1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao a tutti!

In data 29/10/2010, ho eseguito una buona ripresa di Giove, seppur con un seeing davvero variabile.

In vista della perturbazione che sta tutt'ora colpendo l'Italia, la sera prima, l'immagine che mi forniva il mio C9.25 era in alcuni momenti buona, e permetteva di distinguere visualmenten numerosi dettagli.

In altri momenti, l'immagine era così sfocata, da sdoppiare leggermente il pianeta gigante, e impedire assolutamente la visione di alcun dettaglio. Tutto nel giro di qualche minuto.

Allora ho ripreso con la Toucam, a 15fps diversi filmati. Selezionando solo i frames migliori con registax, ho ottenuto questa foto. Che ne dite?

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk10/j101029i1.jpg

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra davvero buono, anche considerando che hai usato una Toucam e non una Imaging Source!

Bravissimo! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
:lol:

Arriva, arriva anche la Imaging Source! Me la sta vendendo Gigi!

:wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico.
Innanzi tutto bella immagine davvero. Per il seeing dichiarato direi che il risultato sia davvero ottimo.
E' molto piacevole l'effetto dell'ottimo bilanciamento cromatico, molto leggero ed equilibrato.
Approposito di seeing: come hai fatto a valutare il 6/10 se avevi punte da 1 a 7/10?
Mi spiego meglio: io sempre metto nella valutazione il minimo e massimo valutato nella somma finale dei frames. Cioè se io vado a scegliere manualmente od anche automaticamente un certo numero di frames, sto attento a valutare la misurazione del più "scarso" e quella del "migliore" che sono nella somma. Infatti spesso anche pochi frames ottimi fanno la differenza nella mediocrità della somma. Ricordati, a mio personale avviso, che quello che ti ho detto è davvero fondamentale nella luna dove spesso basta sommare pochi frames per avere ottimi risultati. Nei pianeti invece dove la somma di solito ha 600-700 frames e più la media è sempre inferiore ai pochi picchi di ottima valutazione.
Presumo tu abbia fatto una reale media oppure che tu abbia "scelto" mediamente frames da 6/10.
Ancora complimenti e spero di vederti all'opera presto con la DMK!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Diciamo che la stima che ho fatto la si può capire solo osservando il filmato originale! :lol:

Ho totalizzato durante la serata ben 5 filmati tutti di 120 secondi, di cui 3 a 15fps e due in Raw.

Durante questa ripresa di Giove, ci sono stati circa 20 secondi in cui l'immagine era decisamente buona (tieni presente che sono ad un 6° piano di un condominio alla periferia di Milano). Infatti, si notava molto bene il profilo del pianeta (che come ben sai non è facile beccare). In altri istanti, il profilo del pianeta diventava più sfumato, e si intravedevano le creste del fronte d'onda che però lasciavano ancora vedere un bel po' di dettagli (quello che poi ho classificato come Seeing 6/10). Questo per gran parte del filmato. (I satelliti erano distanti, e quindi non avevo un riferimento più oggettivo.)

All'improvviso, arrivavano dei fronti d'onda terribili... praticamente sembravano secchiate d'acqua :lol: e Giove diventava qualcosa di assolutamente irriconoscibile ed informe.

In una situazione del genere, molto variabile, fare una stima in tempo reale accurata del seeing è un utopia, perciò ho preferito riportarvi quello che era l'intervallo in cui lavoravo. Mediamente l'ho definito come un 6/10. La trasparenza era eccellente per Milano.

Come confronto dai una occhiata a queste altre due riprese della stessa serata.

http://yfrog.com/n0giove2910j

Quella in Raw, è la media di solo 150 frames su 600.

Non ho scelto a mano i fotogrammi, ho lasciato fare a Registax :oops:

Il filmato è la media di circa 500 fotogrammi su 1800 acquisiti. :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Foster, penso che per la situazione la focale a f35 era un pò troppo spinta, non hai qualche ripresa con focale meno lunga?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Enrico...direi che il 6/10 allora è la media giustamente valutata. Infatti non penso tu abbia avuto punte di 7/10 a meno che le punte fossero davvero molto brevi.
Le classiche ondate sono spesso la vera e propria distorsione del seeing. Spesso avviene con ondate molto lunghe. Fai conto che in frames da 1296X960 sulla luna, dal lato sx si vedono bene i dettagli ed in quello dx invece è tutto completamente sfuocato. In caso di grande distorsione infatti senz'altro un sensore da 640X480 ti crea meno problemi nel processing!
Poi accade invece che ci sia anche una micro-distorsione con onde molto brevi e piccole, tipo tremolii e sfuocature continue. In quel caso è terribile perchè si passa la notte a focheggiare pensando di essere perfetti idioti nel non trovare il fuoco :wink: . E' un continuo smanettare l'intra ed extra per cercare quella nitidezza ed incisività che continua a ballare!
E' per questi motivi, ed altre forme di deterioramento del seeing, che a mio avviso è troppa riduttiva la scala Antoniadi con "solo" 5 valutazioni. Ormai i fattori perturbativi sono davvero molteplici ed i nuovi attuali ccd ci hanno davvero aiutato tanto a valutare ancor meglio ciò che a monitor viene percepito e registrato. Prima dell'avvento delle webcam era tutto sicuramente molto più difficile se non impossibile!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Grazie Raf per i consigli!

Intanto come suggerito da Guido, propongo questa versione a feq/32 che però a mio giudizio è di qualità inferiore.

http://yfrog.com/nafeq32j

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010