1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
allego la mia ultima ripresa di M1 effettuata con celestron C14 a f11 su 10 Micron GM 2000 con camera sbig st 8300 (binning 2x2) e filtri Asronomik LRGB + Halfa 6nm, guida a 600mm con taka e camera starlight-xpress mx5.
la posa è stata:

10x15 halpha
12x10 luminanza
6x10 red
6x10 green
6x10 blu

Non mi convincono totalmente i flat ripresi, mi sembra che l'immagine nel lato destro abbia una dominane verde mentre nel sx tenda al blu.
Saluti
M. Beretta

mi.beretta@gmail.com


Allegati:
m1a copia.jpg
m1a copia.jpg [ 280.72 KiB | Osservato 1428 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mirko, hai pochi messaggi, benvenuto da parte mia :D

L'immagine è veramente "impressive"!
L'unica cosa che vedo è che sembra non al 110% a fuoco :oops:
Ma è la prima volta che vedo una foto deep fatta con un sc 14" :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Jasha,
probabilmente potrei fare qualcosina di meglio, considera però che gli SC non fanno stelle puntiformi come spilli e che 4000 mm sono tanti se il seeing non è buono. Prima o poi mi doterò di focheggiatore per compensare la variazione di temperatura, già un paio di gradi infatti, a questa focale si fanno sentire parecchio, pensa in tutta la notte. Ho comunque preso l'abitudine di verificare il fuoco dopo un paio d'ore di riprese.
Ad oggi ho frequentato il forum con toccata e fuga, spero d'ora in poi di essere più costante.
ti ringrazio e saluto
M.Beretta

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho visto le altre tue foto, nel blog.
Tutte splendide, anche quelle con l'sc! :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la vedo "appannata" ma è una bella ripresa ..bei colori e a 4000 mm di focale..non è facile! complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko, la foto è buona, poi lavorare a 4000 di focale non è certo facile sia per la guida che per trovare un seeing decente che ti permetta di avere un fuoco decente, io vedo la parte bassa e quella alta destra di cielo con gradiente verde ed un filino di blù nella parte alta sinistra.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
usare un c14 non e' una bazzecola.
Non è solo questione di fuoco, guida ecc ecc ma è questione di trovare le condizioni adatte!! Seeing !!! E' solo questione di seeing

La tua foto risulta un po' spappolata ma non è colpa dello schema ottico!E' colpa del seeing.. niente altro!
(cerca M1 di Gianluca Masi e vedi come uno SC può lavorare ....)
Ciao


PS: in ogni caso è molto gradevole. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica!!! :shock:

Voglio una GM2000 :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me piace tanto..effettivamente trovare un seeing per i 4 metri di focale..per il resto complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messier 1 con Celestron 14
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un'ottima foto, considerata la focale mostruosa alla quale lavori. Vuol dire che la strumentazione è buona e che tu la sai gestire come Dio comanda!
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010