1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
Ciao a tutti, mi chiamo Valentino, ho 28 anni e scrivo dalla provincia di Verbania (alto Piemonte).
Mi sono iscritto quì perchè sono sempre stato un appassionato di "visione ravvicinata" :mrgreen: e, con la scusa del recente acquisto di attrezzatura discreta per la fotografia (altra mia grande passione), ho deciso che era l'ora di farmi una scienza sui telescopi per poter fare un acquisto sensato da abbinare alla mia D90.
E quale posto migliore per istruirsi? :mrgreen:
Ho usato il termine "visione ravvicinata" perchè non c'è un genere di soggetti o oggetti che mi piace osservare...semplicemente mi attira il fatto di guardare una qualsiasi cosa che sia lontana. :D
Quindi il mio intento è quello di trovare l'attrezzatura più adatta alle mie esigenze che sono quelle di fare fotografie a "lunga gittata" che non siano solo rivolte verso il cielo, ma anche verso montagne e altro di simile che ci circonda.
Subito parto raccontandovi che oggi è stata una giornata memorabile...sono stato a casa di un cliente (per motivi secondari) che guardacaso era un rivenditore di telescopi e binocoli.
Totale, oltre ad avermi fatto provare dell'attrezzatura da pelle d'oca (prima un binocolo 40x da 4.000 euro e poi un cannochiale rarissimo e restaurato con un campo di visuale che mi ha lasciato a dir poco esterrefatto), mi ha dato qualche consiglio...: in primis meglio un rifrattore (più versatile e pratico), poi di acquistare in germania (miglior rapporto prezzo/professionalità) e infine di stare su qualcosa sui 900mm difocale e almeno 100 di diametro.
Mi ha anche vivamente consigliato di stare sullo Skywatcher Black Diamond 120 ED Apo (a detta sua unico modello di questa marca che vale tutti i soldi che chiedono, e forse più) ma i suoi 1500 e più euri mi spaventano un pò.
Secondo voi su che modello posso stare?
E dove posso trovare qualche discussione per capire meglio le caratteristiche dei telescopi?
Perchè, oltre alla focale e al diametro che sò che determinano un rapporto di luminosità, devo ancora capire cos'è che influisce sull'ingrandimento finale dell'immagine.


Ultima modifica di valejola il martedì 2 novembre 2010, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum! :mrgreen:
P.s. ti do solo il benvenuto perché sono un neofita come te e non voglio assolutamente darti consigli sbagliati! :P Meglio aspettare gli astrofili più esperti! :wink:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Sull'ingrandimento finale e proprio solo la lunghezza focale che conta.

Io sono arrivato all'astrofotografia proprio dalla passione per la fotografia "normale", ho avuto corredi Nikon, Contax, Leica M, Canon, quindi se ho ben capito il tuo desiderio di "ingrandimenti" lo strumento che ti è stato consigliato non ti farà rimpiangere ottiche tipo i costosissimi supertele da 600, credimi...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
Milo ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Sull'ingrandimento finale e proprio solo la lunghezza focale che conta.

Io sono arrivato all'astrofotografia proprio dalla passione per la fotografia "normale", ho avuto corredi Nikon, Contax, Leica M, Canon, quindi se ho ben capito il tuo desiderio di "ingrandimenti" lo strumento che ti è stato consigliato non ti farà rimpiangere ottiche tipo i costosissimi supertele da 600, credimi...

Esatto è proprio questo il mio intento!
Riuscire ad avere ingrandimenti discreti senza dover spendere follie per i vari Nikkor da 400, 500 o 600 f2.8 o 4...
Poi, visto che il telescopio mi ha sempre affascinato, mi son detto "Perchè no, potrei prendere due piccioni con una fava...".
Ok che un tele dedicato è un'altra cosa in fattore comodità e praticità d'uso, soprattutto per la messa a fuoco, però io cerco esclusivamente la lunga gittata e spero che un telescopio contenuto faccia al caso mio.
Solo che non sò praticamente nulla e devo troppo farmi una scenza perchè non mi và di fare acquisti affrettati che si possono rivelare sbagliati.
Di certo posso dire che, per il momento, ho a disposizione sui 500 euro e, come dicevo prima, il mio intento è quello di fotografare sia il cielo (Luna e possibilmente i pianeti facili) ma anche montagne, paesaggi e roba simile "terrestre". Quindi credo nulla di così impossibile.
Comunque sicuro che l'ingrandimento dipenda solo dalla lunghezza focale?
Cioè, nella fotografia sò che è così, ma per i telescopi sento parlare di oculari di varie lunghezze, e forse influiscono anche loro.
Certo è che se attaccassi la fotocamera, sarebbe solo la focale a dettar legge. O sbaglio?

p.s.: avrei trovato uno Skywatcher 150/750 fifrattore usato...può andar bene? Non conosco il prezzo ma pare messo bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valejola ha scritto:
Comunque sicuro che l'ingrandimento dipenda solo dalla lunghezza focale?
Cioè, nella fotografia sò che è così, ma per i telescopi sento parlare di oculari di varie lunghezze, e forse influiscono anche loro.


