1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ecco quà l'ultimo oggetto ripreso durante l'estate, poi il meteo non ha più permesso di fare niente...
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/galassie_file/m31_20100817.jpg

Immagine ripresa in tre serate, una per il filtro h-alpha, una per l'OIII e una per la luminanza. Abbiamo avuto un sacco di problemi con l'autoguida, per cui ho dovuto scartare parecchie immagini... abbiamo sicuramente una flessione di qualcosa che non riusciamo a trovare...

Dati dell'immagine:
Obiettivo Jupiter 200 F/4. CCD QSI 520wsi raffreddato -20
Pose autoguidate con Magzero 5M e PHD Guiding su LX200 12" F/4.7.
LRGB:L (12x5'+16x4'+21x3'), R (filtro h-alpha 7nm) 39x5', G (sintetico), B (filtro OIII 8,5nm) 19x5'.
Acquisizione, preprocessing e allineamento con MaximLE
Dark, Bias e Flat sottratti. Elaborazione: MaximDL, PhotoshopCS e Paint Shop ProX3

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessanti i granuli rossi che vengono fuori
non so con quale filtro,
da inesperto comunque credo che occorra tirare un pò
di più il blu per far venire fuori anche gli ammassi stellari
che si percepiscono appena,
se volete fate un confronto con la mia sulla stessa pagina
complimenti comunque!!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella questa M31, Cristina!!

Complimenti!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! poi ripresa dai cieli ravennati che non è il massimo in livelli di buio!!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, è interessante ma c'è qualcosa che non torna, forse le flessioni, urge trovare una soluzione.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Cristina, davvero una versione inusuale! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto grazie per i commenti e per i complimenti!

x giampy47
I granuli rossi vengono fuori con il filtro h-alpha. In fatti nella luminanza non ce n'è traccia, ma usando l'h-alpha come rosso sono talmente evidenti che subito mi hanno lasciato perplessa. Ogni volta che elaboro un'immagine e mi viene fuori qualcosa di inusuale vado a controllare in internet ed alla fine ho visto che su qualche immagine di imager stranieri è presente anche se di un colore più magenta che rosso, ma da me era proprio rosso per cui alla fine ho optato per lasciarla così.

x skiwalker
Ti dirò, l'altra sera, quando sono uscita a portare fuori il sacco della raccolta differenziata, ho visto che era sereno (miracolo!) e mi sono accorta che in questo periodo l'inquinamento luminoso è veramente scarso... Considera che abbiamo Ravenna a 5 km in linea d'aria, ma l'inquinamento luminoso a est sud-est era al massimo di 10° di altezza sull'orizzonte e si vedeva una via lattea stupenda!
Il cielo era veramente stupendo! Invece quando ho ripreso M31 avevo l'inquinamento luminoso quasi fino a 50° dall'orizzonte... potenza della stagione turistica....

x Giovanni
Mi hai illovito con quel filtro h-beta... era un pò che ci stavo pensando, ma non lo avevo ancora visto usare sul serio....
Guarda, quelle flessioni mi stanno facendo impazzire, anche perchè sembra che le abbiamo soprattutto quando riprendiamo con gli obiettivi in parallelo sull'LX200... forse in questi giorni siamo arrivati a capire cosa potrebbe essere, intanto abbiamo deciso di non montarli più in parallelo, ma di usare l'LX200 ridotto intanto che non sarà pronta la nuova postazione con la NEQ6 fissa (in attesa di una montatura più performante...). L'immagine è stata in gestazione per quasi un mese anche perchè secondo me aveva tanti di quei difetti che quasi non volevo postarla...

x Diego
Grazie, immaginavo tuoni e fulmini leggendo come avevo composto l'immagine... :wink:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010