1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pacman, la mia prima volta in H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sotto il cielo fortemente illuminato dei Piani del Tivano ho provato il filtro H-Alpha da 12nm. Astronomik Eos-clip sulla mia 400D. Alcuni frame sono stati "inquinati" da delle sottili velature e in fase di elaborazione non ho potuto spingere sui livelli per il forte rumore di fondo. Comunque questo è il risultato di 12 frame da 10min. ma devo esporre molto di più e prendere la mano con il processing anche se il dettaglio raggiunto è di gran lunga superiore a quello che ho ottenuto lo scorso anno da St. Barthelemy e con molta posa in più ma senza tale filtro. Magia dell' h-alpha!
http://www.flickr.com/photos/astrogufo/5131795037/

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un po' troppo lisciata dal filtro antirumore, ma nel complesso non è male, forse il fondo cielo un po' troppo nero...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La foto mi pare anche molto compressa nel jpeg, comunque io preferisco sempre tenere un po' di rumore piuttosto che appiattire troppo con filtri denoise. Secondo me se riprendi l'elaborazione con calma potresti ottenere un dettaglio migliore perchè di segnale ne hai. Come prima volta però complimenti, il mio primo Halpha con la reflex faceva vomitare...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli, ci rimetterò le mani sopra...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
bella ripresa, ma ho un suggerimento per le tue prossime riprese in Halfa. Spingi l'esposizione a 20 minuti per frame. Non ti preoccupare se prendi meno frame totali, avrai un segnale migliore e più facilmente lavorabile; inoltre, ora che sei un mago del dithering, se effettui il sigmaclip come somma e se non hai aloni da amplificatore sulla 400D, cosa che non so, puoi evitare di usare i dark ed utilizzare solo bias e flat che sono veloci da fare. E questo ti permette di scattare qualche frame in più a fine nottata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, interessante la profondità ma come chi mi ha preceduto si nota un leggerro eccesso di filtro denoise sulla Pacman, al riguardo hai mai provato Noise Ninja?
Il fondo cielo nei miei monitor lo trovo un pò troppo nero.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, gli aloni da amplificazione non ho proprio idea se ci sono nella 400D, comunque non ho fatto dark ma non ho neanche usato il sigma-clip, grazie della dritta Nick!!
Ciao Giovanni, grazie del commento, sulla prima immagine che ho postato sono d'accordissimo con te, ma anche sulla seconda http://www.flickr.com/photos/astrogufo/ ... otostream/ vedi il fondo cielo troppo nero?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 novembre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, su questa vedo cose strane, il fondo cielo non è uniforme ma presenta macchie in grigio scuro sotto forma di aloni circolari attorno alle stelle intervallati da zone totalmente nere.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010