1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi ,visto che tra pochi giorni mi arriverà un dobson, mi chiedevo se il collimatore laser è indispensabile , oppure se ne può fare a meno , premetto che non ho mai collimato un dobson.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
..non è indispensabile, ma è comodo, quantomeno per "abbozzare" una buona collimazione, per poi affinarla con altri metodi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon cheshire o simili è indispensabile, più di un laser.
Come primo strumento quindi ti consiglio questo, è meno immediato e la messa a punto è sicuramente più difficile e lunga ma ne vale la pena dato che i risultati sono più affidabili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ma questo oculare di cheschire come funziona?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Ciao ma questo oculare di cheschire come funziona?

ciao..io ho un sc e collimare con una stella artificiale autocostruita è relativamente semplice anzi direi senza relativamente..
..qui puoi trovare cio che occorre sapere se vuoi usare un cheschire...
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
spero ti sia utile...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie, allora dovrò ordinare subito un cheschire ,e quando arriverà il dobson farò pratica ,ma la collimazione si può fare anche di giorno?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Ok grazie, allora dovrò ordinare subito un cheschire ,e quando arriverà il dobson farò pratica ,ma la collimazione si può fare anche di giorno?

credo proprio di si..poi dovrai verificarla e affinarla la sera su una stella...non so come sia per un dob, ma per quanto mi riguarda pensavo fosse cosa molto complicata ma alla fine è piu semplice di quel che sembra.. :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, il cheshire può essere usato anche di giorno e anche di sera con una torcia.
Ti consiglio però prima di provare a vedere come funziona, ci sono esempi di persone che dopo un paio di giorni collimano con il cheshire in 5 minuti e chi invece lo ha rivenduto perchè troppo difficile.

Per qualsiasi spiegazione sono qui, anche in mp se vuoi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ivan. Lo Cheshire è così indispensabile che il laser. Però, per collimare il primario, a mio parere il migliore metodo è la combinazione laser + Barlow. Ecco, in questo thread l'ho spiegato meglio:

viewtopic.php?f=17&t=48020&p=562390

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore laser
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai per il laser (più semplice e veloce del cheshire) appena ti arriva mettilo su un tornio e verifica che il laser stesso sia collimato (il puntino rosso deve rimanere dov'è), io ho avuto una brutta esperienza con un collimatore laser e l'ho dovuto collimare da solo, anche se non ci sono riuscito al 100%. La collimazione finale poi si dovrà fare su una stella. Se tornassi indietro comunque penso prenderei un cheshire (ma ciò non mi vieta di prenderne uno anche ora...)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010