1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Pilolli ha scritto:

Questo è secondo me uno dei difetti della camera. Ha connettori e cavi che sono una noia da recuperare in caso di problemi.
Tutte le camere guida che ho usato finora hanno un solo cavo usb, Chris, con l'eccezione della atik 16IC.


io dico che con 1 cavo di alimentazione e 1 cavo USB faccio ripresa e guida!

Un solo cavo che va al pc, ma la camera di guida come la colleghi alla h9? Con un altro cavo. Solo che non ha piedinatura standard...
Io preferisco avere un normale cavo usb.

Cita:
con atik come fai?
conosco solo SBIG che fa la stessa cosa con il suo guider.. non atik

Sì, ma non è un vantaggio secondo me. Odio i cavi proprietari e il numero dei cavi è comunque uguale.

Cita:
L'alimentatore starlight e' comodo.
Prendi SBIG ad esempio... funziona solo a 220v. Quello a 12V e' opzionale.
Portare tutta la parte di alimentazione fuori dalla camera e' molto sensato perche' si riduce il calore.
Se atik se la tiene dentro la camera... bhe mi pare una scelta un po' "balenga" :)
Ciao

Sul fatto che l'alimentatore starlight sia comodo, ho dei grossi dubbi. :)
La atik ha una presa di alimentazione "standard" che accetta direttamente la connessione alla batteria da campo o con un normale trasformatore a 12volt se vuoi attaccarti alla rete. Con la starlight hai una scatolotta pesante e inutile per agire sul campo.
E' ovvio che il blocco alimentazione è sempre esterno ;) solo che se sono in campo non ho un trasformatore a far niente sull'erba.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la "pulizia" che c'è attorno alla H9 con il suo guider è un'ottima cosa...io spesso portavo fuori tutto il tubo completamente montato con ccd e cavi, e dopo averlo messo sulla montatura attaccavo solo 2 cavi e via!
Anche quando lavora con il Goto remotato è una sicurezza in più.
L'alimentatore Starlight l'ho adoperato anche in montagna con un semplice cavo rosso-nero attaccato alla batteria....perfetto e comodo.

Comunque le differenze sono talmente sottili che non riguardano quasi più il sensore, ma la "meccanica"....tocca scegliere a gusto :wink:

Quotone galattico sul fatto che è un vero peccato che non esista un sensore uguale ma più grande...un vero peccato!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No Giancarlo.
Un conto e' avere un cavo extra dal pc alla camera, un conto e' averlo tra 2 camere! C'e' una differenza abissale.

Sbig: ma non e' vero! il numero dei cavi dal pc al telescopio e' diverso! Hai un cavo dalla camera di ripresa a quella di guida!


Alimentatore: secondo te l'atik non ha un alimentatorino interno alla camera per ricavarsi le varie tensioni? secondo te e' meglio averli fuori o dentro questi circuiti a livello di calore? La atik sarà piu' comoda ma la soluzione Starlight e' sicuramente piu' performante.

CIao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
No Giancarlo.
Un conto e' avere un cavo extra dal pc alla camera, un conto e' averlo tra 2 camere! C'e' una differenza abissale.

Io tutta questa differenza non ce la vedo, se non che le teste di guida usano dei connettori assolutamente minuscoli che rischiano di spaccarsi a guardarli (e a qualcuno è successo).

Cita:
Sbig: ma non e' vero! il numero dei cavi dal pc al telescopio e' diverso! Hai un cavo dalla camera di ripresa a quella di guida!
Cita:
Chris, l'ho scritto prima. Il numero di cavi che va al pc è minore, ma il numero di cavi totali è uguale.

Cita:
Alimentatore: secondo te l'atik non ha un alimentatorino interno alla camera per ricavarsi le varie tensioni?
secondo te e' meglio averli fuori o dentro questi circuiti a livello di calore?

Le tensioni in uscita dall'alimentatore SX sono 2, mica mille e ridurre da 12 a 5 e 3 non è come ridurre da 220 e il calore generato non è che c'entri tanto. C'è la ventilazione per quello. Se proprio vogliamo considerarlo, il corpo cilindrico non è che sia splendido per la dissipazione dei componenti interni.

Cita:
La atik sarà piu' comoda ma la soluzione Starlight e' sicuramente piu' performante.
CIao


E secondo te com'è dover alimentare un'altra camera tramite la circuiteria interna? E il doverne trasferire il segnale? In pratica ha un hub usb interno.
E' una cosa che aiuta? Secondo me no.
Io non ho mai visto tutta questa superiorità nel segnale delle sx confrontando la sxv e la atik 16hr. Anzi, i pochi test che ho fatto segnavano un rumore più basso nella 16hr.
Ma soprattutto non sopporto l'idea del peso morto sul campo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Preferenze Giancarlo...
non avere un cavo in piu' dal pc portatile significa risparmiarsi una porta libera usb e non avere rischi di alimentazione.
(vendi scollegamenti di magzero che ogni tanto capitano a qualcuno)

A me le Atik non piacciono proprio. Mi sembrano assemblate in qualche modo... insomma un prodotto assemblato in casa...
Gusti :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Gusti :)

ciao

Soprattutto in questi casi, perché entrambe le camere sono molto buone.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma si...
io onestamente ho una st8 e rimpiango la leggerezza della mia sxv-h9.
La sbig st8 e' una camera che e' gestibile da ben pochi focheggiatori in modo serio,
quindi ben vengano le camere smilze :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Chris...però la ST8 è la ST8 :mrgreen: E' un sogno di CCD! (mi piacerebbe regalarmela quanto prima! :D )

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
indubbiamente Diego.. e' una signora camera,
pero' devi prima avere un focheggiatore di granito prima di usarla.
Appena Giove si allontana la rimetto in pista.

Ok.. sono OT :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs SXV - H9
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che attacchi abbia l'Atik 314L, ma se li ha come la mia Atik 16IC mi sembra un sistema comodissimo. L'alimentazione usa un connettore uguale a quello dell'alimentazione della EQ6, io la alimento a 13.8V (voltaggio consentito dal fabbricante) usando un cavetto sdoppiato. L'altro cavo è un normalissimo USB con lo stesso attacco che c'è sulle stampanti. Così se si rompe a casa ne ho altri 4. Più semplice di così si muore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010