Ciao,
comunque è una soddisfazione rilevare i dettagli della ISS e nonostante tutto qualcosa di buono hai scaricato.
Forse se tu avessi avuto un tempo di esposizione più corto avresti ottenuto un risultato nitido... o forse no?
Non capisco bene se è un mosso o è uno sfocato.
Forse di più sfocato.
Hai il blocco dello specchio?
Se così non fosse allora metti a fuoco su una stellina che si trova più o meno nella posizione più interessante (minima distanza) perchè se metti a fuoco in posizione di partenza lo specchio ha modo di aggiustarsi in pochi secondi in tutte le possibili posizioni e di trovarsi tutti i fuochi che vuole
Non ricordo se ti avevo già detto come faccio ultimamente per l'inseguimento.
Con una vecchia LXD 75 cerco di posizionare l'asse polare in modo che sia il più prossimo possibile all' asse dell'orbita della ISS in modo da dover usare "quasi" un solo movimento di AR con piccole correzioni di DEC.
A occhio credo che non si possa mai trovare il punto giusto perchè mentre la ISS orbita la terra le ruota sotto il naso e i parametri relativi cambiano.
Comunque si riesce ad avere una precisione accettabile.
Attualmente uso un motorino in contunua che piloto con un potenziometro "a mano" mentre l'altra mano ruota l'ingranaggio della DEC.
2 problemi ancora irrisolti:
1) se riesco a tenerla fin dall'inizio allora tutto bene; se la perdo quando arriva in alto difficilmente la riprendo.
2) spesso faccio un gran casino col potenziometro e l'ingranaggio nel senso che mi confondo i sensi di rotazione e schizzo la ISS di qua e di là sempre a rischio ...sparizione.
Ora stavo iniziando a costruire una pulsantierina per la DEC in modo almeno da apportare piccole correzioni (sempre in un senso) durante la sessione.
Come dicevo "stavo iniziando" e i pulsantini sono li' appoggiati su un angolo del tavolo da più di un mesetto....
Va be' speriamo che la ISS stia su e che noi...stiamo giù ancora a lungo!
Ciao
A.