1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, te ghè resùn.

La memoria non è mai stata il mio forte. Spero che la kappotta legga queste righe.

Un'ultima analisi: è quasi commovente la foto in cui io e deneb ci presentiamo! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Kowa Highlander vs Docter Aspectem:

Quando all’appuntamento di binomania mi hanno chiesto un parere a riguardo confesso il mio imbarazzo, nel Docter il contrasto e la risoluzione mostrata su rametti di cespugli e impurità sulle rocce di un monte vicino era semplicemente eccellente.
Questo 80mm è nettamente superiore agli altri 100mm presenti, basta concentrarsi su un qualsiasi dettaglio per vedere come sia di più facile lettura.
Per me è stato impossibile rilevare alcuna traccia di residuo cromatico, un risultato davvero sorprendente per una osservazione terrestre a 40x.
Del Kowa non posso che parlarne altrettanto bene ma fra i due, considerando anche il bordo campo, il Docter mi pare complessivamente un po’ migliore.
Chiunque abbia 3mila euro da spendere per un binocolo dedicato all'osservazione terrestre non rimarrà deluso, prestazioni al vertice, non penso che esista sul mercato qualcosa di meglio.
Credo che l'unico motivo rimasto per scegliere il grande Kowa rispetto ai nuovi Docter sia la comodità dell'osservazione a 45° sul cielo notturno, per una osservazione esclusivamente terrestre il binoscopio tedesco non lascerà l'amaro in bocca ma qualcosa in più nel portafoglio.

Finalmente ho finito di raccontarvi la mia esperienza all'appuntamento di binomania, mi ci è voluto del tempo ma spero che abbiate apprezzato, di molti binocoli usciranno a breve delle vere recensioni sul sito di Pier, vi rimando quindi a lui per qualsiasi approfondimento.

ciao


Non so, a me il kowa non è che sia propriamente piaciuto. Forse mi aspettavo l'ira di dio, però l'immagine secondo me era molto più scadente che nel docter. La vedevo un po' impastata l'immagine del kowa. Non aveva quella secchezza e nitidezza del docter.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mitico kappotto, ma parli del centro campo ? hai osservato a 51 o 32x ?

Perchè a me a centro campo mi è sembrato nitido e non ho trovato alcun residuo cromatico (32x), invece sui bordi ero sicuro della vittoria del Docter.

Conta poi i 45° del Kowa e anche la sua compattezza, credo che il Docter abbia una focale più lunga e sicuramente aiuta nel controllo delle aberrazioni, in questo senso si può giustificare un pò.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 17:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora non ricordo su che ingrandimento fosse impostato il kowa. A sua discolpa c'è di sicuro la compatezza e i prismi a 45°.
Il mio giudizio è stato fatto da un'osservazione di un minutino scarso, quindi si può prendere con un abbondante beneficio del dubbio. Ciononostante, ho guardato dentro il kowa subito dopo del docter e la differenza in termini di nitidezza mi è sembrata netta.

Non sto dicendo che il kowa sia una schifezza, tutt'altro. Primo non mi permetterei, secondo non ho la necessaria competenza per dare certi giudizi. Diciamo che ho giudicato l'immagine che si parava davanti ai miei occhi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Non ho letto ancora nulla riguardo il Docter Aspectem, nella versione zoom 20-50x.
Non è stato fatto un confronto con la versione ad oculari fissi?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo zoom della dell'Aspectem è sicuramente un oculare di elevatissima qualità ( é comunque un ED ), molto secco e contrastato, però resta pur sempre uno zoom e io a usarlo con gli occhiali farei sicuramente fatica a certi ingrandimenti ( purtroppo non compensa le mie 5 diottrie di miopia ), soprattutto a quelli elevati dove però fornisce un campo apparente abbastanza vasto; grossi cali di luminosità non ne ho visti, bisognerebbe provarlo ad orari crepuscolari.
Parlando con Corrado Morelli mi diceva che contrariamente a Luca e Piergiovanni si è orientato sullo zoom perchè offre in caso di seeing molto agitato ( problema che penso sia legato al suo particolare sito di osservazione ) la possibiltà di abbassare gli ingrandimenti evitando così che il ribollire dell'aria rovini troppo l'osservazione, questo a 40x in certi casi potrebbe essere già un problema fastidioso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si fanno osservazioni naturalistiche, lo zoom è molto utile; non per nulla anche i più costosi spotting scopes, sono generalmente corredati con questo tipo di oculare.

Oltre al problema del seeing e della luminosità crepuscolare, bisogna considerare che quasi sempre, nelle osservazioni di animali di gruppo, è molto utile poter abbassare un po' gli ingrandimenti, per godere maggiormente della visione d'insieme; oppure andare alla ricerca di un animale a 20x e poi poter zoomare fino a 50 una volta trovato.

Insomma, considerate le esigenze di un naturalista ed il pregio del binocolo, la leggera (e forse inevitabile) perdita di un pelo di perfezione ottica, potrebbe essere ripagata con gli interessi dalla maggiore versatilità dello strumento, corredato di zoom.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Oltre al problema del seeing e della luminosità crepuscolare, bisogna considerare che quasi sempre, nelle osservazioni di animali di gruppo, è molto utile poter abbassare un po' gli ingrandimenti, per godere maggiormente della visione d'insieme; oppure andare alla ricerca di un animale a 20x e poi poter zoomare fino a 50 una volta trovato.


In realtà non è così, le osservazioni d'insieme non sono un problema dato che il Docter fisso a 40x grazie al generoso campo apparente inquadra appena poco meno del Docter con zoom a 20x :wink:
Il Docter a 40x è molto ben bilanciato in questo.

Infatti la versione zoom a 20x ha un campo apparente di 46° per un totale quindi di 2.3° di campo reale, la versione a 40x invece ha un campo apparente di 84° per un totale di 2.2° di campo reale, come vedi sono molto vicini.

Rimane tuttavia come dici il problema della luminosità al crepuscolo e della turbolenza atmosferica diurna, sono scelte, certo che il 40x fisso ha una proiezione sulla scena davvero ma davvero molto bella.

A livello di performance credo che ci sia una leggerissima vittoria per il 40x fisso, ma lo dico per una semplice riflessione sul numero delle lenti in gioco perchè per quanto mi riguarda a centro campo non ho notato alcuna differenza, certo gli ho provati per qualche minuto.... bisognerebbe chiedere direttamente ai proprietari.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
la versione zoom a 20x ha un campo apparente di 46° per un totale quindi di 2.3° di campo reale, la versione a 40x invece ha un campo apparente di 84° per un totale di 2.2° di campo reale, come vedi sono molto vicini.

Ah, caspita; se le cose stanno così, allora buona parte del mio ragionamento cade.
Sinceramente, pensavo che il c.a. dello zoom a 20x fosse più generoso.
Personalmente, 46° non mi garberebbero neanche un po' e non tanto per i 2,2° reali che si ottengono, ma proprio per l'inevitabile sensazione di guardare dentro ad un tubo che ti restituiscono.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, questione di gusti:
- la versione da 30.5x ha 60° di campo apparente
- la versione da 40x ha 84° di campo apparente
- la versione zoom 20-50x va da 46° a 58° a 50x

Probabilmente costruire uno zoom per lo stesso range d'ingrandimenti ma con un campo maggiore comporterebbe diverse difficoltà tecniche nel controllo delle aberrazioni, nulla è impossibile ma il prezzo lievita, non è detto che in futuro non ci sia una proposta in tal senso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010