1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito della libreria di dark
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se, come letto da qualche parte su questo forum, mi creo una libreria di dark, me li devo conservare tutti oppure basta creare un master dark e conservare solo quello? E che tipo di tolleranza (cioè quanti decimi di grado di differenza) devo considerare, prima di stabilire che due certe temperature sono equivalenti? Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io avevo verificato che con il mio sensore il dark resta piuttosto stabile nel tempo tanto da giustificare l'uso della libreria.
E' sicuramente una grossa comodita' e farebbe risparmiare molto tempo prezioso durante la notte ... va solo ricordato che ogni tanto andrebbero riaggiornati a causa dell'invecchiamento del sensore.

Io terrei solo il master dark composto usando i dark presi alle varie temperature
Un esempio di libreria potrebbe essere ottenuto eseguendo:

Sequenze di temperatura: 0, 10, 20 gradi
Sequenze di esposizione (0,10 gradi): 0", 10", 1', 6'
Sequenze di esposizione(20 gradi): 0", 10", 20", 45", 1', 3', 8'
Dove ogni sequenza e' composta da almeno 20 dark

Totale (8'*2+14')*20 = oltre 10 ore di dark.

Un bel lavorone considerando che poi vanno anche elaborati in master dark!!

Ovviamente si possono fare sequenze piu' mirate ad esempio se si sa gia' che non si fotografa mai (o quasi) con il freddo ma solo in primavera/autunno/estate ... allora 15 gradi potrebbero bastare.
Analogamente se si sa che si usano sempre lo stesse esposizioni (sempre riprese da 5')

Per fare le interpolazioni (ed ottenere dark intermedi senza averli effettivamente fatti) devi usare gli offset (dark con esposizione a 0")

Buon divertimento, mi hai fatto venir voglia di realizzarla anche per me ... nel caso, correggero' le inesattezze che ho sicuramente detto :oops: spero anzi che altri diano qualche dritta in merito

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le librerie sono comode ma devono essere ovviamente rinfrescate ogni tanto a causa dell'invecchiamento del sensore.
Una cosa che è bene ribadire è che il rumore termico raddoppia ogni sei gradi di differenza di temperatura.
Inoltre le riprese fatte con una temperatura esterna per esempio a 10° non hanno una temperatura del sensore a 10° in quanto questo è racchiuso in un case con componenti che un po' di calore lo dissipano. Di per sé non sarebbe un problema visto che se prendo come base la temperatura esterna le riprese avverrebbero comunque in condizioni stabili.
Nella realtà però non è così'.
Infatti i componenti si scaldano con l'uso per cui la temperatura del sensore aumenta nel corso della sequenza di riprese. Per esempio se il sensore nella prima ripresa ha una temperatura di 10° (con una temperatura esterna di 4°) se faccio 10 riprese in fila senza interruzione avrà che la temperatura del sensore alla fine dell'ultima sarà almeno di 20° pur se la temperatura ambiente è rimasta costante.
Per ovviare a questo problema conviene far passare qualche minuto fra una ripresa e l'altra in modo da dar tempo allìelettronica di riposare e raffreddarsi. Stesso accorgimento durante le riprese.
Personalmente avendo scoperto exiftools che mi permette di monitorare il valore di temperatura all'interno della camera divido sia le riprese sia i dark secondo scaglioni di temperatura (delta 2 o 3 gradi) e calibro di conseguenza
Non faccio master dark in quanto tendo a rinfrescare le librerie di dark (uso più o meno sempre gli stessi standard di ripresa) e perciò dopo un po' smetto di usare i dark più vecchi sostituendoli con nuovi. Tanto il tempo che il pc impiega a rifarmi un master dark non è lunghissimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010