1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Ok grazie, allora dovrò ordinare subito un cheschire ,e quando arriverà il dobson farò pratica ,ma la collimazione si può fare anche di giorno?


Ovviamente se collimi di giorno il dob deve rimanere sullo stesso posto, altrimenti se lo smonti per spostarlo in altro loco si ricomincia da capo :wink: Ma ti assicuro che con un po di pratica è meno complicato di quello che pensi ora.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ragazzi vi ringrazio siete stati tutti gentilissimi ,adesso devo solo decidere tra il laser oppure Cheshire ,in poche parole il primo ha un metodo piu sbricativo ma meno preciso, il secondo e un pò più complicato ma con risultati eccelenti, sono veramente indeciso.

P.S. Peter adesso sto leggendo il metodo è la combinazione laser + Barlow vediamo cosa dice
saluti

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,allora: Ivan mi consiglia il cheschire , e Peter il metodo è la combinazione laser + Barlow ,volevo già ordinarlo, però boh non so cosa fare, il laser mi attira di più perchè e piu sbricativo ,

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ragazzi mi sono deciso per il collimatore laser , quale marca ?, non vorrei spendere piu di 100 euro ,
ciao

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il barlow più laser è un buon sistema solo se si possiede già un secondario ben collimato.
C'è molta confusione su questo metodo di collimazione e vedo che anche in altri forum la questione non è diversa.

Il concetto è quello di utilizzare una barlow per trasformare il laser in una torcia rossa, la barlow di per se non incrementa alcuna precisione, serve solo a questo.
La torcia illumina il primario che è totalmente riflettente ad eccezione del salvabuchi sistemato al centro, questo crea un ombra che si propaga ed è visibile su quel pezzo di carta sistemato davanti alla barlow.
In questo modo si può effettuare la centratura del primario e si è immuni ad un laser "storto" in quanto ora l'unico scopo del laser è quello di essere una torcia e non più un fascio di luce collimata, la torcia serve ad illuminare il primario, poco male che se non lo illumina perfettamente al centro poichè a noi interessa solo l'ombra del salvabuchi che è per costruzione già al centro !

Ma se il secondario in tutto questo discorso non è già correttamente allineato si vanifica la precisione di questa collimazione !

Ti autorizzo a riportare questa mia reply anche nell'altro forum (non con un link ma con un copia incolla), lo faccio solo per evitare che qualche nuovo arrivato sbagli viste le non corrette informazioni riportate.
Spero presto di avere il tempo per scrivere un guida a riguardo su tutti questi sistemi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Ciao,allora: Ivan mi consiglia il cheschire , e Peter il metodo è la combinazione laser + Barlow ,volevo già ordinarlo, però boh non so cosa fare, il laser mi attira di più perchè e piu sbricativo ,


No! Ho detto che il laser + Barlow è il migliore per collimare il primario! Per il secondario, il Cheshire è meglio perchè col laser non sei così sicuro che quando il puntino rosso tocca il centro del primario il laser stesso è ben centrato. Sopratutto con queti laser economici può essere un bel pò di gioco quando lo metti nel fuocheggiatore. E un'errore di un millimetro si vede all'oculare.

Quindi... ti servono entrambi! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Il barlow più laser è un buon sistema solo se si possiede già un secondario ben collimato.
C'è molta confusione su questo metodo di collimazione e vedo che anche in altri forum la questione non è diversa.


Mah... è normale che prima collima il secondario, no? Ogni metodo per collimare il primario fa schifo con uno secondario scollimato.

Credimi, non c'è nessun metodo così preciso perchè è independente degli errori del laser e da un fattore di ingrandimento (specchio parabolico) - quindi precisione migliore.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cheshire usa un doppio riflesso, il barlow + laser usa una sorgente ed un riflesso.
Entrambi eliminano il problema di un fuocheggiatore un pò ballerino ma mentre con il barlow+laser non controlli il secondario, con il cheshire puoi farlo quindi fra i due è sicuramente superiore il cheshire.
Il laser da solo non è sufficiente, nemmeno con una barlow e la precisione di un porta rullino è piuttosto scarsa.
Ci sono strumenti ancora più raffinati acquistabili dall'oltre oceano chiamati cat eye in varie tipologie.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti, non collimerei mai il mio secondario solamente col laser. Come tu preferisco di farlo col Cheshire perchè i laser non sono mica abbastanza precisi. Però, per il primario ti consiglio di cmq provare una volta il metodo del Barlowed laser. :wink:

E ancora col Cheshire, se il tuo secondario non è collimato, collimare il primario non ha molto senso.

Conosco i prodotti di Cat's eye. Il loro Autocollimator (anche prodotto da altre marche) funziona sullo stesso principio che il Barlowed laser ma infatti potrebbe dare una precisione addizionale ("off axis"). Ho avuto un'amico che non collima senza. Però, non sono sicuro se sarebbe tanto meglio che il Barlowed laser. :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O K ragazzi mi sono deciso tra questi duecollimatori laser, l'Hotech da 1,25" costa 95€ il modello standard e 115€ il modello con Crosshair , ne vale la pena spendere 20 euro in più per il Crosshair ?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010