Io terrei il 25mm, cestinerei il 10mm che dovrebbe essere a ricordo davvero penoso ed acquisterei un 10mm di migliore qualità accompagnato da un 6mm.
In questo modo hai 26x, 65x, 108x che coprono piuttosto bene il range d'ingrandimento utile per quel telescopio, oltre sarebbero ingestibili.
Come marche economiche posso consigliarti i TS HR planetary o i TS SWM con una preferenza verso questi ultimi (li trovi ad esempio su teleskop express), abbiamo escluso plossl ed ortho vista la poca estrazione pupillare. Se puoi invece spendere anche 70/100 euro per un oculare il discorso cambia.
Se la luce della luna ti da fastidio posso solo che consigliarti un filtro neutro in modo da non alterare la sua colorazione, altrimenti nulla.
Per il Sole la via maestra è un foglio in astrosolar, ti consiglio di informarti a riguardo (google) ricordandoti che si tratta di una osservazione che presenta un grosso rischio se non correttamente affrontata.
Per coprire i tralicci è consigliabile usare un materiale nero opaco, il lucido tipico delle plastiche riflette la luce, certo meno del bianco ma potendo scegliere... ciao
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
|