Si, per gli ingrandimenti influiscono sia la focale del telescopio sia quella degli oculari. Per ricavare gli ingrandimenti bisogna quindi seguire questa semplice formula: ingrandimento=focale telescopio/focale oculari (le misure devono essere espresse in mm).
Questo però vale solo se si utilizzano gli oculari. Per gli ingrandimenti con la macchina fotografica non posso aiutarti. :cry:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se i 1.500€ del 120ED ti spaventano un po' allora potresti ripiegare sui 400€ scarsi dei collaudatissimi 80ED, che hanno f/7,5 anzichè f/9 e che sicuramente non sono inferiori ai fratelloni.

Così puoi iniziare in maniera più agile e con minori spese, pesi ed ingombri, e poi decidi cosa fare da grande !

Potresti acquistare in futuro un tamarrosissimo catadiottrico da 10-14" con relativa montaturona e riprendere così lontanissime galassiette oppure piccolissime nebulose planetarie dalle forme più bizzarre... non ti viene l'acquolina ? :lol:

Ma sono il meno indicato per darti dei consigli, poichè di astrofoto ignoro tutto quanto, essendo fondamentalista visualista !

Però capito in zona sovente, si potrebbe andare ad osservare/fotografare al passo del Sempione con un cielo DOC, un'ora di strada da te !
Io ad esempio "staziono" spesso in Val Vigezzo durante i fine settimana e l'estate.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
ManuF ha scritto:
Si, per gli ingrandimenti influiscono sia la focale del telescopio sia quella degli oculari. Per ricavare gli ingrandimenti bisogna quindi seguire questa semplice formula: ingrandimento=focale telescopio/focale oculari (le misure devono essere espresse in mm).
Questo però vale solo se si utilizzano gli oculari. Per gli ingrandimenti con la macchina fotografica non posso aiutarti. :cry:

Bè, mi sei già di grande aiuto!
Sono consapevole che sono cose basilari, ma, come si suol dire, nessuno nasce già imparato. :mrgreen:
Ora mi manca solo da apprendere un altro centinaio di nozioni... :lol:
Già solo mi farebbe piacere sapere se quel rifrattore Skywatcher 150/750 (quindi un ottimo f/5) è un buon compromesso per l'uso che ne farei.
Andando di logica, riguardo la fotocamera, potrei azzardare dicendo che gli ingrandimenti risulterebbero fissi perchè, appunto, attaccandola mediante fuoco diretto la distanza dalla lente al sensore rimarrebbe fissa...ma avrei bisogno di conferme.
L'unica cosa che non sò, è quale ingrandimento otterrei (forse la distanza tra attacco e sensore può servire? Perchè è ben specificata nel manuale, e la cosa mi è sembrata singolare)
Di mio però sò già che il 300 che uso ora è discreto, quindi figuriamoci un 750.
Tornando al telescopio, se invece lo usassi per osservare normalmente che opzioni di oculari, e quindi ingrandimenti, avrei?
Giusto per farmi un'idea comparando quello di mio zio a 60x che uso saltuariamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
king ha scritto:
Se i 1.500€ del 120ED ti spaventano un po' allora potresti ripiegare sui 400€ scarsi dei collaudatissimi 80ED, che hanno f/7,5 anzichè f/9 e che sicuramente non sono inferiori ai fratelloni.

Così puoi iniziare in maniera più agile e con minori spese, pesi ed ingombri, e poi decidi cosa fare da grande !

Potresti acquistare in futuro un tamarrosissimo catadiottrico da 10-14" con relativa montaturona e riprendere così lontanissime galassiette oppure piccolissime nebulose planetarie dalle forme più bizzarre... non ti viene l'acquolina ? :lol:

Ma sono il meno indicato per darti dei consigli, poichè di astrofoto ignoro tutto quanto, essendo fondamentalista visualista !

