1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare monpao, sono riuscito a dire diverse cavolate che ora vado a correggere.

Chiedo scusa ma come mi è stato fatto notare:
- Il Meopta è un 7x42 e non un 8x42
- l'USM era un 20x110 e non un 22x85
- Il Fuji stabilizza 5° mentre il 12x 3°

Ora rimedio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non posso che associarmi al post introduttivo di monpao: avere la possibilità di visionare tutti insieme strumenti così rari e particolari come il 150, il docter e il kowa è occasione più unica che rara e questo è un enorme valore aggiunto alla manifestazione la quale vanno un plauso e compliemnti agli ideatori e organizzatori.
Ivan ha già descritto tutti gli strumenti (il 110 era un 28x... :wink: :wink: :wink: :wink: ) e quindi è inutile aggiungere altri fiumi di parole, ma ho piacare di fare qualche notazione: tra docter e kowa la sfida è dura ma non dimentichiamo che sono comunque due strumenti concettualmente diversi; i meopta sono strumenti sempre poco considerati, a torto a mio avviso; il nuovo vortex 15x56 mi sembra davvero eccellente e qualche gradino sopra lo standard vortex finora conosciuto, idem dicasi per il suo spotting che ho trovato di poco inferiore allo swaroski (ma con un prezzo di molto inferiore....); lo zeiss FL ha una luminosità impressionante: lo inforcavi e subito ti chiedevi chi aveva acceso la luce.
Ho sentito invece i soliti discorsi circa il cromatismo del miyauchi, che però è astronomico, che però questo discorso non sta in piedi comuque perchè un binocolo è un binocolo e basta etc, etc e del cromatismo del 150 mm, che però pesa un casino e che non sta in uno zainetto, etc etc.. Sono discorsi che non condivido: un miyauchi, che mai e poi mai uso in terrestre, lo apprezzi solo se sei un astrofilo, se non lo sei lascialo perdere subito perchè non è per te. Il 150 mm è un pozzo di luce (e chi se ne frega del cromatismo se poi ti fa vedere la nebulosa strega), da tenere in una postazione fissa e poter avere un 150 mm a quel prezzo è un balzo in avanti impensabile fino a pochissimo tempo fa.
Mi auguro che si possa ripetere un simile evento magari in stagioni più favorevoli e con la possibilità di ampliare l'attività con l'osservazione notturna e il digiscoping: un vero pieno di osservazione della natura a tutto tondo che non potrebbe che farci del bene.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Io invece che faccio osservazione quasi esclusivamente terrestre-naturalistica da un 100 angolato chiedo soddisfazioni anche in questo ambito. Tempo fa ero in osservazione e una ghiandaia che con il 10X50 era solo una ghiandaia, con il 20x100 angolato era sempre una ghiandaia ma potevo notare un occhio ferito e altro. Per me non è una cosa da poco. Ognuno vede l'uso del binocolo (e altro) un po' a modo suo ed è bene così. Chiaro poi che ogni binocolo è progettato per un uso più o meno specifico ma auspico che non sia preso come un dogma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che sia piuttosto "umano" sentire fra le voci dei partecipanti quelle considerazioni sul residuo cromatico del Miyauchi, sono d'accordo con te che sia un binocolo destinato all'osservazione astronomica ma dall'altra capisco anche chi, magari valutando il prezzo, voglia usarlo anche sul terrestre.

La soluzione per me è quella di costruirsi due bei diaframmi per scendere con l'apertura ad esempio a 70mm, ed ecco che si ha un ottimo strumento per entrambi i campi di utilizzo, la stessa cosa che dovrebbero fare i possessori del Nexus seguendo l'esperienza di stevedet.

Non ci vedo nulla di male in questo, anzi è un possibilità in più per sfruttare anche di giorno il proprio amato strumento, quindi ben venga !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sciurus ha scritto:
Io invece che faccio osservazione quasi esclusivamente terrestre-naturalistica da un 100 angolato chiedo soddisfazioni anche in questo ambito. Tempo fa ero in osservazione e una ghiandaia che con il 10X50 era solo una ghiandaia, con il 20x100 angolato era sempre una ghiandaia ma potevo notare un occhio ferito e altro. Per me non è una cosa da poco. Ognuno vede l'uso del binocolo (e altro) un po' a modo suo ed è bene così. Chiaro poi che ogni binocolo è progettato per un uso più o meno specifico ma auspico che non sia preso come un dogma.

concordo, ecco perchè l'appassionato binocolaro ha più binocoli esattamente come l'astrofilo classico ha più telescopi con un dobson per guardare coma berenice e un takahashi per contare le pulci agli anelli di saturno, il che non significa che non possano usarsi in modo invertito, ma sicuramente non è ottimale
il kowa o il docter per te sarebbero un vero sballo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
sono d'accordo con te che sia un binocolo destinato all'osservazione astronomica

questo concetto, per te scontato, è quello che si fa più fatica a capire e/o accettare, a tenere presente; ormai quasi non ci si pensa più che TUTTI gli angolati cinesi che sono comparsi altro non sono che dei derivati da quel tipo di concezione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sicuramente si potrà avere di meglio, ma comunque credo anche che conti sapere che i propietari dei Miyauchi sono contenti così :) .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una nota sui binocoli presenti, io ho apprezzato anche il GHT tetto ED, ora venduto da Lucchini, mi è parso migliore del Meopta.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
deneb ha scritto:
concordo, ecco perchè l'appassionato binocolaro ha più binocoli esattamente come l'astrofilo classico ha più telescopi con un dobson per guardare coma berenice e un takahashi per contare le pulci agli anelli di saturno, il che non significa che non possano usarsi in modo invertito, ma sicuramente non è ottimale
il kowa o il docter per te sarebbero un vero sballo

Non potrò mai permettermeli e quindi bisogna accontentarsi, un felice accontentarsi comunque. Per il birdwatching e l'osservazione della fauna in generale l'ideale per un big bino sarebbero 20X abbinati a 3.5° di campo. Da non sottovalutare poi la raccolta di luce al tramonto fornita da un 100 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Kowa Highlander vs Docter Aspectem:
...Credo che l'unico motivo rimasto per scegliere il grande Kowa rispetto ai nuovi Docter sia la comodità dell'osservazione a 45° sul cielo notturno...


E' impressionante leggere che un angolato, anche se più costoso e "complicato", riesca ad avere le eccellenti prestazioni di un "dritto"...

Il confronto per me è impari :oops: :lol:

Grazie ancora per l'interessantissimo resoconto. :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010