Ragazzi è con piacere che vi annuncio che ho ultimato la schedatura di tutte le nebulose planetarie incluse nel catalogo NGC sul sito PNebulae.
Ogni oggetto ora ha una propria descrizione con i dati salienti e rimanda anche alle pubblicazioni scientifiche (quando ci sono) che ne hanno riguardato uno studio più o meno particolareggiato.
Inoltre è possibile accedere alle immagini amatoriali, alle osservazioni visuali e alle immagini professionali in modo che gli astrofili possano avere un quadro complessivo utile nel caso vogliano affrontare una ripresa CCD od un osservazione visuale.
Ecco il link:
Catalogo NGC di PNebulaesi ringraziano tutti gli amici che hanno fin'ora collaborato inviando immagini ed osservazioni visuali e ricordo che chi vuole partecipare può inviare il materiale per l'inserimento utilizzando gli appositi moduletti per l'invio che trovate in homepage.
Quando inviate il materiale riceverete una risposta di conferma se così non fosse potete contattarmi via email (può capitare che alle volte il sistema non funga bene).
Vi invito però a non inviare materiale inerente le solite planetarie note (tipo quelle del catalogo di Messier) perchè già ce ne in abbondanza!!! A meno che non si tratti di riprese molto particolari eseguite con strumentazioni interessanti e che rivelano particolari inconsueti!! Importanti le riprese in multi-banda!!!
L'ultima colonna della tabella indica il livello di interesse...che dovrebbe orientare gli osservatori a scegliere costruttivamente i soggetti da fotografare!!
Questo è un invito a volgere lo sguardo anche verso soggetti meno noti!
Mi piacerebbe che PNebulae diventasse un riferimento valido sia come raccolta di materiale sia per dare informazioni a coloro che vogliano occuparsi di questi oggetti ad ogni livello di interesse!
Sfogliando vi renderete conto che esistono planetarie ancora avvolte nel mistero perchè la scienza non se ne mai occupata in dettaglio.
Il catalogo ha ancora ampi margini di miglioramento e in futuro mi piacerebbe inserire dati più fisici quali analisi spettrali e condizioni evolutive dei singoli oggetti. Per ora accontentiamoci...avessi più tempo!!!
Nel frattempo passo al catalogo IC!
