1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Se rileggi tutto il mio intervento, invece di riportare solo la riga che ti serve, per poter accendere una polemica da me non voluta, ti accorgerai che sono fondamentalmente d'accordo con te, sull'analisi che hai fatto....

Si ma non pensare che mi sia fatto influenzare dalle prestazioni del Kowa e degli altri gioielli presenti.
Quando ho osservato nel nexus in questi altri non avevo ancora osservato poichè, come ti potranno confermare i presenti, non erano ancora pronti all'uso.
Il nexus è stato uno dei primi della mattina, anzi il primo binoscopio angolato in cui ho osservato, ancora prima del Miyauchi :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerazioni sui Canon stabilizzati:

10x42:
Quello che mi è piaciuto di più è il 10x42 IS, piuttosto facile come conclusione per ovvi motivi:
l’ingrandimento basso non stressa la qualità ottica, permette una stabilizzazione più efficiente ed è l’unico che può essere usato con un certo profitto anche in condizioni di scarsa visibilità grazie ad una pupilla d’uscita di 4.2mm. Le prestazioni come ho già raccontato tendono ad essere allineate ad un ottimo tetto come lo Swarovski SLC HD, quest'ultimo migliore a centro campo, il Canon superiore ai bordi grazie al campo piatto.

18x50:
Il 18x50 non è assolutamente all’altezza del precedente, non mi piace come lavora la stabilizzazione.
Io ho una corporatura abbastanza robusta e forse arrivando allenato dal USM 15x70 con cui mi ci diverto ad osservare anche a mano libera (binocolo non nato sicuramente per questo scopo), ho notato come trattenendo il respiro quasi stabilizzavano meglio le mie braccia.
La nitidezza anche a centro campo non è delle migliori, è presente un residuo cromatico che diventa piuttosto evidente osservando ad esempio il profilo di una montagna su uno sfondo color grigio chiaro come quello presente all’appuntamento.
Considerati gli ingrandimenti elevati in relazione all’apertura, vedi 12x36 o 18x50, non li considero adeguati per osservazioni in scarsa visibilità.

15x50:
Il 15x50 si comporta un po’ meglio rispetto al 18x50 mostrando gli stessi difetti ma in modo più contenuto.

12x36:
La stabilizzazione nel 12x36 comincia a lavorare discretamente presentando dal momento della attivazione uno sfarfallamento dell’immagine per i primi secondi, assestandosi dopo e riprendendo a seguito di un rapido movimento.
La nitidezza per questo motivo è un po’ compromessa, non immediato il fuoco, personalmente non lo reputo adatto ad una osservazione rapida come quella dei volatili a media distanza.


Concludendo, per l’osservazione panoramica possono rappresentare un buon compromesso dove la stabilizzazione soprattutto nelle versioni a 10 e 12 ingrandimenti aiuta a cogliere particolari altrimenti difficilmente visibili. Il campo in questi binocoli va da totalmente piatto a quasi totalmente piatto. Le ottiche ad eccezione dei modelli ad ingrandimenti maggiori sono buone considerando che il prezzo di acquisto prevede la stabilizzazione.
Non mi sono invece piaciuti nel panning, preferivo avere la stabilizzazione disattivata ed anche qui si nota un effetto palla rotolante.
Ad eccezione del 10x42 le prestazioni (ma questo è ovvio) in condizioni di scarsa visibilità non sono delle migliori, non adatti quindi per osservazioni al crepuscolo o nel fitto bosco.
Preciso che l’osservazione diurna ha caratteristiche diverse da quella astronomica, in primis non è necessario cambiare il fuoco continuamente, le stelle sono oggetti ad alto contrasto e non in “movimento” e la perdita di nitidezza causata dalla stabilizzazione è molto meno evidente dato che non siamo in presenza di quella miriade di sfumature colorate e tenui che caratterizzano i paesaggi terrestri.
Qualche dubbio sulla solidità di questi strumenti, sicuramente da tenere con cura e almeno personalmente poco adatti agli amanti dell'outdoor più estremo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan non c'erano i fuji stabi???

Nel caso, peccato, il confronto sarebbe stato interessante :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo no, ma ho parlato con Pier ed ho visto un video su youtube :mrgreen:

Il fujinon stabilizza 4°, Il canon stabilizza si e no 1°

Il canon ha un ottica migliore per quanto riguarda i bordi del campo ma non ha sicuramente la stabilizzazione del fujinon, 4>1.

Dimenticavo, anche Corrado Morelli che li ha avuti entrambi mi ha detto la stessa identica cosa.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 1 novembre 2010, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veloci impressioni su alcuni binocoli presenti:

Leica 8x32 ULTRAVID HD, splendido binocolo compatto, si è adattato molto bene al mio viso, messa a fuoco estremamente fluida da contorno ad un ottica molto buona, nitida e che se l’è cavata molto bene anche in quelle condizioni sicuramente di non ottima luce. Avrei voluto fare una comparazione con lo Zeiss FL 8x32 ma non ne ho avuto il tempo.

Meopta Meostar 7x42, binocolo sorprendente sia per l’ottica che per la meccanica, ho dato due sguardi in rapida successione a questo e poi passando al banco Vortex dove c’era un Viper 8x42.
Mi sono piaciuti molto; per la rapidità del confronto e le ottime prestazioni per il prezzo di acquisto (500 euro per il Viper e 750 circa per il Meopta) non me la sento di arrivare a conclusioni su quale sia migliore , belli entrambi, null’altro da dire.

