1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la ripresa con le DSLR Canon AstroClick 3 dovrebbe fare al caso tuo. In combutta con DitherMaster e PHD Guiding offre un buon sistema di acquisizione totalmente gratuito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, ti ho mandato anche un email ed eccoti qua..
sicuramente usero Astroclick...
oggi pomerigio, visto il tempo inclemente faro dele prove in "bianco".., poi ti faccio sapere
Saluti Leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qua...
ieri sera ho provato nebulosity, e devo dire che ha funzionato benissimo, unico problema, me ne sono accorto questa mattina, che tutte le riprese che in automatico sono state convertite in fit, sono in B&W.
Domanda.. ma non dovrebbero essere file grezzi ?? quindi come si fa a tirare fuori il colore..?? Bo !!
Per Astroclick, non sono riuscito ad istallarlo, mi fa la verifica del sistena e poi chiude (comunque non mollo)

A piu tardi per aggiornamenti...!!! stasera si riapre l'osservatorio, speriamo che tenga il tempo.
P.s. se volessi riprendere con il dithering, ci sono particolari accorgimenti??
Fatemi sapere...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fits sembrano in bianco e nero perché sono i dati grezzi che tira fuori la macchina. Ogni singolo pixel corrisponde a un colore ben preciso. Poi quando converti in colore (debayerizzi) il pixel verde viene usato per il colore verde e così il rosso e il blu
Dove c'è il pixel blu ovviamente nei livelli rosso e verde mancherebbe il segnale ma il software di debayerizzazione interpola e ricrea ciò che manca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo e grazie della risposta, in effetti ci avevo pensato. Vedrò domani di fare qualche prova, ora sto ripoando a fare qualche foto sempre a m33, ma ho cambiato dei parametri e ora vedo a colori , sempre in formato RAW; vediamo che scappa fuori. Umidita' permettendo volevo provare a riprendere con il ditering (si drive così?) .... A dopo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritornando alla guida con PHDguiding vi mostro il grafico delle correzioni;
In queste condizioni ho fatto 20 frame da 300 sec. e non ho avuto neanche un immagine mossa, anche se i valori mi sembrano alti... o no ??? che ne dite ??


dati di ripresa:
Meade sc 10" ridotto a f6.3
guida Mz-5m su tubo ETX90
leggero venticello

Leonardo


Allegati:
Immagine_guida.jpg
Immagine_guida.jpg [ 66.32 KiB | Osservato 163 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano un pò altini....a me il grafico rimane tra le prima due semirighe (quelle immediatamente sopra e sotto quella centrale) con valori sullo 0,20/0,25

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010