1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve a tutti. Per curiosità, qualcuno conosce il rifrattore GSO 90/1000? Com'è considerato qualitativamente parlando? Non ho mai visto test.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Avevo il sospetto che fosse poco conosciuto... Dev'essere proprio così.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OrionMax ha scritto:
Avevo il sospetto che fosse poco conosciuto... Dev'essere proprio così.

Hmmm l'80 ED SW,vai sul sicuro,è anche Apo...con un costo davvero contenuto,GSO sul Newton... :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 7:16 
Personalmente non l'ho mai sentito nominare... In ogni caso, al massimo, si tratterà di un onesto acromatico con rapporto focale nemmeno tanto lungo.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie per le risposte. Stavo valutando un acromatico lungo, non troppo grande, votato al planetario, almeno f11 come quello in oggetto, di buona qualità ma non costosissimo. Il mio ottimo omni 120 è "solo" f 8.3 ed è un tuttofare, mentre lo Ziel 60/900 (f15) è un po' troppo modesto. Non so, appunto, come sia questo GSO, forse andando sul Vixen (80/910) si è più sul sicuro e con una certa qualità.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao orionmax,
anch'io non conosco il tele in oggetto se non per averlo visto "virtualmente" da TS ma di seguito ti do un consiglio a cui forse non avevi pensato :wink:

-il rifrattore GSO in oggetto è 90/1000 (f11).

-tu hai un 120 omni che definisci ottimo (e sono pronto a crederci visto che ne ho sentito parlare in modo decisamente lusinghiero da altri utenti, anche esteri) con esattamente 1000mm di focale (come il GSO)

-ti costruisci un diaframma frontale da 90mm di apertura ed ottieni lo stesso identico risultato (90/1000 f11), spendendo...forse nulla (se hai un minimo di materiale) e con risultati se non uguali, certamente migliori (tieni presente che in un obbiettivo a lenti (ma anche con gli specchi è cosi) le parti lavorate peggio sono le esterne, proprio quelle che andrai ad eliminare diaframmando frontalmente).

questo è quanto puoi fare a meno che anche tu come molti di noi, me compreso, sia malato di strumentite e ti serva più lo strumento in se stesso che non il risultato finale. :D

e adesso, buon divertimento. :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore GSO
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
In effetti, non posso che darti ragione... Un'idea semplice ma efficace! E' anche vero che la strumentite è sempre presente... Cercherò di riorganizzare le idee. Grazie!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010