xchris ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Questo è secondo me uno dei difetti della camera. Ha connettori e cavi che sono una noia da recuperare in caso di problemi.
Tutte le camere guida che ho usato finora hanno un solo cavo usb, Chris, con l'eccezione della atik 16IC.
io dico che con 1 cavo di alimentazione e 1 cavo USB faccio ripresa e guida!
Un solo cavo che va al pc, ma la camera di guida come la colleghi alla h9? Con un altro cavo. Solo che non ha piedinatura standard...
Io preferisco avere un normale cavo usb.
Cita:
con atik come fai?
conosco solo SBIG che fa la stessa cosa con il suo guider.. non atik
Sì, ma non è un vantaggio secondo me. Odio i cavi proprietari e il numero dei cavi è comunque uguale.
Cita:
L'alimentatore starlight e' comodo.
Prendi SBIG ad esempio... funziona solo a 220v. Quello a 12V e' opzionale.
Portare tutta la parte di alimentazione fuori dalla camera e' molto sensato perche' si riduce il calore.
Se atik se la tiene dentro la camera... bhe mi pare una scelta un po' "balenga"

Ciao
Sul fatto che l'alimentatore starlight sia comodo, ho dei grossi dubbi.

La atik ha una presa di alimentazione "standard" che accetta direttamente la connessione alla batteria da campo o con un normale trasformatore a 12volt se vuoi attaccarti alla rete. Con la starlight hai una scatolotta pesante e inutile per agire sul campo.
E' ovvio che il blocco alimentazione è sempre esterno

solo che se sono in campo non ho un trasformatore a far niente sull'erba.