1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Io ci sto provando con la mia nuova montatura, non ho ancora avuto modo di provarla con la ISS dato il maltempo ma con dei satelliti molto piu piccoli, quali i Noaa e Feng Yun, mi ha dato un risultato di inseguimento sorprendente

Inseguimento del satellite Noaa con TEC140 e riduttore di focale 3,3 su montatura GM2000

http://www.youtube.com/watch?v=90YiN94pOeA


Ma guarda un po' che strano... :shock: 8)
Anzi strano proprio no!

L'inseguimento del tuo video è mozzafiato ma direi che con la GM2000 si esce dalla categoria degli smanettoni "amanuensi", ovvero che spostano la montatura in folle o comunque con metodi piuttosto empirici.
Un po' come una Formula 1 in pista con le auto di serie...

Ciao! :wink:

PS: ma alla fine fuori tutto quanti KEuro ci vogliono per averla sul terrazzo in carne e d ossa anzi in metallo e circuiti?

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
PS: ma alla fine fuori tutto quanti KEuro ci vogliono per averla sul terrazzo in carne e d ossa anzi in metallo e circuiti?



Meglio non pensarci :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ero curioso perchè stavo pensando a pazzie assolutamente non indispensabili...

beh dai... se fosse contro le regole del forum pubblicare le cifre dimmelo via MP se vuoi...


ciao
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
circa 12.000,00 euro
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 70&famId=2

Ma come hai potuto vedere, il satellite non si muove dal centro, lo aspetta al sorgere e lo accompagna all'orizonte opposto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh sì... è per quello che ho chiesto... :roll:

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto,
- messa a fuoco: dopo 3 riprese fuori fuoco usando prima venere :!: poi per due volte una stella visibile a occhio nudo di 3-4 grandezza all'incirca alla massima altezza del passaggio (e una quarta senza riprese per essere arrivato tardi all'appuntamento) ho puntato giove. Sbagliato? forse, ma stavolta qualcosa è uscito. Doverosa precisazione: per tre volte ho usato un s.c. da 8" dell'amico Luciano (che ringrazio per la pazienza) e solo stavolta il mio telescopio. Ne io ne lui abbiamo il blocco dello specchio e forse questo fa pensare a un problema di image shift. Altra considerazione; mentre prima riprendevo il passaggio dall'inizio (sbagliatissimo, la iss è lontana e minuscola) stavolta solo la parte centrale, motivo per cui (avendo prima spostato lentamente il tubo dall'altra parte del meridiano) molto presumibilmente in precedenza una deriva del primario c'è stata.
- inseguimento: la correzione precisa a mano nei due assi è quasi impossibile, ragion per cui vale la pena ritentare con un approssimativo orientamento dell'asse in modo da inseguire solo -si fa per dire- in AR., ma quello stavolta non lo potevo fare. Domanda: lo stazionamento lo fai simulando il transito sulle stelle (dall'orizzonte allo zenith e viceversa) su cui poi passerà il satellite verificando che siano nell'oculare? Non ricordo nei tuoi messaggi questo metodo, magari potrebbe aiutare.
- motore e pulsantiera: lo skysensor 2000 (accoppiato alla gpdx usata le prime volte) permette l'inseguimento dei satelliti; mai provato, ho sempre pensato fosse complicatissimo ma dopo il filmato di geremia fiorino :shock: forse vale la pena tentare..
Ciao Albe, ancora grazie e al prossimo transito!
X geremia: Complimentissimi, un inseguimento da manuale. se provi con la iss mi sa tanto che puoi tirare la focale oltre gli oblò della space cupola (e poi ti citano per violazione della privacy spaziale:mrgreen:). Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo76 ha scritto:
X geremia: Complimentissimi, un inseguimento da manuale. se provi con la iss mi sa tanto che puoi tirare la focale oltre gli oblò della space cupola (e poi ti citano per violazione della privacy spaziale:mrgreen:). Ciao!


:D :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I mio commento nativo era più terra-terra, anzi terra-spazio:
se Geremia fosse un medico potrebbe operare le emor.... spaziali.


A patto che sia veloce però 8)

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avvisate l'equipaggio di farsi trovare in possa al prossimo passaggio :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iss del 29 ottobre
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornando quasi serio:
per la messa a fuoco della ISS io ho cannibalizzato il mio C8 realizzando un blocco dello specchio unilaterale che pero' funzia benone (anche per il DSO).
In pratica ho forato la culatta di fianco al perno di messa a fuoco e ho filettato la culatta ma poichè è sottile ci ho incollato un dado e ho inserito una barra filetatta che va a spingere sul metallo della flangia di messa a fuoco (non sul vetro).
Per la messa a fuoco fine utilizzo il feather touch della William Optics.
Anche così preferisco comunque mettere a fuoco nella posizione alta e sempre con la maschera di Bahtinov.
Per capire se il puntamento è giusto accendo il laser e faccio una panoramica sperando che sia buio a sufficienza per vedere un po' di stelle e quindi capire se più o meno il passaggio assomiglia al previsto. Il laser è vitale per i recuperi al volo.
Per la guida utilizzo un cercatore impataccato utilizzando il riduttore 6.3 come obiettivo e poi utilizzo due computers per avere la massima velocità anche sul cercatore che deve essere collimatissimo col C8 e con il laser.
Ecco una foto del setup:
Allegato:
New-ISS-Setup.jpg
New-ISS-Setup.jpg [ 214.82 KiB | Osservato 870 volte ]

si vede anche il "blocco" artigianale e il cercatore con obiettivo ricavato dal riduttore.
Tutto sarebbe superato avendo una GM2000 ma anche una Paramount non mi farebbe schifo 8) :roll:
Io ho provato un po' di volte ad utilizzare l'Autostar per beccare la ISS ma non ci ho mai azzeccato nonostante avessi aggiornato le effemeridi e il puntamento polare fosse quasi perfetto.
Chissà riproverò...
Ti allego anche l'avi con la rotazione interpolata (è un metodo che utilizza anche Thierry Legault per le animazioni).
Volendo si puo' fare l'anaglifo per occhialini 3D

http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/ISS/100826-ISS-Mayer.avi
La differenza di illuminazione tra il centro della ISS e i pannelli solari a volte è enorme e il centro diventa sovraesposto.

Spero di aver almeno in parte risposto ai tuoi ultimi dubbi.
A proposito... anche per la ISS il SEEING è importante!
A parità di setup ho notato differenze gigantesche da sera a sera.
Per esempio la sera successiva all'animazione che ho allegato sono riuscito a catturare quasi un passaggio completo (molte migliaia di frames beccati sulla DMK) ma la qualità media mi ha deluso alquanto per lo sfarfallio dovuto all'atmosfera.
Chiudi tutte le porte che escono sul terrazzo altrimenti le termiche distruggono tutto!

Ciao e alla prossima
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010