Gianchi Pegaso ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
I centimetri contano sempre e comunque, anche da cieli inquinati. Uno specchio piu' grande mostrera' sempre di piu'.
Concordo al 100% con te.
Giancarlo93
Cieli sereniocchio ragazzi non è mica detto. è opinione diffusa ( anche se non sto parlando nè di un fatto accertato nè di un'opinone universalmente condivisa) che un'apertura maggiore, aumentando la raccolta di luce, aumenti anche gli effetti dell'inquinamento luminoso vanificandone in sostanza i benefici, almeno per quanto riguarda l'osservazione di oggetti con una bassa luminosità superficiale ( non quindi pianeti, luna o doppie).
a parte questo mi sentirei più che altro di suggerire a v1doc di non scartare a priori la possibilità di osservare oggetti deboli.
basta mettere in conto due cose
1) la possibilità di effettuare uscite in occasione della luna nuova ( non è sempre facile nè possibile, lo so, ma molti di noi si attrezzano per farlo)
2) la possibilità di provarci anche ( e sottolineo la parola ANCHE) da casa, sapendo che si tratterà di osservazioni assolutamente subottimali.
alcuni oggetti restano osservabili ( m 42, m 57, m 27, i globulari più luminosi, m 11) ...
non intendo dire che sia l'ideale, ma resta una possibilità che può servire a farsi un po' le ossa e,magari a farsi venire un po' di voglia.
te lo dico da balconaro milanese, appassionato soprattutto di doppie e pianeti...
ti consiglio comunque di fare un'uscita appena puoi - è un'esperienza che vale assolutamente la pena di fare ( infatti in molti cerchiamo in tutti i modi di poterlo fare)