1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, non so quanto possa essere concreto il discorso sulle flessioni, però sul c9,25 che avevo il tubo era davvero troppo leggero e molti montavano proprio una barra superiore per irrigidire il tutto. Nel mio caso penso sia superfluo.
Non voglio dire che l'annerimento interno sia ottimale, questo no, il mewlon era anni luce avanti, però rispetto al c9,25 si notano molto meno i riflessi.
Io credo che il paraluce del primario aiuti a sopprimere i riflessi, comunque grazie mille per i suggerimenti.
Io ho sia la dmk 31 mono con filtri e ruota, sia dfk colore. Dalle prove comparate che ho fatto la dfk mi va meglio su giove, però col c11, vista la notevole luminosità in più, potrei fare delle ulteriori prove.
Le barlow coma le ho da tanto tempo. Una cosa che non mi piace affatto è il sistema ad un solo grano che avvita la camera o gli oculari. Niente da fare, con una sola vite si spinge da un lato solo e si possono creare dissassamenti. Certo di entità esigua. Inoltre queste barlow moltiplicano di più.
Pensavo fosse una cosa che avveniva solo col mewlon, invece anche col c11 succede. Con la 2x in realtà arrivo a f23 (6.625 focale) e con la 3x arrivo a 9.342 di focale (f33), ovvero amplificano di un 10% in più. Comunque grazie per la dritta della televue, è probabile che mi prenda una 2x e una 3x della televue. Sai mica se c'è qualche altro produttore che fa le 1,5x?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho le semplici apo 2X e 3X della televue e sono davvero ottime! Anch'io cercavo una buona 1.5X ma è difficile trovarle. C'è un buon modello della siebert optics che va molto bene! Ho provato una 1.7X ed era addirittura più luminosa della televue. Il problema è he la focale era sui generis. Diceva 1.7X ma in realtà era una 2X. Semmai sei interessato possiamo darci un'occhio che magari ne compro una anch'io.
Un saluto,
RAF

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Guido :wink: :wink: complimenti per il nuovo tubo ora capisco di chi e' la colpa del seening pessimo :mrgreen: :mrgreen: naturalmente si scherza spero di vedere presto altre tue riprese con un seening migliore :P :P
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
Io ho le semplici apo 2X e 3X della televue e sono davvero ottime! Anch'io cercavo una buona 1.5X ma è difficile trovarle. C'è un buon modello della siebert optics che va molto bene! Ho provato una 1.7X ed era addirittura più luminosa della televue. Il problema è he la focale era sui generis. Diceva 1.7X ma in realtà era una 2X. Semmai sei interessato possiamo darci un'occhio che magari ne compro una anch'io.
Un saluto,
RAF


Bè Raf se è una 1,7x dichiarata e poi 2x effettivi vado direttamente sulla televue. Ma la 2x può funzionare a 3x con le prolunghe come le Coma? C'è un degrado di qualità nell'aumentare il potere del 50%?

Giovanni Fidone ha scritto:
Ottima ripresa Guido :wink: :wink: complimenti per il nuovo tubo ora capisco di chi e' la colpa del seening pessimo :mrgreen: :mrgreen: naturalmente si scherza spero di vedere presto altre tue riprese con un seening migliore :P :P
Giovanni.


Eh eh grazie lo spero anche io :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Guido,
io ho portato la Televue 2X a effettivi (credo) 3X con una prolunga della Barlow Celestron Omni (con il doppietto svitato) e si è comportata molto bene.
Casomai ti potesse essere utile.. ;)
Aspettiamo Raf per sicurezza vista la mia "neofitezza".. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho le Televue 2x e 3x e mi ci trovo benissimo!

Invece il Giove a 8mt l'ho realizzato usando la 4x COMA, che comunque mi sembra di ottima fattura!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matte ha pienamente ragione sulla prolunga.
Aggiungo una cosa ancor più specifica.
La 3X televue ha il medesimo doppietto ottico della 2X!!! E' veramente lo stesso nel senso che tecnicamente e meccanicamente è il medesimo. Cambia il supporto che nella 3X ovviamente è più lungo per portare a 3X la moltiplicazione di focale.
@Guido.
Se ti serve una campionatura leggermente inferiore ai 2X, devi fare come faccio io. Ho svitato il doppietto al suo barilotto da 31,8 ed ho fatto fare un raccordino molto sottile con la filettatura da 31,8 da una parte (che avvito direttamente al ccd, e l'altra appositamente per il doppietto televue. Infatti la televue è una delle poche marche astronomiche che ha filetti non compatibili con la media.
QUindi se ti compri una 2X puoi tranquillamente allungarla ma devi farti fare un barilotto perchè il filetto che va in quello della televue è diverso e così se vuoi fare il contrario.
Questa barlow mi sta accompagnando in ogni mia ripresa ormai da più di dieci anni!!! Fai conto che con questo sistema, la 3X che possiedo non l'ho mai praticamente provata, eccetto i test sopra descritti sulla campionatura e qualità d'immagine.
Spero di essere stato utile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mille grazie per le informazioni, a quel punto conviene farsi solo la 2x, in effetti anche per le Coma è la stessa cosa, al limite si potrebbe pure interporre la barlow tra la ruota e il sensore così da allungare la focale della barlow 2x senza nemmno il bisogno di farsi il raccordino ad hoc, solo bisogna vedere quanto allunga!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Guido! Bisogna fare due prove anche se a spanne direi che ingrandisca di più di un 3X.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
...e alla fine sei di nuovo con uno scaldabagno :mrgreen: :mrgreen:

avranno tutti i difetti del mondo ma alla fine li si sceglie sempre :D
ovviamente con il mio M14 non posso far altro che condividere la tua scelta soprattutto ora che puoi lasciarlo in terrazzo!!

Come barlow io nelle mie ultime riprese ho usato una Baader Zeiss.
Ha il click lock quindi non ci sono disassamenti e puo' essere divisa in 2 parti e allungata con prolunghe T2. Comodissima.
Costicchia... ma è la mia barlow definitiva :)

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... dular.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010