non è molto utile salire di diametro se si sa già che si osserverà prevalentemente in assenza di seeing adeguato, dato il seeing tende a livellare i risultati ( è una mia opinione, ma in questo caso mi sento piuttosto sicuro di quello che dico). soprattutto se si ricorda che ottenere risultati ottimali da uno strumento grande è iù difficile che da uno più piccolo e richiede più esperienza.

qui comunque stiamo parlando di strumenti piccoli... fra gli 80 e i 150 mm tutti assolutamente gestibili e sfruttabili ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
l'ho letto il topic Ivan ed ero sicuro che saresti intervenuto :)


adesso lo fai anche apposta :evil: :evil:

:mrgreen:

emiliano.turazzi ha scritto:
discorso simile per quanto riguarda l'alta risoluzione: non è molto utile salire di diametro se si sa già che si osserverà prevalentemente in assenza di seeing adeguato, dato il seeing tende a livellare i risultati ( è una mia opinione, ma in questo caso mi sento piuttosto sicuro di quello che dico).

Il seeing limita il potere risolvente vanificando la percezione dei dettagli più fini, ma per i dettagli più "grandi" del seeing, quelli insomma che continuano ad essere visibili, bene questi hanno un considerevole vantaggio da una apertura superiore.
Il contrasto infatti aumenta ed i colori sono più vivi, un rosso è più rosso, un marrone è più marrone, il passaggio dal rosso al marrone si vede meglio :wink:

Quindi il seeing incide sul potere risolvente, ma di fatto la luce in più del diametro maggiore migliora la percezione di colori e sfumature nei dettagli che nonostante il seeing rimangono visibili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono bastardo dentro :mrgreen:

hai ragione però l'immagine può risultare più "faticosa" nell'insieme ... poi, ti dirò, a volte la maggiore luminosità non l'ho vissuta coem un vantaggio - proprio di recente con giove in opposizione mi è capitato di riuscire a discernere meglio dettagli là dove dovrebbe esserci la banda sud quando il pianeta era velato da una foschia minima, mentre quando ne usciva essendo "bianca" la zona tendeva a "sparare" rispetto al resto e facevo più fatica a discernere gi stessi dettagli ( ovviamente non è un "difetto" dell'apertura, ma un problema di contrasto valido "localmente" in questa specifica contingenza - e nel caso dovrebbe bastare un filtro neutro)
e io dispongo solo di 20 cm ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sulla questione apertura la mia modestissima esperienza è che oltre un tot, sotto un cielo fetido, i miglioramenti sonon più teorici che reali, per cui se si sa già che si osserverà per lo più dal balcone di casa vale la pena fare scelte di compromesso oppure optare ( se le condizioni lo consentono ) per strumentazioni differenziate.

Ciao, Emiliano
Per l'osservazione visuale è vero,perlomeno con una certa parte di oggetti, ma per quella CCD è un altro discorso.
Io ho avvertito nettamente, dal cielo cittadino, la differenza tra il C11 ed il C14,ovviamente per gli oggetti poco estesi e concentrati; se poi ci si aiuta coi filtri , la differenza aumenta ancora di più a vantaggio dei diametri maggiori, specie per l'imaging NIR Ha,UV od altre frequenze particolari, per le quali il diametro gioca un ruolo fondamentale.
E' dell'altra sera una ripresa IR di M1 per la quale mi sono chiesto come faceva il telescopio a far uscire un 'immagine in 30 secs di integrazione con un filtro che sembra nero a guardarci attraverso, merito della peculiarità dell'oggetto, ma anche del diametro del telescopio (oltre che ovviamente dalla risposta spettrale della camera).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare dalla città
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' sono già scarso come visualista ( e condivido l' "in parte" che hai messo prima del vero): di riprese non capisco praticamente nulla :) mi fido ciecamente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010