1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il titolo un pò in tema con il periodo, allego questa California che mi ricorda un pò una mano nerboruta vista dall'alto.
E' ancora un work in progress in quanto frutto di più di 7 ore di ripresa ma sotto una luna all'85% di fase (!) dal balcone di casa.
La voglia di fotografare era troppo alta ed il cielo offriva una buonissima trasparenza.
23 scatti da 20 minuti ciascuno ripresi con l'80 ED ad f/7.5 e la Mz8 + filtro IDAS LPS V3.
Elaborazione DSS e fotoritocco con PS CS.
Come spesso accade, la resa cromatica del fondo cielo non mi soddisfa molto.


Allegati:
ngc1499_4.jpg
ngc1499_4.jpg [ 124.61 KiB | Osservato 786 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul colore è vero, andrebbe un pò rivisto, ma hai fatto benissimo a riprenderla, la nebulosa l'ha ripresa molto bene.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'80ed è con o senza spianatore!!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già così merita, promette quindi alla grande secondo me :)

Poi con l'80 ci sta tutta nel campo?? Non pensavo....la devo fare pure io allora!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giampy47 ha scritto:
l'80ed è con o senza spianatore!!!!


Ciao,
non ho utilizzato spianatori

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo ottantino :!: :!: :!: :!:

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giampy47 ha scritto:
ottimo ottantino :!: :!: :!: :!:


Si, la cosa ha sempre stupito anche me. C'è però da dire che alla piena risoluzione un lieve coma ai bordi è percepibile.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole per il fatto che è stato impiegato un 80ED! Complimenti! :wink:
Se c'è come ai bordi è del tutto trascurabile!
L'inteso colore verdastro che si osserva nelle stelle più brillanti è causato da cromatismo residuo?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è vero c'è un pò di dominante e alcune stelle mostrano colori anomali, che filtri hai usato?
Se invece la camera è a colori attraverso il V3 non potrai ottenere molto di più e si spiegano così anche alcuni partoìcolari colori.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa "mano di strega"
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, è vero c'è un pò di dominante e alcune stelle mostrano colori anomali, che filtri hai usato?
Se invece la camera è a colori attraverso il V3 non potrai ottenere molto di più e si spiegano così anche alcuni partoìcolari colori.


Ciao, la camera è a colori ed ho utilizzato un IDAS LPS V3 che probabilmente fa sentire sul bilanciamento cromatico la sua presenza. Proverò ad eliminarla.
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010