Ciao. E ciao a tutti.
Approfitto per chiedere se gli esperti e i moderatori del newsg. hanno pensato se sia il caso di mettere a disposizione di nuovi arrivati (e prossimi compratori) come Giacomo uno spazio di "guida alla scelta del primo telescopio", come si è spesso ventilato.
Oppure, che è lo stesso, una nota sulle caratteristiche degli schemi ottici presenti sul mercato.
Io ti direi: per imparare a "leggere il cielo" è forse preferibile una focale meno lunga. Prima a occhio nudo, poi con un binocolo (mica niente di che: quello che hai in casa va benissimo di sicuro). Il telescopio che desideri è adatto all'osservazione planetaria, stellare (le doppie). Il diametro è adeguato alla stragrande maggioranza delle osservazioni "cittadine" e alle condizioni di seeing medie.
E' un buon prodotto se l'esemplare che ti capita è buono: al quinto telescopio acquistato, posso giurare sul fatto che OGNI esemplare fa testo a sé. Non si può generalizzare, soprattutto perché il controllo di qualità della maggioranza dei produttori è scarsissimo.
Se è elevato, i prezzi volano fino all'assurdo (perché si tratta di buttar via in fabbrica lenti e specchi, presumo...).
Non sottovalutare la montatura, che deve essere molto stabile. E PROVA gli strumenti prima dell'acquisto, appena ti sia possibile.
Proporrei di acquistare solo da rivenditori che hanno la loro bella stella artifiziale, e ti provano il tubo in diretta, e ti insegnano a fare lo star test se non lo sai fare.
Augus