1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa è stata scoperta da due astrofili giapponesi poche ore fà ed è visibile la mattina a soli 13gradi di altezza nell'istante dell'inizio del crepuscolo mattutino (se non sbaglio sta nella Vergine). Già stata osservata da alcuni astrofili con il binocolo.
Se andate qui:
http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html
vedrete un oggetto segnato di undicesima magnitudine ed è proprio lei (sembra più debole perchè sono stime astrometriche solo del nucleo) e chiedete le effemeridi per la vostra latitudine e longitudine.
Qui i primissimi dati e informazione:
http://comethunting.blogspot.com/2010/1 ... -2010.html
e potete evdere anche le prime immagini cliccando sull'indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/50808091@N ... otostream/
Buona caccia e spero di riprenderla domani mattina :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
E questa è la nostra immagine di conferma:

http://bit.ly/cJZP7n

http://bit.ly/dxonMM

Ciao,
Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma allora è ancora possibile!!!
gli astrofili possono ancora sperare

ps edit:
che spettacolo,
proprio adesso mi è stato recapitato un oculare TSED30 da 2" e il cielo è sereno
fra una dozzina di ore lo uso
(ssscccccc... sottovoce, non glielo dite che si riannuvola)

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mimmo71 ha scritto:
ma allora è ancora possibile!!!
gli astrofili possono ancora sperare

ps edit:
che spettacolo,
proprio adesso mi è stato recapitato un oculare TSED30 da 2" e il cielo è sereno
fra una dozzina di ore lo uso
(ssscccccc... sottovoce, non glielo dite che si riannuvola)


Certo che è possibile, solo per i giapponesi....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stata una scoperta davvero memorabile!
Anche se gli scopritori (sono i giapponesi Ikeya K. e Murakami S.)
due vecchi veterani del genere, rimarchevole rimane il fatto di averla
osservata e quindi scoperta visualmente.
Di questi tempi con tutte le survey automatiche attive, è encomiabile
la loro costanza e tenacia! Dunque complimenti meritatissimi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anvedi chi se rivede, Mr. Ikeya.....tanto di cappello....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Nuova immagine della cometa C/2010 V1 (IKEYA-MURAKAMI):

http://bit.ly/bcgfwR

http://bit.ly/b0gxu8

Sono ancora molto evidenti la condensazione centrale e l'elongazione in PA 295.

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero incredibile che l'abbiano scoperta visualmente :shock:

Complimenti al duo, veramente meritati!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il caro Ikeya è un vecchio cacciatore di comete e forse è da record!
Pensate che la cometa Ikeya-Seki, per molti la più grande cometa dels ecolo passato, la scopri nel 1965!! :shock:
Penso che abbia almeno 65/70 anni e ancora con una vista da falco! :mrgreen:
Ancora 1000 e più scoperte Ikeya! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
non sono per niente esperto di queste cose e quindi scusate la domanda :oops:, ma come hanno fatto a fare una foto in cui si vedono le strisce delle stelle ma la cometa è ferma? Non so se mi sono fatto intendere....
Grazie anticipatamente delle risposte, è solo una piccola curiosità :oops: :roll: !

Cieli Sereni (qui al Sud c'è l'alta pressione!!)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010