1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le dslr canon con processori DIGIC III e successivi permettono di sapere quale sia la temperatura effettiva del sensore durante le riprese o quantomeno la temperatura interna della camera
Per cui è possibile fare una libreria di dark anche in casa per poterla sfruttare nei mesi successivi (consiglio al massimo 4/5 mesi per la durata delle librerie di dark)
Anch'io in precedenza non usavo i dark ma in seguito mi sono reso conto che un bel master dark è impagabile, anche in presenza di dithering.
Comunque è bene che ognuno faccia le proprie valutazioni e decida poi come si trova meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Le dslr canon con processori DIGIC III e successivi permettono di sapere quale sia la temperatura effettiva del sensore durante le riprese


La Canon 450D con il Digital photo Professional di Canon non mostra quest'informazione. Usi un altro software per la lettura del dato? Secondo me il punto è che oltre al DIGIC III devi avere anche la camera di una certa categoria (canon con un solo 0 per intenderci).

Cita:
Anch'io in precedenza non usavo i dark ma in seguito mi sono reso conto che un bel master dark è impagabile, anche in presenza di dithering.


Veniamo effettivamente in questo caso da esperienze diverse. Io ho sempre fatto i dark,anzi, li avevo pure consigliati ad amici che non li eseguivano. Ma mi sono ricreduto, ora con la Canon non li faccio più.

Rimango sempre dell'idea che sono fondamentali con Canon in presenza di amp glow.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/


Grazie, lo provo appena posso e ti faccio sapere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ovviamente questo presuppone che si effettui il dithering, che in fase di stack spalmerà adeguatamente le fluttuazioni del fondo cielo dovute a quello che chiamiamo rumore
Per il dithering con astroclick 3 e phd qual è la versione da scaricare dal tuo sito? quella per astroclick?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea di principio se il sensore è molto pulito, in presenza di:
1) un dithering molto ben fatto e privo di periodismi
2) un campione di immagini sufficentemente grande affinchè la data rejection sia statisticamente solida
è possibile fare a meno dei dark.

Ma la condizione essenziale è la pulizia del segnale termico ed una sua ampiezza modesta: ovvero, in valor medio il termico deve essere molto simile al bias con l'aggiunta solo dei pixel caldi che però vengono spalmati via (come dice Nicola) dal dithering e il data rejection.

Purtroppo questa condizione (termico di ampiezza flebile) NON si riscontra nelle dsrl: la sola sottrazione del bias lascia un piedistallo di segnale che nulla ha a che vedere con il segnale di luce. Questo fatto è pernicioso non tanto per la sua presenza: in fondo un piedistallo lo si può sottrarre dopo, ma perchè inficia gravemente la successiva correzione del flat.

Molto meglio fare come dice renzo una bella libreria. Aggiungo anche che la sottrazione adattiva dei dark è molto utile per le dsrl, proprio per l'impossibilità di avere dark e light alla stessa temperatura.

Infine, questo è un gioco e non è un lavoro e ognuno può fare come vuole, ma rimane il fatto che una corretta applicazione dei flat richiede una attenta sottrazione a priori dei segnali non luce.

ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho appena provato il file segnalato per vedere la temperatura interna del sensore. Fantastico! In questa maniera è effettivamente possibile farsi una bella libreria di darks, necessaria per ottenere buoni risultati.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 23:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Renzo ha scritto:
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/


Grazie, lo provo appena posso e ti faccio sapere.


Si, confermo che funziona anche con la 450D. E' quindi senz'altro possibile farsi una libreria di dark attendibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Renzo ha scritto:
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/


Grazie, lo provo appena posso e ti faccio sapere.


Si, confermo che funziona anche con la 450D. E' quindi senz'altro possibile farsi una libreria di dark attendibile.

Confermo pure io! :D Me l'ero perso questo programmino, grazie Renzo.
La cosa che mi ha colpito è che una sequenza fatta in montagna quest'estate, la temperatura interna segna 21°C contro gli 11°C di media che mi ero segnato durante la notte (temperatura esterna ovviamente); non pensavo ci fosse tutto questo delta termico tra dentro e fuori la Canon! Le foto fatte in inverno da casa invece mi segnalano un più tranquillo 4°C interni a fronte di una temperatura esterna di o°C...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato che bastano poche decine di secondi in più di riposo per far abbassare notevolmente la temperatura interna del sensore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010