1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Sbagliato. Se provi a leggere il primo post noterai che il mio problema è che ho una DI troppo stretta e non trovavo binocoli che si stringessero abbastanza (diverso era con le torrette binoculari, per fortuna). Questo comportava di non riuscire a unire le due immagini in un cerchio e di conseguenza una "visione doppia" che veniva compensata dopo alcuni istanti.


Allora invito tutti a prendere un binocolo e regolare su questo una distanza interpupillare superiore alla propria e notare se dopo qualche istante le immagini si fondono in un unico cerchio, in un binocolo ben collimato quasi non noterete nemmeno l'8 !

Le immagini a centro campo, nell'intersezione dell'8 rovesciato, sono già fuse in un binocolo veramente collimato anche se osservi con un regolazione DI sbagliata! se sovrapponi (cosa impossibile) avresti una schifezza incredibile di visione.

Se invece all'inizio ti appare un 8 rovesciato e poi diventa un cerchio questo IMPLICA che nell'intersezione l'immagine non era collimata altrimenti il tuo occhio non avrebbe potuto sovrappore, e questo significa solo che il binocolo è scollimato. :wink:

Se sei alle tue prime esperienze è molto facile confondere le cose.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ti ringrazio per il parere, cercherò di ricontrollare la collimazione (e farla controllare ai proprietari dei binocoli che ho provato).

ivan86 ha scritto:
Se invece all'inizio ti appare un 8 rovesciato e poi diventa un cerchio

Per dovere di precisione non mi sembra di aver mai parlato di "compensazione del cerchio".

Cita:
Se sei alle tue prime esperienze è molto facile confondere le cose.

Nella mia breve vita mi è capitato molto spesso di trovare persone di (presunta) provata esperienza confondersi, almeno quanto il contrario.

Farò un controllo sui riscontri che ho trovato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Per dovere di precisione non mi sembra di aver mai parlato di "compensazione del cerchio".

mmmh, allora non ho capito io, ma cosa intendi con questo?
Questo comportava di non riuscire a unire le due immagini in un cerchio e di conseguenza una "visione doppia" che veniva compensata dopo alcuni istanti

La visione doppia compensata dopo alcuni istanti non dipende dalla regolazione della DI in un binocolo correttamente collimato.
In particolare il tempo che impieghi a unire le immagini è proporzionale allo sforzo che deve compiere l'occhio e quindi alla scollimazione dello strumento.
In strumenti correttamente collimati puoi permetterti di chiudere gli occhi, farli riposare e come li riapri avere immagini istantaneamente fuse.

La fusione spontanea da parte del nostro occhio avviene se e solo se le due componenti di una immagine, quella dell'obiettivo sinistro e quella dell'obiettivo destro, sono separate e quindi le unisce.
Con una DI non corretta ma con un binocolo collimato le immagini hanno comunque le componenti unite e non c'è bisogno di una compensazione da parte dell'occhio, quello che capita invece è esclusivamente una perdita di luce ai bordi che con qualche piccolo test può essere persino verificabile.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ivan86 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Per dovere di precisione non mi sembra di aver mai parlato di "compensazione del cerchio".

mmmh, allora non ho capito io, ma cosa intendi con questo?
Questo comportava di non riuscire a unire le due immagini in un cerchio e di conseguenza una "visione doppia" che veniva compensata dopo alcuni istanti

La visione doppia compensata dopo alcuni istanti non dipende dalla regolazione della DI in un binocolo correttamente collimato.
In particolare il tempo che impieghi a unire le immagini è proporzionale allo sforzo che deve compiere l'occhio e quindi alla scollimazione dello strumento.
In strumenti correttamente collimati puoi permetterti di chiudere gli occhi, farli riposare e come li riapri avere immagini istantaneamente fuse.

La fusione spontanea da parte del nostro occhio avviene se e solo se le due componenti di una immagine, quella dell'obiettivo sinistro e quella dell'obiettivo destro, sono separate e quindi le unisce.
Con una DI non corretta ma con un binocolo collimato le immagini hanno comunque le componenti unite e non c'è bisogno di una compensazione da parte dell'occhio, quello che capita invece è esclusivamente una perdita di luce ai bordi che con qualche piccolo test può essere persino verificabile.

