1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Canon 10x42 IS vs Swarovski SLC HD 10x42:

Parlerò dei Canon e della stabilizzazione più tardi in un reply dedicata, in questo caso mi soffermerò solo sull’ottica.
Il test è stato effettuato su un traliccio dell’alta tensione e sui rami di alcuni alberi vicini.
L’impatto con il nuovo SLC HD di casa Swarovski è stato sorprendete, come poggi lo sguardo non puoi non notare la nitidezza a centro campo, è davvero molto luminoso e dai colori fedeli.
Il paragone in questo senso rispetto al Canon è a favore del nuovo SLC che pare essere più nitido e con una immagine sensibilmente più brillante.
Il Canon si ripropone invece a bordo campo dove grazie al campo piatto permette un visione sicuramente superiore con un miglior controllo globale delle varie aberrazioni, si può dire che per almeno un buon 80% del campo non ci sia sensibile perdita di contrasto.
Non sono riuscito a trovare del residuo cromatico sul Canon, nemmeno ai bordi dove invece è presente ,seppur in maniera non eccessiva, nello Swarovski SLC.
Se qualcuno mi chiedesse di tirare le somme esclusivamente dal punto di vista ottico direi che il nuovo SLC HD vince a centro campo sul Canon e si passano la coppa considerando invece i bordi.
Per chi fosse interessato ad una vera recensione sul nuovo piccolo gioiello di casa Swarovski tenga d’occhio binomania.

ciao



ci sono ancora almeno altri 3 confronti interessanti, compresa la chicca finale, di cui parlare.
Probabilmente non riuscirò a concludere oggi.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zeiss Conquest 15x45 vs Vortex Kaibab HD 15x56

La conquest è la serie “economica” di casa Zeiss e propone il 15x45 a 900 euro.
Il Kaibab HD è invece insieme alla linea Razor la serie di punta di casa Vortex proponendo il 15x56 ad un prezzo intorno alle 1000/1100 euro.
Non mi sono dilungato troppo in questo confronto poiché il vincitore era piuttosto evidente, entrambi i binocoli presentano del cromatismo anche a centro campo, da verificare meglio sul kaibab dove andava e veniva ma sicuramente non aiutati dall’ingrandimento piuttosto elevato.
Posso però tranquillamente concludere che basta una rapida osservazione per notare la superiorità del Vortex, la cui nitidezza soprattutto al bordo campo è superiore.
Le mie impressioni sono state confermate da due persone che osservavano insieme a me.
Capisco la difficoltà nel progettare un tetto da 15x con un buon controllo sul residuo cromatico ma da Zeiss mi sarei aspettato qualcosa di meglio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 3 novembre 2010, 17:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nexus 23-41x100 VS Miyauchi 100BJ:

Ho bisogno che qualcuno dei presenti mi ricordi gli ingrandimenti usati, direi intorno alla 40ina ma meglio essere precisi, il Nexus montava due Pentax XL da 10.5mm.
Il confronto è stato fatto su un unico soggetto, una Croce sulla cima di una montagna nemmeno troppo distante da noi, quindi parliamo di osservazione terrestre non avendo, purtroppo, scorto alcuna stella in pieno pomeriggio. :mrgreen:
Ho deciso di escludere dal confronto i due Docter ed il Kowa poiché la comparazione con il Nexus è avvenuta in un momento diverso ma soprattutto le prestazioni di questi ultimi non sono assolutamente paragonabili come d’altronde anche il prezzo suggerisce.
Il Nexus si è rilevato sin dal primo sguardo pieno di cromatismo anche ad ingrandimenti relativamente bassi ma lo stupore arriva dal Miyauchi, ancora più pieno di cromatismo.
Sicuramente sono binocoli che danno il meglio di se nel campo astronomico nell’osservazione di ammassi e galassie luminose, sufficientemente diaframmati e a bassi ingrandimenti potrebbero però dare prestazioni accettabili anche nel terrestre.
Concludendo potrei dire che il Nexus è un ottimo prodotto considerando il suo prezzo di acquisto ma se volete usarlo nel terrestre, diaframmate e usate bassi ingrandimenti. Personalmente visto l’evidente residuo cromatico su tutto il campo preferirei perdere un po’ di luce e di risoluzione per avere una immagine finale qualitativamente superiore.
Peccato non averli potuti testare sul cielo.

ciao


continuerò domani sperando che il KAPPOTTO si aggiunga e mi dia una mano. :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
ivan86 ha scritto:
Zeiss Conquest 15x45 vs Vortex Kaibab HD 15x56

