stevedet ha scritto:
Oltre al problema del seeing e della luminosità crepuscolare, bisogna considerare che quasi sempre, nelle osservazioni di animali di gruppo, è molto utile poter abbassare un po' gli ingrandimenti, per godere maggiormente della visione d'insieme; oppure andare alla ricerca di un animale a 20x e poi poter zoomare fino a 50 una volta trovato.
In realtà non è così, le osservazioni d'insieme non sono un problema dato che il Docter fisso a 40x grazie al generoso campo apparente inquadra appena poco meno del Docter con zoom a 20x
Il Docter a 40x è molto ben bilanciato in questo.
Infatti la versione zoom a 20x ha un campo apparente di 46° per un totale quindi di 2.3° di campo reale, la versione a 40x invece ha un campo apparente di 84° per un totale di 2.2° di campo reale, come vedi sono molto vicini.
Rimane tuttavia come dici il problema della luminosità al crepuscolo e della turbolenza atmosferica diurna, sono scelte, certo che il 40x fisso ha una proiezione sulla scena davvero ma davvero molto bella.
A livello di performance credo che ci sia una leggerissima vittoria per il 40x fisso, ma lo dico per una semplice riflessione sul numero delle lenti in gioco perchè per quanto mi riguarda a centro campo non ho notato alcuna differenza, certo gli ho provati per qualche minuto.... bisognerebbe chiedere direttamente ai proprietari.
ciao