1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, il Kowa ed il Docter sono due strumenti di concezione diversa di cui il primo costa parecchio più dell'altro ma d'altronde con cosa potevamo confrontare le sue prestazioni se non con il Docter, gli altri erano tutti diverse spanne sotto.

Sul terrestre mi piace di più il Docter ma il Kowa non è distante, sarà a 45° ma costa anche molto di più con obiettivi in fluorite. Nell'osservazione astronomica invece pur non avendoli provati se la differenza è grossomodo la stessa del terrestre allora preferirei il Kowa per la sua comodità.



ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio APM, io lo uso anche per osservazioni terrestri e ne sono contento.
So benissimo di non avere fra le mani un Kowa, ma le immagini che ottengo soddisfano le mie esigenze, che (lo ammetto) non sono sicuramente quelle di un appassionato binocolaro super pignolo, ossessionato dal cromatismo residuo, da andare a cercare sulle antenne o sui tralicci delle gru.....
A dirvi la verità, a me piace di più osservare altre cose. :D

Ad esempio, a 100 mt dal mio giardino, ci sono delle piante alte che ospitano spesso uccelli, come delle bellissime e rumorose gazze.
Grazie al binocolone a 45° e ai suoi ingrandimenti, mi diverto ad osservarle stando comodamente seduto su uno sgabello, ottenendo dei primi piani per me molto belli.

L'ho portato all'isola d'Elba, per usarlo sotto quei cieli, ma poi mi sono divertito altrettanto nel seguire le navi all'orizzonte o nel guardare l'isola di Pianosa, distante qualche km, e dove in giornate ed orari particolarmente favorevoli, sono riuscito a cogliere dei particolari, poi confermati da chi su quell'isola c'è stato.

Insomma, nessun dogma Sciurus.....

Per quanto riguarda il confronto col Miyauchi, oggi come oggi non cambierei il mio clone cinese, neppure con uno scambio alla pari.
La possibilità di usare gli oculari astronomici, la cui offerta è oggi davvero notevole per varietà e qualità, è una caratteristica che (a mio avviso) aggiunge davvero una marcia in più al mio cinesone, rispetto all'originale e sicuramente più curato, giapponese.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deve essere stato davverro un bell'incontro questo evento.
Finito di leggere i vostri resoconti e viste le immagini, devo solo ringraziarvi, è stato (quasi) come essere lì; mi raccomando continuate pure. :wink: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
ma le immagini che ottengo soddisfano le mie esigenze, che (lo ammetto) non sono sicuramente quelle di un appassionato binocolaro super pignolo, ossessionato dal cromatismo residuo, da andare a cercare sulle antenne o sui tralicci delle gru.....


In realtà non devi andarlo a cercare sulle antenne o sui tralicci delle gru, è li, ovunque, a 50x :mrgreen:
Nel mio caso il profilo della montagna era tutto un alone, dal bordo sinistro al bordo destro del campo, ovviamente passando anche per il centro. Dubito che tu possa gradire per quanto di bocca buona una immagine così, di tutti gli ospiti presenti nessuno era entusiasta, c'è da dire che quelle condizioni di luce erano piuttosto "cattive" in questo senso.

Ma se mi dici che le tue osservazioni vengono fatte ad ingrandimenti come 20-30x e se vai oltre usi il tuo diaframma allora ti credo :mrgreen:

Sembra che c'è l'abbia con te stevedet, ogni volta ci sferriamo un botta e risposta ma spero che anche per te ci sia lo stesso clima di una chiacchierata fra amici.

Per quanto mi riguarda quando do un parere non posso farlo in relazione al tipo di acquirente, se esperto o neofita; credo, ma posso sbagliarmi, che sia sempre meglio rivolgersi all'utente navigato perchè in caso di un parere positivo allora lo sarà per entrambi, viceversa qualcuno potrebbe rimanere deluso.

Quindi o si cominciano a fare due review, una più dolce per il neofita che inizia ed una tecnica per l'esperto oppure non so che altro dire, penso però che la conoscenza dei limiti di un ottica accompagnata da una spiegazione che sta alla bravura del collaudatore (che non sono io hhe ! non sto parlando di me, io sono un impressionista :lol: ) possa accrescere la cultura del neofita e allo stesso tempo essere apprezzata dall'utente esperto.

Se certe persone nel campo della binofilia sono diventate dei punti di riferimento quando si tratta di review o consigli, non è certo perchè hanno riempito pagine con recensioni che hanno più la puzza di invogliare il neofita all'acquisto che altro... e allora tu di chi ti fidi ?

Internet è una grande pubblicità, ogni volta che si legge un commento è sembre bene ricordarselo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, per quanto mi riguarda possiamo continuare a palleggiare a tennis fin quando vuoi senza problemi.... :wink:

Quando parlo di osservazioni terrestri, mi sono sempre riferito ad ingrandimenti sui 25/35x, usando già i due diaframmi di 70 mm, se sono in piena luce; ormai si dovrebbe essere capito....
Effettivamente, le osservazioni terrestri a 50x, con i miei oculari APM swa 10m, non mi hanno mai soddisfatto molto, ma sto parlando di oculari che costano poche decine di euro e con una e.p. non entusiasmante, che me li fa facilmente appannare (devo avere gli occhi che alitano.....).