Ciao


mmmm
a me capitava, e l'ho notato con vari binocoli, di vedere qualosa di diverso da un cerchio, una specie di "infinito", mano mano che "chiudevo" il binocolo i due cerchi tendevano a fondersi fino a che, pero', ad un certo punto uno dei due letteralmente si spegneva.
anche in quel caso era un problema dicollimazione e non di DI? e perchè gli altri osservatori (nella maggioranza dei casi i proprietari dei binocoli) non avevano alcuno problema e per loro erano collimati?

pensa che questo "problema" mi ha tenuto lontano dall'osservazione binoculare per anni, poi con la torretta maxbright, come per magia, il problema è sparito...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
"l'infinito" che si chiude era l'8 rovesciato che intendevo prima.

Il binocolo è scollimato (o parzialmente collimato) se e solo se mentre lo chiudi passi da una immagine sdoppiata ad una fusa o vicerversa. Se poi l'immagine fusa non la raggiungi mai allora è proprio scollimato.

Quindi mentre chiudevi il binocolo notavi una immagine perfettamente fusa o sdoppiata ? l'importante è capire cosa succede all'immagine mentre si varia la distanza interpupillare.

Quando chiudendo il binocolo raggiungi quella che per te è la corretta DI ma continui a distinguere sul bordo uno dei due cerchi precedenti con una luminosità inferiore al resto della scena allora significa che il campo di massimo contrasto del binocolo non è perfettamente centrato e quel pezzo di cerchio non si è spento, è solo che ora lo confronti con una luce (quella al centro) che è data dalla sovrapposizione dei due cerchi e l'effetto è solo più visibile.

Se poi altri osservatori non accusano dello stesso problema è perchè la sensibilità di ognuno di noi cambia e soprattutto un binocolo collimato ad una certa DI non è detto che lo sia su tutte le altre, anzi !
Se in generale si accusa un fastidio alla vista, una immagine non rilassata, occhi che dopo un pò sentiamo affaticati e magari con un leggero mal di testa, beh è il caso di dirlo, questi sono i sintomi di un binocolo scollimato :mrgreen:

Se venivi all'appuntamento di binomania e provavi gli Swarovski/Zeiss perfettamente collimati non avresti avuto alcun problema a riguardo, con una immagine così rilassata e naturale da non sembrare reale.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead, probabilmente il problema che hai derscritto potrebbe essere duvuta effettivamente alla non perfetta collimazione del binocolo.
Ho fatto or ora una prova con i binocoli che ho a disposizione (Vr 8x42, Vx 8x56 e il binolidl zoom 10-30x60) osservando altrenativamente con un D.I. prima minore e poi maggiore della mia, nei due 8x ho riscontrato solo uno scurimento dell'immagine (dovuto al fatto che le pupille non erano "centrate" con i campi illuminati dei due tubi del binocolo, ma alternativamente ai bordi sx e dx di questo), mentre nel binolidl che è un pochino scollimato ho avuto lo sdoppiamento dei due "cerchi" d'immagine, che ho "riunito" solo dopo qualche secondo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto Angelo, la tua esperienza non fa altro che confermare quanto detto.
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Personalmente ho osservato in binocoli "nominalmente" collimati a detta dei proprietari e di tutti gli altri osservatori (20x100, 10x50, 20x80 e un... 7x50? boh :oops:) e ho avuto sempre lo stesso problema di immagine "allungata", come quando si vede doppio, ogniqualvolta non riuscivo a chiudere a sufficienza. Posso solo arguire che tutte le persone che ho consultato non fossero consapevoli dei difetti dei propri strumenti e che tutti osservassero con binocoli in realtà scollimati e che gli unici due strumenti con una DI adatta (la torretta e questo binocolo) funzionassero bene solo perché per combinazione anche collimati... non so veramente che altro inventarmi :)
In ogni caso, farò qualche prova col nuovo arrivo quantomeno per curiosità.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche io binocularo O_o
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non esiste solo quella possibilità Lead.

Molti binocoli vengono collimati su una distanza interpupillare posta a metà del range, vale a dire che se l'escursione è da 60mm a 80mm collimano su quella da 70mm.
Dall'altra ci si mette magari la tua sensibilità ed ecco che usando un binocolo ci possono essere questi problemi, motivo in più se a 70mm non era già perfettamente collimato ma lo era solo abbastanza.
C'è anche una questione fisiologica alla visione binoculare ma su questo non ti so dire nulla.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010