1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Non so se e' la sezione corretta, eventualmente i moderatori sposteranno, ma volevo
rendervi partecipi di un simpatico quanto fortunato episodio accaduto durante delle
riprese di M45.
Dopo aver notato due asteroidi all' interno del campo decido di fare un' animazione
e mentre la visiono, all' improvviso, tra un frame e l'altro, vedo spuntare una stella
dove prima non c'era. Credo subito ad un artefatto, ma la forma perfettamente
"stellare" e il suo manifestarsi in maniera graduale mi fanno subito cambiare idea.
Tramite un fit prelevato dal DSS scopro che li, in realta', una stella c'e' ma e' di
20 magnitudine mentre quella che vedo a video e' di 15 circa.
Tramite Facebook (a qualcosa serve) contatto il nostro Gianluca Masi che invia
un suo report, dopo attente misurazioni, al Cbat e al' Aavso e oggi tramite
una circolare (IAUC 9181) ci hanno ufficializzato questo Star Flare.
L' animazione e' visibile qui: http://www.youtube.com/watch?v=FIc2pqnZ3KQ
mentre un' immagine qui: http://www.flickr.com/photos/raffaeleca ... 9/sizes/o/
Tengo a ringraziare Gianluca Masi per l'enorme disponibilita'.

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che colpo di C.. fortuna! :-D
Non è che potresti anche postare il link della circolare IAUC? Da qui mi chiede user e pass: http://www.cfa.harvard.edu/iauc/RecentIAUCs.html
Complimenti!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da dire.
CHAPEAU!!
Non si tratta solo di fortuna ma anche di metodo.Se non si controllano le proprie immagini non potremo mai renderci conto se abbiamo anche noi avuto fortuna (e io mi metto fra quelli che le immagini NON le controlla).
Per questo mi tolgo di nuovo il cappello davanti a Raffaele

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... Non ho parole... :shock: :shock: :shock:

Grande, Raffaele!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grande!!!

Indubbiamente complimenti perche' hai ricontrollato la sequenza..
ma anche un gran colpo di retro per aver "beccato" l'attimo!

Complimenti veramente!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti....tutto fattore C.
Renzo anche io non le controllo mai ma questa volta l' asteroide stava
proprio nella nebulosita' di Merope, quindi era impossibile da non vedere.
Mi servira' da lezione anche a me per le future riprese.
Come da richiesta vi posto la circolare inviatami da Gianluca:

Circular No. 9181
Central Bureau for Astronomical Telegrams
INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION
New postal address: Hoffman Lab 209; Harvard University;
20 Oxford St.; Cambridge, MA 02138; U.S.A.
CBATIAU@EPS.HARVARD.EDU ISSN 0081-0304
URL http://www.cbat.eps.harvard.edu/index.html
Prepared using the Tamkin Foundation Computer Network


APPARENT FLARE STAR IN TAURUS
Raffaele Castellano, Vico Equense, Italy, reports the
detection of an apparent outburst of a previously unknown variable
star in the field of M45 (the Pleiades cluster) on Oct. 29.898 UT
using a Takahashi BRC250 f/5 refractor (+ FLI Proline 16803 CCD
camera + clear luminance filter). G. Masi (Ceccano, Italy) has
analyzed Castellano's images and reports the following precise
position: R.A. = 3h47m29s.90, Decl. = +23o33'15".7 (equinox
2000.0; uncertainty 0".3 in each coordinate). The USNO-B1.0
catalogue has a red star (1135-0042434) at this position (end
figures 29s.897, 15".47; B-V approximately +1.5). Masi provides
the following red magnitudes for the variable: Oct. 29.9000, [19:;
29.9090, 19.0; 29.9181, 18.5; 29.9271, 16.6; 29.9361, 14.3;
29.9452, 14.6. Masi comments that the object seems to be real,
having a profile and a FWHM similar to the stars around it. An
animation video by Raffaele is posted at the following website URL:
http://www.youtube.com/watch?v=FIc2pqnZ3KQ.

(C) Copyright 2010 CBAT
2010 November 4 (9181) Daniel W. E. Green

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortuna o no, credo che accadimenti come questo possano appagare una passione ricca di sacrifici.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao raffaele!! tantissimi complimenti, sia per la fortuna che per l'abilità di accorgimento, anche da parte mia!! :wink: seguirò il tuo esempio, eheh :P

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti raffaele!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flare Star in M45
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile! bravo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010