1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 0:50
Messaggi: 3
Buongiorno,

porgo a voi una domanda riguardante l'acquisto del mio primo telescopio.

Premetto che ho un budget che non supera i 160€ (purtroppo) e che per lo più userò il telescopio portandolo dentro e fuori dal balcone di casa, e tra Padova e Ravenna. Qualche scampagnata sui colli, naturalmente, col bel tempo.

Ora, io sarei più tentato di comprare il 130/900 su EQ2 (so che la montatura fa schifino, ma non posso permettermi di più). Solo che il peso lo rende abbastanza difficoltoso da trasportare anche solo dentro e fuori dal balcone. Non impossibile, certo, ma sicuramente spostare 20 chili è diverso dallo spostarne 8...

Ho trovato a 150€ spedizione inclusa lo Skywatcher con montatura dobson, il 130/650. il peso faciliterebbe il trasporto, così come le dimensioni.

Avevo in mente di prendere il dobson per iniziare, e appena raggranellato qualcosa magari passare ad un tubo con diametro maggiore e su montatura degna, da tenere fisso. mantenedo il dobson come strumento "da passeggio".

Voi cosa mi consigliate?
Vale la pena quel modello con montatura dobson? O mi conviene aspettare un po' e mettere da parte qualcosa di più per avere uno strumento migliore, anche se sono alle primissime armi?
Oppure anche all'inizio vale la pena sacrificare la trasportabilità per avere il 130/900 su EQ2?

Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già detto tutto tu, io posso solo che consigliarti di fare un piccolo sforzo in più, a teleskop express puoi chiedere privatamente via email uno sconto che di solito è del 10% questi modelli:

- dobson da 150mm:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 200mm.html

risolvi il problema della montatura, hai una apertura superiore ed il rapporto focale rende meno critica la collimazione.

- se invece necessiti di una montatura ad esempio per osservare da un balcone dove la righiera crea problemi (hai valutato questo?) ti consiglio di prendere il 130/650 al posto del 130/900, il tubo pesa meno ed essendo più corto crea un momento più piccolo sulla Eq2 aiutandoti nella stabilità:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... f-EQ2.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 0:50
Messaggi: 3
Grazie dell'ottimo consiglio! In effetti ho pensato alla ringhiera, e pensavo, nel caso del dobson 130/650 di dotarmi di un tavolino su cui appoggiarlo. In effetti il problema non si porrebbe con quel bel 150, ma temo che il prezzo sia un po' alto :( peró mi piace molto, quindi penso che proveró a chiedere un prezzo inferiore.

La scelta del 130/650 dobson era dettata anche dal fatto che è "richiudibile", quindi molto facile da trasportare. Faccio due conti e decido, comunque.

Grazie davvero!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se trovi recensioni che non parlano male di questo piccolo dobson skywatcher 130/650 richiudibile, almeno personalmente lo eviterei come la peste, scordati un inseguimento con quella montatura superiore a 100/120x, cosa invece permessa nel dobson da 150mm che ti ho consigliato.

Inoltre se non hai un tavolo dove lo metti ? sul cofano della macchina ? :mrgreen: forse hai capito che a meno di particolari esigenze di trasporto per me è sconsigliabile.

qualche nota:
- il 130/650 che ti ho consigliato io è un tubo chiuso su Eq2 a sostituire il tuo 130/900
- il dobson da 150mm seppur più alto del piccolo SW 130/650 richiudibile ti creerà problemi sul balcone, soprattutto se non hai molto spazio, infatti puntando oggetti relativamente bassi potresti incontrare sul cammino la ringhiera.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 0:50
Messaggi: 3
Mi sembra di capire quindi che in ogni caso, sebbene il dobson che mi cobsigli abbia diametro maggiore, mi consigli il 130/650 su EQ2.

Visto che i prezzi sono molto simili, e che mi pare che i tuoi consigli siano perfettamente azzeccati, opteró per il 130.
Riusciró a vedere bene e ad avere una discreta trasportabilità, assieme alla possibilità di non incappare in problemi di altezza...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra i due è sicuramente migliore il dobson da 150mm poichè il diametro è maggiore ed la sua montatura più solida.

Tuttavia il 130/650 su Eq2 potrebbe diventare il vincitore se ci fossero problemi di gestione sul balcone o nel trasporto di un tubo lungo 1 metro, quello del 150mm appunto.

Pensaci su un attimo, sai che la Eq2 non sarà un campione in stabilità ma meglio osservare con qualche difficoltà che non osservare proprio se nel balcone non riesci ad utilizzare il dobson.
Dall'altra non posso nemmeno importi di non osservare dal balcone.. queste sono scelte che devi fare tu.

ciao !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io andrei sul 150mm minimo.... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 13:41
Messaggi: 9
ho il 130 mi paice molto e sono rimasto particolarmente soddisfatto e sorpreso da quello che riesce a vedere..... saluti(sono un neofita quindi il mio pensiero vale quando il 2 di coppe quando regna bastoni ma e' ben recensito. )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
150 in equtoriale: troppo corto per dobson: l'osservazione è cmoda qando sono lunghi più di un metro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d' accordo con emiliano: i buoni dobson vanno dai 250 mm (ancor meglio 300) in sù. 130 mm per un dobson è poco: tubo troppo corto. Io ho uno sky-watcher 130/900, ma ho dovuto cambiare la montatura perchè il tubo balla su una EQ2. Io ti consiglio il 150 mm su EQ3 della sky-watcher.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 72&famId=2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010