1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copernicus - test mosaico HiRes
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sto arrovellando sui mosaici.
Questo è fatto con 4 immagini a f/18, seeing medio e trasparenza media
con foschia che appannava tutto:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_finale_1.jpg

Sto cercando di migliorarlo con il monitor che ho qui che è pessimo.

Consigli e feedback.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 4 ottobre 2006, 0:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel complesso mi sembra buona, anche se è un tantino scura. Ho una domanda: perchè usi un filtro OIII?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di trovare ossigeno sulla luna... :lol: scherzo.
Il contrasto migliora notevolmente e poi tieni presente che c'era foschia
seria, quindi necessitava qualcosa per migliorare la dinamica.
Pensa te che io su questo monitor ..... la vedo chiara... :cry: mi devo
rassegnare...posso solo elaborare a casa.


P.S.: ho provato anche qualche sequenza su vallis alpes con il Continuum
e sembra andare una meraviglia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prorpio ad essere precisi, il fondo cielo è grigio scuro, non nero. Anche questo è causato dal tuo monitor?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non riesco a trovare una curva adatta. Qui lo vedo nero...no comment

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, ottimo questo fotomosaico!
Buona l'idea dell'OIII, però ti suggerirei più un Halpha anche se in questo caso ci potrebbero essere problemi più loggistici...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Anto, ottimo questo fotomosaico!
Buona l'idea dell'OIII, però ti suggerirei più un Halpha anche se in questo caso ci potrebbero essere problemi più loggistici...


Diego sei troppo buono...lo so che volevi dire che è una ciofeca...
Io lo chiamerei così :roll: Assurdo, ora lo sto vedendo dal monitor del
portatile ed è anche peggio......addio elaborazione senza il mio EIZO 21".
Solo weekend :cry:

Per quanto riguarda l'OIII in effetti quella sera non era il caso nemmeno
di sforzarmi a mettere fuori il dino, collimarlo e perderci tempo su "n"
filmati per i mosaici, vista la velatura da foschia e poi...condensa :evil:
Ho usato sia il Continuum che taglia leggermente più in alto rispetto
all'OIII che l'OIII stesso. Le bw sono rispettivamente di 15nm e 12nm.
Vista l'eccessiva foschia, ho provato anche con il rosso e l'Halfa.
Il rosso mi rendeva opaca l'immagine e l'Halfa (6nm) mi tagliava troppo
segnale (per la foschia). Poi ho pensato: la luce solare è quella riflessa
dalla luna quindi mettiamoci il continuum ;)
Mi sa che con seeing ottimo e trasparenza da God farò finalmente qualche
seria immagine! Sto aspettando la giusta combinazione...
Pensa che stasera tornando su in camera c'era una luna magnifica qui a
Milano :twisted: no comment!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guarda che non è male considerando le condizioni :)
I picchi dentro il cratere si distinguono molto bene l'uno dall'altro.

Cmq anche io avrei provato con un rosso o, meglio, un IRpass :)

Mi sa che in caso di foschia è meglio andare verso una zona dello spettro piu' ....penetrante rispetto ad una piu' ....risolvente :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' quello che sapevo anche io....caspiterina...appena ho cambiato dal
rosso all'OIII ho notato la differenza....
Delle volte mi stupisco di come la teoria prenda le distanze dalla pratica :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ce la facevo proprio ad aspettare così ho cercato una soluzione con
questo monitor che non ne vuole sapere.
Ho pensato di lavorare con una curva che mi desse il negativo ma adattato
alla gamma che mi ero preparato a casa.
Ditemi se ho ingarrato la gamma :roll: :roll: :roll:
Dimensioni full: http://forum.astrofili.org/userpix/277_copernicus_20061001_medugno_1.jpg

:?:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010