Atlas Intrepid 8x42, prezzo di acquisto attorno alle 340 euro circa, new entry di casa RP Optix.
Mi è subito piaciuta l’impugnatura di questo binocolo, struttura a ponte e presa sicura.
E’ dura giudicare la qualità meccanica in qualche decina di minuti ma posso dire che la messa a fuoco è fluida e senza impuntamenti. A livello ottico presenta una buona nitidezza a centro campo dove non ho notato alcun residuo cromatico, il contrasto se consideriamo la fascia di prezzo si assesta su ottimi livelli. A bordo campo le prestazioni scendono in maniera piuttosto evidente, si avverte del cromatismo e a causa della messa a fuoco lenta ho avuto bisogno di ¼ di giro per portarlo a fuoco. Tuttavia un buon prodotto, sicuramente superiore al Vortex Diamondback 8x42 provato subito dopo. Peccato non aver avuto modo di testarlo contro il mio Minox 8x42 BV BR.

General-Hit da 150mm, il mostro ! è sicuramente un animale per l'osservazione del profondo cielo ma sul terrestre probabilmente solo diaframmandolo e limitandosi a bassi ingrandimenti riesce ad avere immagini prive di residuo cromatico.

A questo punto manca solo l'impressione sul Kowa ed il Docter.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 1 novembre 2010, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie Ivan per i numerosi e utili contributi.
Nelle foto si vede anche un USM mi sembra da 85 mm su una bella montatura in legno. Era la versione da 15 o 22 ingrandimenti? Qualcuno l'ha provato? O gli USM, ingiustamente, non hanno più appeal?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'usm era un 20x110, era presente anche il 22x70 della WO.
Il ragazzo che vedi in questa foto è il proprietario:
http://www.binomania.it/anteprime/event ... 31_jpg.htm
pensa che ha costruito da se quella montatura.

Le prestazioni dello strumento erano buone, nitido al centro ma personalmente mi è sembrato un pò scollimato, ai bordi era evidente del residuo cromatico. Ottimo rapporto qualità prezzo come tutti gli USM ma in virtù del probabile rapporto focale più lento ho preferito il WO 22x70.
Ho passato solo qualche minuto d'osservazione in compagnia di questi strumenti e non posso dire molto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 1 novembre 2010, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kowa Highlander vs Docter Aspectem:

Quando all’appuntamento di binomania mi hanno chiesto un parere a riguardo confesso il mio imbarazzo, nel Docter il contrasto e la risoluzione mostrata su rametti di cespugli e impurità sulle rocce di un monte vicino era semplicemente eccellente.
Questo 80mm è nettamente superiore agli altri 100mm presenti, basta concentrarsi su un qualsiasi dettaglio per vedere come sia di più facile lettura.
Per me è stato impossibile rilevare alcuna traccia di residuo cromatico, un risultato davvero sorprendente per una osservazione terrestre a 40x.
Del Kowa non posso che parlarne altrettanto bene ma fra i due, considerando anche il bordo campo, il Docter mi pare complessivamente un po’ migliore.
Chiunque abbia 3mila euro da spendere per un binocolo dedicato all'osservazione terrestre non rimarrà deluso, prestazioni al vertice, non penso che esista sul mercato qualcosa di meglio.
Credo che l'unico motivo rimasto per scegliere il grande Kowa rispetto ai nuovi Docter sia la comodità dell'osservazione a 45° sul cielo notturno, per una osservazione esclusivamente terrestre il binoscopio tedesco non lascerà l'amaro in bocca ma qualcosa in più nel portafoglio.

Finalmente ho finito di raccontarvi la mia esperienza all'appuntamento di binomania, mi ci è voluto del tempo ma spero che abbiate apprezzato, di molti binocoli usciranno a breve delle vere recensioni sul sito di Pier, vi rimando quindi a lui per qualsiasi approfondimento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Se non ricordo male era un 22 ingrandimenti, era presente anche il 22x70 della WO.
Il ragazzo che vedi in questa foto è il proprietario:
http://www.binomania.it/anteprime/event ... 31_jpg.htm
pensa che ha costruito da se quella montatura.

Le prestazioni dello strumento erano buone, nitido al centro ma personalmente mi è sembrato un pò scollimato, ai bordi era evidente del residuo cromatico. Ottimo rapporto qualità prezzo come tutti gli USM ma in virtù del probabile rapporto focale più lento ho preferito il WO 22x70.
Ho passato solo qualche minuto d'osservazione in compagnia di questi strumenti e non posso dire molto.

ciao

No Ivan, il W.O. 22x70 era il mio che era montato su un pantografo Fiorini, quello sulla bellissima montatura in legno di quel ragzzo dovrebbe essere effettivamente un 20x85 USM anche se io ho visto in giro anche un 110.
Abbiamo visto troppa roba :mrgreen:.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
ivan86 ha scritto:
Se non ricordo male era un 22 ingrandimenti, era presente anche il 22x70 della WO.
Il ragazzo che vedi in questa foto è il proprietario:
http://www.binomania.it/anteprime/event ... 31_jpg.htm
pensa che ha costruito da se quella montatura.

Le prestazioni dello strumento erano buone, nitido al centro ma personalmente mi è sembrato un pò scollimato, ai bordi era evidente del residuo cromatico. Ottimo rapporto qualità prezzo come tutti gli USM ma in virtù del probabile rapporto focale più lento ho preferito il WO 22x70.
Ho passato solo qualche minuto d'osservazione in compagnia di questi strumenti e non posso dire molto.

ciao

No Ivan, il W.O. 22x70 era il mio che era montato su un pantografo Fiorini, quello sulla bellissima montatura in legno di quel ragzzo dovrebbe essere effettivamente un 20x85 USM anche se io ho visto in giro anche un 110.
Abbiamo visto troppa roba :mrgreen:.

Scusa Ivan avevi già scritto giusto tu e io ho letto male il post :oops:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010