ivan86 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Per dovere di precisione non mi sembra di aver mai parlato di "compensazione del cerchio".
mmmh, allora non ho capito io, ma cosa intendi con questo?
Questo comportava di non riuscire a unire le due immagini in un cerchio e di conseguenza una "visione doppia" che veniva compensata dopo alcuni istantiLa visione doppia compensata dopo alcuni istanti non dipende dalla regolazione della DI in un binocolo correttamente collimato.
In particolare il tempo che impieghi a unire le immagini è proporzionale allo sforzo che deve compiere l'occhio e quindi alla scollimazione dello strumento.
In strumenti correttamente collimati puoi permetterti di chiudere gli occhi, farli riposare e come li riapri avere immagini istantaneamente fuse.
La fusione spontanea da parte del nostro occhio avviene se e solo se le due componenti di una immagine, quella dell'obiettivo sinistro e quella dell'obiettivo destro, sono separate e quindi le unisce.
Con una DI non corretta ma con un binocolo collimato le immagini hanno comunque le componenti unite e non c'è bisogno di una compensazione da parte dell'occhio, quello che capita invece è esclusivamente una perdita di luce ai bordi che con qualche piccolo test può essere persino verificabile.
Ciao
mmmm
a me capitava, e l'ho notato con vari binocoli, di vedere qualosa di diverso da un cerchio, una specie di "infinito", mano mano che "chiudevo" il binocolo i due cerchi tendevano a fondersi fino a che, pero', ad un certo punto uno dei due letteralmente si spegneva.
anche in quel caso era un problema dicollimazione e non di DI? e perchè gli altri osservatori (nella maggioranza dei casi i proprietari dei binocoli) non avevano alcuno problema e per loro erano collimati?
pensa che questo "problema" mi ha tenuto lontano dall'osservazione binoculare per anni, poi con la torretta maxbright, come per magia, il problema è sparito...