1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerati gli ingrandimenti che useresti, mi sembra strana una richiesta così "di qualità". O hai un occhio straordinario, oppure rischi di non sfruttare a fondo quanto comprerai.
Se comunque non vuoi considerare i classici 80ED cinesi, io ti consiglierei uno dei migliori 80ini in cui mi sia capitato di imbattermi: l'A&M TMB con ottiche LOMO. Nuovo costa l'impossibile. Usato costa solo parecchio e ce ne sono un paio in giro.
Certo, a bassi ingrandimenti apprezzi solo l'assenza di cromatismo mentre su luna e pianeti ti rendi davvero conto di quanto valga, ma è davvero un bel tele.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 4:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne conosco uno anche più blasonato e raro :mrgreen:

Cerca un vecchio vixen FL70, o anche 80 :wink:

Non te ne pentirai 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, l' uso sarebbe principalmente astronomico per osservare non oltre i 50 60 ingrandimenti, soprattutto profondo cielo, ammassi, galassie, nebulose.
Lo userei comunque anche su terrestre per osservazione di panorami.


Per il profondo cielo, per osservare a bassi ingrandimenti, va bene anche un 80 ED, che è compatto e poco costoso ed ha buone prestazioni.
Altrimenti consiglio un Takahashi Sky 90,od un Pentax 75 ma il prezzo sale molto più della differenza di qualità.Buoni anche i Vixen a fluorite 70 e 80, per cui vale lo stesso discorso.
Restano da parte Zeiss ed Astrophysics, per la difficoltà di ottenerli, oltre che per il prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se sali leggermente con i pesi ma parallelamente scendi con gli euro, un bel 100mm acro con un buon oculare che dia 20/25 ingrandimenti e poi vedi il cielo profondo quasi come nei migliori apo e via discorrendo. A bassi ingrandimenti la cromatica risulta discretamente contenuta ma è il diametro che la fa da padrone.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marzio ha scritto:
Ciao inZet. E' un apo ? Che tu sappia dove e' costruito ?


E' un doppietto con vetri FLP-53, quindi tecnicamente non è proprio apo, ma semi-apo, eufemismo per dire che in pratica se non osservi la Luna di cromatismo non ne vedi (e anche lì, quasi impercettibile).
E' prodotto a Taiwan.
Anche il vecchio 80ED è otticamente valido, ci ho osservato, ma meccanicamente non è all'altezza. Come dimensioni è grande per essere un 80ino. Il prezzo è imbattibile. Non conosco il nuovo modello black diamond, sembra fatto meglio, potresti prenderlo in considerazione (anche se personalmente esteticamente lo trovo orrendo... preferivo il vecchio modello).

marzio ha scritto:
Dici che per l'uso che ne farei io puo' essere la soluzione ideale ?


Non saprei, vedi tu. Io ci osservo nebulose, ammassi aperti, globulari. Per le galassie meglio salire di apertura.
L'ho preso perché con una mano tengo il cavalletto, dall'altra la valigia del tele, a tracolla la borsa degli oculari, e posso andare dove voglio con un setup leggero ma di grande qualità ottica e meccanica che non mi spezza la schiena, si monta in 5 minuti e mi sta nel bagagliaio della macchina affollato di valigie.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore a corta focale
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 13:41
Messaggi: 15
ciao. Come vanno i Borg ? Son buoni come meccanica e ottica ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010