1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, una curiosità, si riescono ad ottenere immagini deep decenti con la DBK21?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... qualcosina...
;)

http://www.makina.it/SAA/DSO-(DMK+DBK).html

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il link non funziona...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un po' di fantasia suvvia :)
http://www.makina.it/SAA/DSO-%28DMK+DBK%29.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti lo sto immaginando... :D
Non funziona nemmeno questo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che è proprio il sito che non va, anche www.makina.it non va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fino a ieri andava...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... confermo che quando ho postato andava. E mi sembra di aver aperto, per scrupolo, anche il link postato da Chris...
Tonerà, spero...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità sul deep con DBK
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 10:57
Messaggi: 16
Ciao,
io ho fatto alcune riprese di nebulose planetarie.
Per ulteriori dettagli puoi vedere il link qui allegato.
Comunque l'anno prossimo passo al CCD, anche se l'esborso economico mi spaventa un pochino. :wink:

Cordiali saluti
Alberto

http://pnebulae.altervista.org/archivio ... p_low.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010