1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Ciao Massimo, grazie per le informazioni.

La montatura è identica!

La speranza che ci fossero tre velocità la avevo, visto che resta lampeggiante uno dei tre pulsanti della velocità e che può essere modificato. Ho anche scritto ad auriga per chiedere conferma dopo che il negozio al telefono mi ha detto che si sono.
Peccato. Ma la velocità unica dunque cosa dovrebbe inseguire? Stelle, pianeti o luna?

Tornando all'autotracking, non ho mai sperato che riuscisse ad inseguire una stella per mezz'ora, ma mi accontenterei di cinque minuti di osservazione.
Proverò con la storia dei tasti alto e destra, che non ho ancora applicato poichè non ne avevo capito il senso.

Comunque, anche se la pubblicità è molto ingannevole, sono contento lo stesso del telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ZetaZeta ha scritto:
Ma la velocità unica dunque cosa dovrebbe inseguire? Stelle, pianeti o luna?

...penso abbiano calcolato una velocità media :D
A parte gli scherzi, fammi sapere se riesci ad ottenere qualche miglioramento nell'inseguimento, magari provando qualcosa che io non ho fatto.
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 15:14
Messaggi: 6
Questa è la risposta di auriga alla mia domanda di informazioni sull'autotracking e sulle velocità di inseguimento:

Cita:
il telescopio ha come da manuale 3 velocità principali,guide,slow,fast + altre 3 con tracking off,la bolla non è necessaria.
Il problema escludendo i problemi procedurali potrebbe essere un non corretto serraggio del dado autobloccante che "stringe" l'asse di azimut,potrebbe provare a levare la piastrina che serve per fissare il telescopio al cavalletto che è tenuta da 2 viti Philips(a croce) e provare a smollare o eventualmente stringere di poco (max 1/2 giro) il dado controllando poi se c'è un miglioramento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ZetaZeta ha scritto:
Questa è la risposta di auriga alla mia domanda di informazioni sull'autotracking e sulle velocità di inseguimento:

Cita:
Il problema escludendo i problemi procedurali potrebbe essere un non corretto serraggio del dado autobloccante che "stringe" l'asse di azimut,potrebbe provare a levare la piastrina che serve per fissare il telescopio al cavalletto che è tenuta da 2 viti Philips(a croce) e provare a smollare o eventualmente stringere di poco (max 1/2 giro) il dado controllando poi se c'è un miglioramento

Grazie Zetazeta :wink: . Proverò anche questa, tentare non costa niente...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 18:16
Messaggi: 7
Località: Castellaneta (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi figuratevi un po' come ci sono rimasto io che ho la stessa motorizzazione su un dobson da 305 mm di diametro, F/5! vedere nitidamente i satelliti di saturno e non riuscire ad inseguirli non è molto carino! cmq sia sto provando diverse soluzioni e configurazioni (spero che la mia laurea in fisica serva a qualcosa almeno) e vi faccio sapere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 18:16
Messaggi: 7
Località: Castellaneta (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, come promesso il risultato (sembra) essere arrivato.

Per prima cosa accendete il sistema e puntate la stella polare con la massima precisione possibile, utilizzando oculari sempre più potenti. Ricordate di non usare mai il movimento manuale ma solo con la pulsantiera. A questo punto, quando siete sicuri di aver puntato la polare, spegnete il motorino, riaccendetelo, e usando solo la pulsantiera portate il tubo a traliccio in posizione perfettamente orizzontale (lo zero della scala graduata).. Ricordate di usare sempre un solo tasto per arrivare a zero, senza far salire e scendere il tubo. A questo punto spegnete e riaccendete il motorino e puntate (sempre usando solo la pulsantiera) nuovamente la polare con precisione: solo adesso potete premere contemporaneamente slow e fast e memorizzare la posizione. Ora, senza mai spegnere il motorino per non perdere la posizione acquisita dal software, puntate l'oggetto che intendete osservare e avviate l'autotracking premendo contemporaneamente guide e slow. Uno dei pulsanti inizierà a lampeggiare (solitamente guide, altrimenti premete quello e lampeggerà). Il gioco è fatto! Per la correzione fine premete fast (che inizierà a lampeggiare) e correggerete lievemente la centratura dell'inquadratura.
Per diasttivarlo non spegnete il motorino, ma premete semplicemente di nuovo guide e slow, e sarete pronti per inquadrare, sempre solo con la pulsantiera, un altro oggetto.

Spero di essere stato chiaro e che questa mia esperienza sia servita a qualcuno!

Cieli Sereni a Tutti!