Viceversa, osservando la Luna (sempre a 50x) le cose migliorano.
Certo, a tutta apertura, sul bordo del nostro satellite si vede il residuo cromatico verdino e violetto, ma la visione è comunque piacevole.
Con i soliti diaframmi il residuo praticamente sparisce al 98% e la messa a fuoco è decisamente migliore.

Il cromatismo che tu descrivi così evidente sulle creste dei monti, con i Pentax XL un po' mi delude, perché ho sempre pensato di regalare al binocolo degli oculari da 10mm più pregiati, ma se il risultato è quello, tanto vale tenermi i miei.

Mi viene però il sospetto che quei Pentax XL non si sposino otticamente molto bene col suddetto binocolo. Potrebbe essere?
Chissà...... Le vie dell'ottica sono infinite. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe anche essere anche se lo considero improbabile trattandosi di Pentax.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Velocissimo report, magari a breve metterò su qualche fotina fatta dalla kappotta.

Oltre all'enorme piacere di conoscere di persona Piergiovanni, quella peste di Ivan86, il distinto monpao e il sempre vigile deneb, oltre all'ottima e abbondante cucina dell'eremita Zio Lalo, oltre agli altri amici che ho avuto piacere di incontrare, fra tutti il sig. Romagnoni e Alfredo, ebbene oltre tutto questo, parliamo dei binocoli presenti. Non di tutti, ma di quelli che mi hanno colpito.

Al posto donore metto i binocoloni Docter. Che dire? Secondo me il mija 100 e il kowa non davano un'immagine BELLA come quella del Docter. E' anche vero che questi non sono angolati, però l'immagine era secca, i colori fedeli, il cromatismo non l'ho notato.

Del venditore Lucchini mi ha impressionato notevolmente il Meopta 7x42 (mi pare fosse quella la misura). Il contrasto e il colori, ma soprattutto quella che io chiamo rilassatezza visiva sono davvero notevoli.

Della Rp Optix, mi son piaciuti molto il kaibab (che ho ridenomimanto kebab per comodità linguistica) e il Rp Optix HD. Il secondo ha un rapporto prezzo/prestazioni interessantissimo. Ad averli un po' di soldi, ma anche solo pochini, ci avrei fatto molti pensieri. Vabbèh, speriamo che a natale la kappotta mi pensi...

Infine lo stranissimo SADR di monpao. Campo immenso e corretto. Pesantino e un po' ingombrante. Penso che accoppiato ad un mono piede possa offrire belle soddisfazioni senza stancare troppo i bicipiti (non sono mica quella belva di Ivan86, che soprannomineremo d'ora in poi "la peste binoculare").

Ah menzione particolare l'immenso e robustissimo treppiede autocostruito da un binocolaro delle marche di cui non ricordo nè il nome nè tantomeno il cognome. Spero che la kappotta l'abbia fotografato, così lo mandiamo a chi l'ha visto.

Purtroppo il pomeriggio è stato in parte rovinato da una fastidiosa pioggerellina. Questo da una parte ci ha impedito di poter ammirare in tutto il suo splendore il bellissimo panorama, dall'altra il cambio continuo di luce ha messo a dura prova i binocoli, che sono stati utilizzati in tutte le condizioni di cielo: sole, controluce, foschia, alberi in luce e in ombra.

Le condizioni personali negative avute su alcuni modelli per ora le tengo per me. Penso che siano soprattutto frutto della mia inesperienza e comunque mancano della prova fondamentale che interessa noi astrofili: il cielo di notte.

Appena posso metto le fotine!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Della Rp Optix, mi son piaciuti molto il kaibab (che ho ridenomimanto kebab per comodità linguistica) e il Rp Optix HD. Il secondo ha un rapporto prezzo/prestazioni interessantissimo.

Vero, il kebab ha sbriciolato il povero Zeiss conquest soprattutto sulla nitidezza a bordo campo, almeno questa è stata la mia impressione. Eravamo forse io e te ad aver notato sul kebab un residuo cromatico che andava dal giallognolo al violetto a seconda di come si orientava l'occhio ? Nello Zeiss invece era piuttosto presente e non mi è piaciuto proprio.
C'è da dire che il kaibab considerando il prezzo ed i 15x si fa perdonare quel leggero residuo cromatico.

Piuttosto cos'è l'rp optix hd ? intendi lo spotting scope della vortex oppure l'atlas intrepid ?

kappotto ha scritto:
Ah menzione particolare l'immenso e robustissimo treppiede autocostruito da un binocolaro delle marche di cui non ricordo nè il nome nè tantomeno il cognome. Spero che la kappotta l'abbia fotografato, così lo mandiamo a chi l'ha visto.

Ci ha pensato Pier ! :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:

Piuttosto cos'è l'rp optix hd ? intendi lo spotting scope della vortex oppure l'atlas intrepid ?



No era un 8x42. Era il primo sul suo bancone a partire da sinistra. Te ricordi? A te piaceva molto il vortex da 220 euri, a me il rpoptix da 330.
Daje che ti ricordi, sei cciovane!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no ! quello da 220 euro era il Diamondback che considero onesto considerato il prezzo, ma l'Atlas Intrepid di RP Optix a 330 euro è sicuramente meglio.

l'atlas intrepid è questo: http://www.rpoptix.com/atlas.html
giusto ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010