Diciamo che la stima che ho fatto la si può capire solo osservando il filmato originale!
Ho totalizzato durante la serata ben 5 filmati tutti di 120 secondi, di cui 3 a 15fps e due in Raw.
Durante questa ripresa di Giove, ci sono stati circa 20 secondi in cui l'immagine era decisamente buona (tieni presente che sono ad un 6° piano di un condominio alla periferia di Milano). Infatti, si notava molto bene il profilo del pianeta (che come ben sai non è facile beccare). In altri istanti, il profilo del pianeta diventava più sfumato, e si intravedevano le creste del fronte d'onda che però lasciavano ancora vedere un bel po' di dettagli (quello che poi ho classificato come Seeing 6/10). Questo per gran parte del filmato. (I satelliti erano distanti, e quindi non avevo un riferimento più oggettivo.)
All'improvviso, arrivavano dei fronti d'onda terribili... praticamente sembravano secchiate d'acqua

e Giove diventava qualcosa di assolutamente irriconoscibile ed informe.
In una situazione del genere, molto variabile, fare una stima in tempo reale accurata del seeing è un utopia, perciò ho preferito riportarvi quello che era l'intervallo in cui lavoravo. Mediamente l'ho definito come un 6/10. La trasparenza era eccellente per Milano.
Come confronto dai una occhiata a queste altre due riprese della stessa serata.
http://yfrog.com/n0giove2910jQuella in Raw, è la media di solo 150 frames su 600.
Non ho scelto a mano i fotogrammi, ho lasciato fare a Registax
Il filmato è la media di circa 500 fotogrammi su 1800 acquisiti.
