Tornando quasi serio:
per la messa a fuoco della ISS io ho cannibalizzato il mio C8 realizzando un blocco dello specchio unilaterale che pero' funzia benone (anche per il DSO).
In pratica ho forato la culatta di fianco al perno di messa a fuoco e ho filettato la culatta ma poichè è sottile ci ho incollato un dado e ho inserito una barra filetatta che va a spingere sul metallo della flangia di messa a fuoco (non sul vetro).
Per la messa a fuoco fine utilizzo il feather touch della William Optics.
Anche così preferisco comunque mettere a fuoco nella posizione alta e sempre con la maschera di Bahtinov.
Per capire se il puntamento è giusto accendo il laser e faccio una panoramica sperando che sia buio a sufficienza per vedere un po' di stelle e quindi capire se più o meno il passaggio assomiglia al previsto. Il laser è vitale per i recuperi al volo.
Per la guida utilizzo un cercatore impataccato utilizzando il riduttore 6.3 come obiettivo e poi utilizzo due computers per avere la massima velocità anche sul cercatore che deve essere collimatissimo col C8 e con il laser.
Ecco una foto del setup:
Allegato:
New-ISS-Setup.jpg [ 214.82 KiB | Osservato 876 volte ]
si vede anche il "blocco" artigianale e il cercatore con obiettivo ricavato dal riduttore.
Tutto sarebbe superato avendo una GM2000 ma anche una Paramount non mi farebbe schifo
Io ho provato un po' di volte ad utilizzare l'Autostar per beccare la ISS ma non ci ho mai azzeccato nonostante avessi aggiornato le effemeridi e il puntamento polare fosse quasi perfetto.
Chissà riproverò...
Ti allego anche l'avi con la rotazione interpolata (è un metodo che utilizza anche Thierry Legault per le animazioni).
Volendo si puo' fare l'anaglifo per occhialini 3D
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/ISS/100826-ISS-Mayer.aviLa differenza di illuminazione tra il centro della ISS e i pannelli solari a volte è enorme e il centro diventa sovraesposto.
Spero di aver almeno in parte risposto ai tuoi ultimi dubbi.
A proposito... anche per la ISS il SEEING è importante!
A parità di setup ho notato differenze gigantesche da sera a sera.
Per esempio la sera successiva all'animazione che ho allegato sono riuscito a catturare quasi un passaggio completo (molte migliaia di frames beccati sulla DMK) ma la qualità media mi ha deluso alquanto per lo sfarfallio dovuto all'atmosfera.
Chiudi tutte le porte che escono sul terrazzo altrimenti le termiche distruggono tutto!
Ciao e alla prossima
Alberto