1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fa ho visto una postazione per l'osservazione degli uccelli migratori, c'erano diversi strumenti. Erano rifrattori, ma non so perche' non mi sembravano proprio telescopi, almeno esternamente. Sapevano di piu' di megaobiettivi fotografici, ma la lughezza era quella di un normale rifrattore, e neanche tanto veloce mi sa.
Erano degli ibridi che non so ritrovare, qualcuno sa di cosa parlo? Purtroppo non saprei come meglio descrivere...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
Fabios ha scritto:
Tempo fa ho visto una postazione per l'osservazione degli uccelli migratori, c'erano diversi strumenti. Erano rifrattori, ma non so perche' non mi sembravano proprio telescopi, almeno esternamente. Sapevano di piu' di megaobiettivi fotografici, ma la lughezza era quella di un normale rifrattore, e neanche tanto veloce mi sa.
Erano degli ibridi che non so ritrovare, qualcuno sa di cosa parlo? Purtroppo non saprei come meglio descrivere...

Esternamente com'erano?
Presentavano molte scritte, scale di numeri e segmenti "zigrinati"?
Perchè esteticamente un obiettivo fotografico si differenzia da un telescopio soprattutto per le scritte e le ghiere di regolazione...oltre che poi per il diametro che negli obiettivi, di norma, è molto ampio verso la lente esterna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No in quello non somigliavano ad obiettivi fotografici, la somiglianza era piu' nell'allontanarsi dalla forma a tubo "austero" di un normale rifrattore astronomico. Un obiettivo fotografico "lo vedi" che non e' un telescopio. Beh quelli appunto mi sembravano quasi degli obiettivi, ma non lo erano. Pero' neanche che erano dei tubi "austeri", sembravano avere una qualche ergonomia per non so quali motivi (ne' ricordo meglio di cosi'...).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato qualcosa
http://www.liguriabirding.net/easyNews/ ... ?IDnews=94
c'e' una foto di un "cannocchiale".
Quelli che ho visto avevano un'apertura anche piu' grande ma le proporzioni mi sembrano simili. Chiaramente non e' un teleobiettivo, chiaramente non e' un telescopio.
Come c'e' scritto, e' un cannocchiale!
E io che pensavo fosse solo un sinonimo di rifrattore...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ho trovato qualcosa
http://www.liguriabirding.net/easyNews/ ... ?IDnews=94
c'e' una foto di un "cannocchiale".
Quelli che ho visto avevano un'apertura anche piu' grande ma le proporzioni mi sembrano simili. Chiaramente non e' un teleobiettivo, chiaramente non e' un telescopio.
Come c'e' scritto, e' un cannocchiale!
E io che pensavo fosse solo un sinonimo di rifrattore...


Il "cannocchiale" è un rifrattore.
Solo che spesso si usa questo termine per indicare i telescopi utilizzati prevalentemente per osservazioni terrestri (quelli che gli inglesi chiamano "spotting scope").

Di differente da un telescopio astronomico in generale:
1) i "cannocchiali" hanno un prisma per raddrizzare le immagini fisso nel corpo, mentre i telescopi astronomici hanno la possibilità di osservare senza prisma, o utilizzare uno specchio che devia a 90° l'immagine raddrizzando solo la direzione alto-basso e invertendo destra-sinistra;
2) quasi sempre i cannocchiali hanno un oculare fisso, in genere zoom, mentre i telescopi permettono di cambiare oculari con altri (il diametro del barilotto è standard per tutte le marche);
3) il corpo dei cannocchiali in generale è più robusto e rivestito di gomma. Spesso sono anche impermeabilizzati e riempiti di azoto. I telescopi astronomici, venendo utilizzati prevalentemente da luoghi asciutti e con cielo sereno, non hanno bisogno di impermeabilizzazione;
4) a parità di diametro, e per via della costruzione più robusta e impermeabile, i cannocchiali da birdwatching normalmente costano di più rispetto a un telescopio di pari diametro.

Detto ciò, immaginando di avere un telescopio da 70-80mm e un cannocchiale dello stesso diametro:
1) con gli opportuni accessori puoi utilizzare il telescopio per osservazioni terrestri agli stessi ingrandimenti del cannocchiale;
2) un telescopio da 70-80mm normalmente può essere utilizzato fino a 100x e oltre per le osservazioni astronomiche, un cannocchiale terrestre non ti permette di variare gli ingrandimenti oltre quelli fissati dall'oculare in dotazione;
3) il cannocchiale (se impermeabile) può essere utilizzato anche sotto una lieve pioggia.

Se non hai cifre troppo alte da spendere, ti conviene prendere un telescopietto astronomico e utilizzarlo per osservazioni terrestri: nel caso di ottiche economiche, è più facile prendere un telescopio decente rispetto a un cannocchiale terrestre.

Milo ha scritto:
Mik88 ha scritto:
ovviamente il mak90 lo userei senza cavalletto, a mano libera, al massimo prendo un treppiede mini, o addirittura un monopiede per quando sono ad ingrandimenti.

Un mak 90 a mano libera? Impossibile, tieni presente che pur essendo quasi tascabile è 1250mm di focale.

Mi associo, anche all'ingrandimento minimo sarebbe impossibile da utilizzare a mano libera, e anche col monopiede a 40x la vedo molto ma molto dura.

Ma questo qui?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta e scusa il ritardo :) .
Si' come schema certo che e' un rifrattore, ma ha diverse differenze. In particolare mi avevano colpito quelle ergonomiche. Ecco, il fatto che possano essere impermeabili gia' mi spiega diverse cose, e a questo punto mi pare di ricordare anche delle "bombature" tanto per ammortizzare forse.
Comunque la domanda era per curiosita' e per magari suggerire a chi ha aperto il thread di cercare info anche sui cannocchiali, non e' un acquisto che mi interessa per ora.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010