1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velocità della luce non è mai stata supearata sperimentalmente!
Perciò.......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consideara che se si può superare la velocità della luce la relatività di einstein che tra l'altro in questi ultimi tempi sta vacillando paurosamente, sarebbe sbagliata!
Si dovrebbe riformulare una nuova teoria!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
GHISO983 ha scritto:
Consideara che se si può superare la velocità della luce la relatività di einstein che tra l'altro in questi ultimi tempi sta vacillando paurosamente, sarebbe sbagliata!
Si dovrebbe riformulare una nuova teoria!


Non è detto,perchè la velocità max della luce è riferita nel vuoto( esempio lo spazio),ma nel nulla,le leggi fisiche potrebbero essere diverse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Io da esoterico,mi chiedo questo:come si fa a dare un valore infinito di spazio(cioè l'Universo),se questo inizio di spazio(Big Bang)è quantificabile nel tempo(15 milardi di anni fa)?
Accetterei l'Universo come infinito,se il Big Bang non fosse quantificabile nel tempo,anche se questo fosse diverso da 15 mil.di anni(30,40,1000,....ed indistintamente dalla sua velocità di espansione),cioè un Big Bang avvenuto in un passato di tempo infinito. :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao a tutti!!
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
ciao a tutti
sono nuovo e questo è il mio primo post in questo forum (ben fatto e a quanto pare molto vivo, complimenti!).
ne approfitto per rispondere ad aquarium3d:
la risposta sta nel fatto che non devi confondere infinito con illimitato.
Un insieme (come l'universo stesso o anche il nostro pianeta) può essere limitato (confini cioè ben delimitati) ma tuttavia essere infinito (camminando sulla superficie terrestre non troverai mai il cartello con scritto "fine del mondo" ).
Se l'universo è nato tot fa, dove tot è un intervallo di tempo "finito" NON POTRA' in nessun modo essere illimitato (oggi!) ma potrà comunque essere infinito. In altre parole se alcune sue proprietà (metrica,. geometria, etc.) ci dicessero che l'universo è curvo a sufficienza tu potresti navigare all'infinito senza trovare il cartello fine dell'universo, e tuttavia mantenerti ad una distanza "limitata" dal punto di origine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 settembre 2006, 14:18
Messaggi: 21
La infinità dell'universo è data dalla sua massa. Se la massa è infriore ad una massa critica l'universo e infinito se no e finito, in ogni caso, come ha sottolineato nic_sirio esso è comunque illimitato. Tieni inoltre presente che nell'epoca inflazionaria si è espanso lo spazio che potrebbe aver raggiunto tranquillamente una dimensione infinita non essendo in alcun modo limitato alla velocità della luce.
Recentemente si è molto discusso della topologia dello spazio, se esso è "piccolo" dovrebbe essere possibile vedere lo stesso oggetto in due posizioni diverse e in due fasi evolutive diverse. Un'ossevazione di questo genere metterebbe tutti daccordo su un universo finito.

_________________
Strumentazione:
AP400gto
C 9 1/4 XTL
R200SS
FL102S
EDUF 100 f4
FL70S
ST7XME


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'universo è infinito la sua massa è infinita in quanto moltiplicando per infinito un valore anche minimo di densità abbiamo sempre una massa infinita.
La massa critica indica il limite per cui l'universo avrà una espansione continua o se invece tale fase espansiva avrà un termine e poi avrà una fase compressiva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquarium3d ha scritto:
Io da esoterico,mi chiedo questo:come si fa a dare un valore infinito di spazio(cioè l'Universo),se questo inizio di spazio(Big Bang)è quantificabile nel tempo(15 milardi di anni fa)?
Accetterei l'Universo come infinito,se il Big Bang non fosse quantificabile nel tempo,anche se questo fosse diverso da 15 mil.di anni(30,40,1000,....ed indistintamente dalla sua velocità di espansione),cioè un Big Bang avvenuto in un passato di tempo infinito. :?:


Perchè a quanto pare le misure effettuate danno come limite inferiore per l'età dell'universo un periodo 15 miliardi di anni... ciò non significa a mio modestissimo parere che non esistano corpi con età superiori.

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
corpi che non età superiore implicherebbero o che la teoria del big bang è falsa o che il corpo non è ha avuto origine da esso, in questo secondo caso però dovremmo registrare una anisotropia nella CBR (radiazione di fondo) a meno che la somma di questi corpi estranei non sia stata trascurabile la loro energia abbia avuto tempo e modo di termalizzarsi.
Ad ogni modo da dove dovrebbe arrivare un corpo antecedente??
E comunque, riguardo al post di tupamaros, non ho detto che sia in ogni caso illimitato: se la massa non è sufficiente abbiamo un universo "aperto" e quindi "limitato". Avremmo quindi il cartello "fine dell'universo", che non potrebbe comunque essere mai raggiunto, allontanandosi da noi alla velocità della luce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Vorrei porre una ulteriore domanda sulla radiazione di fondo,questa si basa su radiazioni che rispettano la velocità della luce(credo?),quindi se l'espansione di tot tempo(y) è avvenuta ad una vel superiore ,il tot tempo(y) sfugge alla misurazione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010