1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGE arrivata
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Venerdì scorso è arrivata la montatura CGE dagli USA.
Come primo impatto è più solida e massiccia di quanto pensavo.
La sola testa equatoriale pesa quasi 20 kg, il che mi fa pensare che non avrà problemi a reggere bene strumenti che pesano fino a 20 kg.
Non ho potuto ancora metterla alla prova perchè in attesa del tubo, tuttavia alcuni up-grade come il sostegno centrale del treppiedi maggiorato rispetto al modello precedente offre una stabilità veramente notevole.
Certamente non è comparabile al roccioso treppiedi Centaurus dove alloggiava l'AP900, tuttavia credo che la Celestron sia migliorata nel tempo anche in fatto di montature.
Unico neo negativo è il cannocchiale polare esterno che mi lascia un pò perplesso, anche se ammetto che l'ho usavo poco anche nell'AP.
Chiedo cortesemente ai possessori della CGE, specialmente a Patrizio e Raffaele, come si trovano con questo cannocchiale polare quando eseguono lo stazionamento o se ne fanno benissimo a meno.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio,
io a dire il vero non l'ho mai comprato, quindi non saprei dirti.
Se fai delle prove sarei curioso di conoscere il PE del tuo esemplare e se lo stesso presenta picchi.
Magari se puoi posta pure qualche foto in modo da vedere se hanno apportato modifiche.
Ciao e bon divertimento.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Raffaele e garzie della risposta.
Appena possibile faccio qualche foto e le posto.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto hai speso per montatura, dazio, ecc.?
Compliementi per l'acquisto.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
3.380,00 Euro.
Le spese di spedizione con UPS Expedited anno inciso più di quanto pensavo, oltre 600,00 USD per 138 lb di peso.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
3.380,00 Euro.
Le spese di spedizione con UPS Expedited anno inciso più di quanto pensavo, oltre 600,00 USD per 138 lb di peso.

Maurizio


Il prezzo è ottimo comunque se consideri che in Italia viene sui 4500€ ; in questi casi comunque l'assicurazione incide meno del trasporto.

Per oggetti costosi ma poco pesanti invece le spese di spedizione risultano basse mentre sale leggermente il costo di assicurazione.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Complimenti per l'acquisto, spero ti dia molte soddisfazioni.
Anch'io sono interessato alle foto, non ho capito bene le modifiche apportate al treppiede.
Per il cannocchiale polare è semplice: non ce l'ho :) , né ne sento alcuna necessità in visuale.

Ricorda di stringere bene le viti della montatura, di eseguire il procedimento per la correzione del cone error (con la nuova versione della tastiera puoi usare più stelle che ne riducono l'errore), di verificare sito Celestron le ultime versione dei software/firmware disponibili...

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno di voi l'ha collegata al pc con il cavo ad 8 poli?
Io per l'autoguida collego il pc tramite il cavo da 4 usando il pad.
Si tratta del programming cable? Ho trovato il diagramma e l'ho fatto ma non mi funziona.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Raffaele Castellano ha scritto:
Qualcuno di voi l'ha collegata al pc con il cavo ad 8 poli?
Io per l'autoguida collego il pc tramite il cavo da 4 usando il pad.
Si tratta del programming cable? Ho trovato il diagramma e l'ho fatto ma non mi funziona.

Lo schema che trovi sul sito Celestron (programming cable) è quello che ho usato per l'aggiornamento del firmware dei motori (ricordo che lo schema mi dava qualche difficoltà di interpretazione dei collegamenti da eseguire, risolto facendo qualche verifica su altri siti internet). Provai ad usarlo per controllare la CGE dal pc (da qualche parte avevo letto che fosse possibile), ma con risultato negativo.
Il collegamento al PC oggi lo eseguo tramite la (e cavetto relativo). Ultimamente ho sperimentato il NexRemote+Logitech Wingman Cordless (un'evoluzione non da poco abituato com'ero alla tastiera)
L'autoguida non la uso.

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Patrizio ha scritto:
Complimenti per l'acquisto, spero ti dia molte soddisfazioni.
Anch'io sono interessato alle foto, non ho capito bene le modifiche apportate al treppiede.
Per il cannocchiale polare è semplice: non ce l'ho :) , né ne sento alcuna necessità in visuale.

Ricorda di stringere bene le viti della montatura, di eseguire il procedimento per la correzione del cone error (con la nuova versione della tastiera puoi usare più stelle che ne riducono l'errore), di verificare sito Celestron le ultime versione dei software/firmware disponibili...

Ciao


Grazie dei consigli Patrizio.
Provvederò appena la metterò in funzione.
Ho allegato due foto.
Dalle istruzioni allegate si legge che hanno rinforzato il sostegno centrale per garantire una maggiore rigidità della struttura del treppiede. In effetti una volta stretta bene la manopola centrale da un'ottima impressione di maneggiare un unico pezzo.
Vedremo all'opera come andrò con un carico di circa 18 kg.

Saluti
Maurizio


http://forum.astrofili.org/userpix/678_CGE_1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_CGE_3_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010