1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Oggi è stata la prima giornata utile dopo la visita al GAC per osservare Giove seguendo i consigli del prof.
La giornata non era granché ma Giove era osservabile.
Non faccio acclimatare neanche il tubo ottico. Monto subito, oculare da 25mm, punto Giove col cercatore, guardo all'oculare, centrata. Metto a fuoco (ci sto prendendo molta più confidenza nonostante la montatura balli un po', concentrandomi la faccio ballare sempre meno) e finalmente Giove mi appare nitida come l'avevo vista al GAC con i satelliti ben definiti.
Nonostante il dischetto minuscolo cerco di focalizzare lo sguardo il più possibile al fine di cogliere i dettagli. Osservando sempre con più insistenza colgo la banda spessa marroncina accanto al polo nord, sottili bande marroncine in mezzo, e delle bande marroncine e bianche al polo sud, ovviamente sottilissime.
Cerco di concentrarmi ancora di più, niente. Cambio oculare: visto che il 10mm è una ciofeca metto direttamente l'Ortho da 7.7mm.
Dischetto un po' più grande, di poco, il seeing inizia a farsi sentire, la banda accanto al polo nord si ispessisce molto, si ispessiscono anche le bande al centro ed inizio ad intravedere qualche voragine al polo sud.
Fra me e me penso: mah.. quella Barlow 2x in dotazione.. perché no, la provo, tanto non reco danno a nessuno.
Monto la Barlow e metto dentro l'Ortho da 7.7mm, non ho altri oculari a più alto ingrandimento.
Guardo all'oculare: finalmente vedo un disco planetario di dimensioni accettabili, bello grande: l'immagine non so perché è diventata più scura (forse fa schifo la Barlow come dicono). I dettagli sono rimasti al limite dell'accettabile (a conferma della potenza di questo makkino, come dicono molti), la banda accanto al polo nord finalmente ha rivelato le sue sfumature interne, in mezzo le bande si intersecavano e si intrecciavano offrendo uno spettacolo meraviglioso, le voragini si manifestavano in modo accettabile. Questo è il Giove che voglio vedere (come dimensioni all'oculare), una meraviglia, irresistibile nonostante il seeing e la Barlow troppo scura a mio avviso ed i dettagli al limite dell'accettabile.

Che Barlow usate voi? Il prof per uso visuale mi ha consigliato una Televue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 390x è normale vedere più scuro di quando sei ad ingrandimenti inferiori, una barlow di pessima qualità non aiuta ma la colpa è sicuramente degli ingrandimenti.

La luce che raccoglie il tuo Mak è sempre quella di un 127mm, se ingrandisci Giove non fai altro che sparpagliare la luce raccolta dal tuo telescopio su un'area maggiore del disco del pianeta.

Con un dobson da 10" Giove a 390x è ancora molto luminoso grazie alla maggior luce raccolta.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, di sparpagliare non ha sparpagliato. I dettagli erano quelli, solo più grandi. Ma il pianeta è diventato più scuro.
Giove a 200x non mi trasmette niente, o meglio, è troppo piccolo il disco planetario per poterne cogliere i dettagli. A 388X si iniziava già a ragionare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono spiegato male, faccio un esempio:

Il tuo Mak raccoglie luce in una quantità pari 100 e questa rimane tale dato che dipende solo dal diametro, se deve buttare questa luce su un disco del pianeta grosso 10 è una cosa, se la deve buttare su un disco del pianeta grosso 20 è un'altra.

In particolare quando il disco del pianeta è grosso 20 la sua luminosità sarà la metà di quando era a 10.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una barlow artigianale apocromatica e aplantica con 4 lenti spaziate in aria (non ostante le 4 lenti ti assicuro che non sarà scura l'immagine) fatta dalla coma ottica. Il propretario è una persona serissima professionale e onesta ed ha un negozio su ebay lui si chiama Adriano Lolli. Troverai un pò di tutto nel suo negozio come accessori per telescopi ecc., addirittura contattandolo puoi dirgli che marca e modello di telescopio hai e ti farà la barlow su misura per il tuo strumento. Io l'ho pagata circa 2 anni fa 90 euro più spese di spedizione tra l'altro è un prezzo più che onesto per la qualità delle ottiche visto i prezzi delle migliori marche in circolazione :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Però fra osservarlo a 194x ed osservarlo a 388x, preferisco 388x. Se c'è una Barlow che possa aiutarmi un pochino non rendendo scura l'immagine, la prendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ingrandimento siamo a 3 volte il diametro del telescopio, oltretutto un Mak con relativa ostruzione, si può acquistare anche una barlow della Zeiss con delle lenti di un raro materiale proveniente da una meteorite ritrovata nel 60 in piena Arizona che l'immagine sarà pur sempre "scura" a 390x.
La tua barlow a doppietto per quanto di bassa qualità non penso che possa perdere più del 20% di luce (che è già difficile) soprattutto se mi dici che la vera pecca è la luminosità e non il dettaglio sul disco.
Tuttavia l'acquisto di una buona barlow rimane sensato ma non aspettarti di vedere differenza sulla luminosità rispetto ad una televue, ci sarà ma è poca, quel che cambia al massimo è la qualità dell'immagine.

Scusate se insisto ma non è comprando una televue che risolverà il problema, se si vuole vedere il disco di un pianeta grosso e allo stesso tempo luminoso serve solo una cosa: apertura.

Con un 40cm di diametro e Giove a 400x c'è chi usa un filtro neutro dalla luce che fa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
ivan86 ha scritto:

Scusate se insisto ma non è comprando una televue che risolverà il problema, se si vuole vedere il disco di un pianeta grosso e allo stesso tempo luminoso serve solo una cosa: apertura.

Con un 40cm di diametro e Giove a 400x c'è chi usa un filtro neutro dalla luce che fa.

ciao


Una cosa non mi torna, però: a che serve acquistare un 114, un 130, o un 150, se oltre i 300X non puoi andare e se vedrai sempre lo stesso dischetto e niente di più? A questo punto pure i rifrattori da 80mm si rendono inutili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè oltre 300x non è possibile andare ? se hai una apertura sufficientemente grande è utile eccome andare oltre quell'ingrandimento, ci sono dei dobson che in condizioni buone sparano anche i 600x sui pianeti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove col Mak 127mm
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non mi hai capito.
A che servono i 114, 130, 150 se con questi non puoi andare oltre i 300X?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010