Venerdì sera, nell'unica finestra serena di questo ennesimo weekend piovoso, mi sono regalato una bella nottata limpida e senza vento nelle montagne Aostane. E' stata anche l'occasione per utilizzare il famigerato dithering, spronato dal mio "tutor" Nicola Montecchiari

Ho accumulato riprese per quasi 3 ore per la Ngc 281 e 2,5 ore per la Flaming Star (che devo ancora elaborare) e tutto è filato liscio; al termine di ogni posa l'autoguida faceva un salto di 2 pixel in modo apparentemente casuale sia in a.r. che in dec. o in un solo asse, per poi tornare alla guida normale prima dell'inizio della ripresa successiva. Nella noia mortale di un setup preciso come un orologio che mi ha sfornato 52 subframe con stelle perfette e dato che non c'era nessuno con cui parlare, ho trascorso il tempo facendo escursioni stellari con il binocolino 7x50 fino alle 2,45, quando il cielo si è annuvolato e la batteria da 45 A. che alimenta il pc iniziava a dare segni di cedimento (dopo 7,5 ore di funzionamento).
Sperando che vi gusti...
http://www.flickr.com/photos/astrogufo/ ... cation=nus
_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/