Milo ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Sull'ingrandimento finale e proprio solo la lunghezza focale che conta.
Io sono arrivato all'astrofotografia proprio dalla passione per la fotografia "normale", ho avuto corredi Nikon, Contax, Leica M, Canon, quindi se ho ben capito il tuo desiderio di "ingrandimenti" lo strumento che ti è stato consigliato non ti farà rimpiangere ottiche tipo i costosissimi supertele da 600, credimi...
Esatto è proprio questo il mio intento!
Riuscire ad avere ingrandimenti discreti senza dover spendere follie per i vari Nikkor da 400, 500 o 600 f2.8 o 4...
Poi, visto che il telescopio mi ha sempre affascinato, mi son detto "Perchè no, potrei prendere due piccioni con una fava...".
Ok che un tele dedicato è un'altra cosa in fattore comodità e praticità d'uso, soprattutto per la messa a fuoco, però io cerco esclusivamente la lunga gittata e spero che un telescopio contenuto faccia al caso mio.
Solo che non sò praticamente nulla e devo troppo farmi una scenza perchè non mi và di fare acquisti affrettati che si possono rivelare sbagliati.
Di certo posso dire che, per il momento, ho a disposizione sui 500 euro e, come dicevo prima, il mio intento è quello di fotografare sia il cielo (Luna e possibilmente i pianeti facili) ma anche montagne, paesaggi e roba simile "terrestre". Quindi credo nulla di così impossibile.
Comunque sicuro che l'ingrandimento dipenda solo dalla lunghezza focale?
Cioè, nella fotografia sò che è così, ma per i telescopi sento parlare di oculari di varie lunghezze, e forse influiscono anche loro.
Certo è che se attaccassi la fotocamera, sarebbe solo la focale a dettar legge. O sbaglio?
p.s.: avrei trovato uno Skywatcher 150/750 fifrattore usato...può andar bene? Non conosco il prezzo ma pare messo bene.