Ultima modifica di Mikeres il mercoledì 20 ottobre 2010, 13:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Domanda secca: quindi l'autotracking sul dobson è una mezza ciofeca? Non vale la pena? Sapete se il nuovo modello con synscan è migliore?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 18:16
Messaggi: 7
Località: Castellaneta (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non direi che è una ciofeca, anzi...semplicemente è un telescopio a montatura AltAzimutale e come tale ha una procedura di allineamento diversa da quella per un telescopio con montatura equatoriale, tutto qui.
Il fatto è che, come AltAz, nessuno si era mai preso la briga di definire precisamente questa procedura perchè poco diffusa (e quindi commercialmente poco remunerativa, probabilmente...), ma una volta trovata e sperimentata come ho fatto io, dà parecchie soddisfazioni. Figurati che l'inseguimento automatico dello SkyWatcher Dobson 305mm F/5 che ho io è talmente stabile da consentirmi riprese con la webcam fino anche a 4 o 5 minuti continuativi e foto astronomiche (in questi giorni mi sto cimentando con Giove), cosa che a molti può apparire assurda per un Dobson, che tutti considerano solo per osservazioni visuali...! Il fatto è che un dobson, a causa delle sue dimensioni, non si adatta assolutamente ad una montatura equatoriale: il suo vantaggio è, però, quello di offrire grandi diametri e lunghezze focali importanti senza far uso di lenti come avviene nelle altre configurazioni, a tutto guadagno dell'osservazione in quanto sono assenti molte aberrazioni.

Certo, ora è uscito anche il GoTo per questa configurazione dello SkyWatcher Dobson...sarebbe bello sapere come va!

In due parole, se hai una casa in campagna e spazio a sufficienza in maniera tale da avere una "postazione fissa" come me, te lo consiglio vivamente, soprattutto per il deep sky. Se invece conti di andare in giro e trasportarlo per campi e non in postazione fissa allora ti conviene uno strumento meno impegnativo.

Cieli Sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 14:34
Messaggi: 17
Località: Polignano a Mare - Bari
.

Mi inserisco anch'io in questa discussione.
Sono ormai diversi mesi che posseggo un dobson 10" con autotracking e non mi sento affatto di sconsigliare questo tele che per me è eccezionale, non avendo nessuna idea di astrofotografia per la testa.
Devo dire, a ragior del vero, che le prime uscite mi hanno sconfortato un pò ma dopo qualche serata sono riuscito ad ottimizzare le procedure. Ora va benissimo e l'inseguimento è perfetto.
La procedura che effettuo io per lo stazionamento è quasi esattamente quella descritta nel post precedente da Mikeres, unica azione superflua su descritta è quella dello spegnimento dei motori appena puntata la polare la prima volta, il resto della procedura è OK.
La cosa essenziale è mettere bene in orizzontale la base, per questo mi sono autocostruito questa tavola livellante http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2010_07_05/194405072010424.jpg che tramite 3 piedini avvitabili a 120° e l'aiuto di una livella mi permette di ottenere una superficie perfettamente orizzontale sulla quale vado a poggiare il dobson. Inoltre ho dotato i piedini di un dado superiore per il serraggio degli stessi avendo notato inizialmente un forte gioco tra la tavola in legno e i piedini stessi.
Detto questo, torno a ripetere che l'inseguimento è molto preciso.
Se avete domande, chiedete pure.

Cieli sereniii

Lorenzo

.

_________________
Lorenzo Rotolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 18:16
Messaggi: 7
Località: Castellaneta (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CanesVenatici ha scritto:
La procedura che effettuo io per lo stazionamento è quasi esattamente quella descritta nel post precedente da Mikeres, unica azione superflua su descritta è quella dello spegnimento dei motori appena puntata la polare la prima volta, il resto della procedura è OK.


Si effettivamente era per essere sicuro al 100% che non ci fosse alcun "effetto memoria" dell' allineamento precedente, ma era giusto per precauzione...!

CanesVenatici ha scritto:

La cosa essenziale è mettere bene in orizzontale la base, per questo mi sono autocostruito questa tavola livellante http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2010_07_05/194405072010424.jpg che tramite 3 piedini avvitabili a 120° e l'aiuto di una livella mi permette di ottenere una superficie perfettamente orizzontale sulla quale vado a poggiare il dobson. Inoltre ho dotato i piedini di un dado superiore per il serraggio degli stessi avendo notato inizialmente un forte gioco tra la tavola in legno e i piedini stessi.



Giustissimo! Io oltre a quello che hai fatto tu (i piedini avvitabili) ho dotato la base di quattro COMODISSIME ruote per poterlo trasportare...altrimenti avrei finito per spaccarmi la schiena!!!

In ogni caso ti allego tre foto fatte col Dobson 12''...sono le prime quindi non sono il massimo, si può sempre migliorare, anche perchè la webcam che ho usato è vecchiotta...appena entrerò in possesso di un CCD la qualità sarà molto superiore!

Cieli sereni!!


Allegati:
giove 8.jpg
giove 8.jpg [ 6.6 KiB | Osservato 720 volte ]
saturno tutorial.jpg
saturno tutorial.jpg [ 5.64 KiB | Osservato 720 volte ]
Luna - 3.jpg
Luna - 3.jpg [ 11.27 KiB | Osservato 720 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010