Però capito in zona sovente, si potrebbe andare ad osservare/fotografare al passo del Sempione con un cielo DOC, un'ora di strada da te !
Io ad esempio "staziono" spesso in Val Vigezzo durante i fine settimana e l'estate.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Perdona la domanda, ma cosa si intende per catadiottrico?
Comunque tornando al discorso, il mio problema è che sono pienamente consapevole che se non si spendono cifre cospique, non si possono pretendere risultati decenti.
Purtroppo si ha per quel che si paga...e questo, purtroppo, l'ho notato già nella fotografia!
Ma, come dicevo prima e proprio come sto adottando per la fotografia, non cerco la qualità eccelsa.
Mi accontento di risultati discreti...
Quindi concordo sul fatto di cercare qualcosa che stia intorno i 400-500euri! :mrgreen:
Però appunto non saprei proprio su che modello stare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il 150/750, se rifrattore, è aitè assai affetto da aberrazioni varie, in primis noterai il cromatismo residuo, non essendo provvisto di lenti a bassa dispersione come gli ED (o i più costosissimi APOcromatici visuali/fotografici).
E' l'equivalente di un obiettivo assai scarso, ma raccoglie parecchia luce ed è in grado di mostrarti visualmente qualche galassia e nebulosa (oltrechè pianeti, Luna, stelle e ammassi di stelle che risultano facili anche in un tele piccino).

Potresti ricorrere ad un Newton 150/750, ma perderesti in comodità perlopiù nel visuale terrestre (sopra/sotto capovolti oltrechè destra/sinistra).

Il mio consiglio in soldoni è quello di partire con pochi quattrini comprando una qualità decente e maneggevole, già è complicato così per molti, figuriamoci rinunciando a uno o ad entrambi gli aspetti : quindi 80ED f/7,5 con focale 600mm, sempre della SkyWatcher, difetta rispetto al 120 che Lucchini ti ha consigliato solo per la lunghezza focale (e per la raccolta di luce in visuale).
Se vorrai affiancargli un Newton 150/750 per vedere meglio il cielo profondo allora potrai acquistarlo a 200€ più avanti.
Ma ti serve anche la montatura motorizzata, per quella servono altri 500/1.000€, dipende se la vuoi col solo motorino che compensa la rotazione terrestre o se esigi anche il puntamento automatico computerizzato.

Visualmente con un 80ED puoi osservare Luna, pianeti e stelle a 150-200x tranquillamente e con ottima stabilità e fedeltà dell'immagine, generalmente se un'ottica è buona sopporta ingrandimenti che arrivano al doppio del diametro in millimetri, ma a 200x vedi già tutto quel che c'è da vedere, oltre è più complicato spingersi con frequenza per via della onnipresente turbolenza atmosferica (seeing) che impasta l'immagine.
Se poi osservi da cieli con Via Lattea evidente allora l'ottantino ti mostrerà anche qualche fiocchetto grigio di galassia o nebulosa, naturalmente le foto a lunga posa saranno stupende e coloratissime.

L'accoppiamento fotocamera/telescopio dà un "ingrandimento" fisso, poichè fissa è la focale del tele.
Con un sensore di 15x22mm di una reflex digitale standard (c'è un fattore di scala di circa 1,6 rispetto al classico formato 24x36mm) accoppiata ad un tele di 600mm di focale, inquadri un campo reale di poco più di 2,2°x3,4° e, tanto per capirci, la Luna è ampia mezzo grado, le Pleiadi occupano 2° ed il complesso in cui spicca la famosa nebulosa di Orione pure.

Con l'80ED ti diverti un casino anche sul terrestre !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : il catadiottrico per ora lascialo dov'è, comunque ha focali che in genere partono da 1.500/2000mm con una compattezza spesso fantastica grazie a schemi ottici che contemplano varie soluzioni : il famoso C8 è un 200mm f/10 ed è lungo meno di mezzo metro pur avendo focale di 2 metri, e pesa meno di 5Kg, ovviamente fotografare a 2 metri di focale è una faccenda più che serissima, e richiede esborsi assai ingenti per contenere le varie problematiche.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:55
Messaggi: 9
Perfetto sei stato chiarissimo!!!
Allora vada per gli Apo ED!!!
Ultime due cose...: visivamente arriverei agli ingrandimenti che dicevi? 150x e 200?
Se è così mi sembra già ottimo!
E, nel caso ci si volesse spingere un pelo oltre come focale per agevolare il lato fotografico, che alternative avrei stando su prezzi e qualtà simili?
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010