La conquest è la serie “economica” di casa Zeiss e propone il 15x45 a 900 euro.
Il Kaibab HD è invece insieme alla linea Razor la serie di punta di casa Vortex proponendo il 15x56 ad un prezzo intorno alle 1000/1100 euro.
Non mi sono dilungato troppo in questo confronto poiché il vincitore era piuttosto evidente, entrambi i binocoli presentano del cromatismo anche a centro campo, sicuramente non aiutati dall’ingrandimento piuttosto elevato.
Posso però tranquillamente concludere che basta una rapida osservazione per notare la superiorità del Vortex, il residuo cromatico è evidente in entrambi i binocoli, piuttosto pesantemente sul Conquest soprattutto a bordo campo.
Per quanto riguarda il contrasto è piuttosto simile, al centro, per entrambi i modelli con un importante decadimento verso i bordi soprattutto per il Conquest dove diventa persino difficile mettere discretamente a fuoco.
Le mie impressioni sono state confermate da due persone che osservavano insieme a me.
Capisco la difficoltà nel progettare un tetto da 15x con un buon controllo sul residuo cromatico ma soprattutto da Zeiss mi sarei aspettato qualcosa di meglio.

ciao

Chissà invece come vanno i Conquest con prismi Abbe-Konig che comunque sono caratterizzati da ingrandimenti più bassi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Concludendo potrei dire che il Nexus è un ottimo prodotto considerando il suo prezzo di acquisto ma se volete usarlo nel terrestre, diaframmate e usate bassi ingrandimenti. Personalmente visto l’evidente residuo cromatico su tutto il campo preferirei perdere un po’ di luce e di risoluzione per avere una immagine finale qualitativamente superiore.

Sono d'accordo con te Ivan, ance se forse stai calcando fin troppo la mano sul residuo cromatico, ma comprendo che avendo negli occhi le immagini di Swarosky, Kowa Highlander, Docter Aspectem, i difetti possano apparire ancora più grossi.

Insomma, leggendoti, qualcuno potrebbe pensare che nel Nexus ci si veda l'arcobaleno.
Posso assicurare che non è così.....

Comunque sono d'accordo che per l'uso terrestre due bei diaframmi possono fare molto, come ho già avuto modo di dire in un altro topic......
Io consiglio un diametro di 70mm, che permette di ottenere buoni risultati, senza tarpare troppo le ali al binocolo.
Cita:
Peccato non averli potuti testare sul cielo.

Eh si, peccato davvero...... :wink:
....E aggiungo ancor più peccato che non abbiate potuto provare il 150 sotto il cielo.....

Grazie per i tuoi report, davvero interessanti da leggere.....



PS: con gli oculari da 10,5mm sul nexus si ottengono circa 50x (49,5 per la precisione).
Un valore direi già piuttosto elevato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Nexus 23-41x100 VS Miyauchi 100BJ:

Ho bisogno che qualcuno dei presenti mi ricordi gli ingrandimenti usati, direi intorno alla 40ina ma meglio essere precisi

Gli ingrandimenti usati per il Miyauchi erano inizialmente 26 poi si è passati ai 37, probabilmente tu hai guardato con gli oculari da 37, richiestimi da Piergiovanni per mantenere un livello di ingrandimenti più omogeneo tra i vari binocoli da comparare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Insomma, leggendoti, qualcuno potrebbe pensare che nel Nexus ci si veda l'arcobaleno.
Posso assicurare che non è così.....

Io parlo per quella che è la mia esperienza e cerco di essere il più oggettivo possibile raccontando le mie impressioni. Ho letto review che parlavo di leggerissimi aloni ad ingrandimenti come 50x e addirittura di immagini nitide e contrastate a 140x.
Per quanto mi riguarda non mi trovo assolutamente d'accordo, quei commenti personalmente fanno ben più male delle mie impressioni "negative" perchè tendono ad illudere il futuro acquirente. Io mi arrabbierei molto...
Nessuno nega che sia un buon prodotto soprattutto a meno di mille euro, ma non ha neanche le performance che ogni tanto si raccontano, a 50x il residuo cromatico c'è ed è molto evidente, si passa da un giallognolo ad un violaceo su ogni bordo/contorno che stacca una zona scura da una chiara ed impasta la definizione/risoluzione sulle componenti soprattutto esterne del campo.
Proprio perchè ho cercato di essere oggettivo non potevo non raccontare che il ben più costoso Miyauchi 100BJ a 37x aveva un residuo cromatico persino superiore.

Entrambi li considero nati per l'osservazione astronomica, sul terrestre si dev'essere pronti ad accettare un residuo cromatico sicuramente non invisibile oppure diminuire gli ingrandimenti e magari diaframmando.
Immagini nitide e contrastate a 140x entrambi i binocoli non sono in grado di fornirle.

Non voglio demotivare l'acquisto del Nexus, anzi al momento attuale se volessi un binoscopio angolato senza spendere troppo sicuramente lo acquisterei ma non mi sentirei a posto con la coscienza se non evidenziassi i limiti di quell'ottica.
Quindi un ottimo prodotto, fa il suo dovere ma nei suoi limiti che è bene evidenziare.


Ho portato il mio piccolo fury, con la volontà di verificare certe dichiarazioni come questa:
http://magblog.audubon.org/review-vortex-65x32-fury

riporto le righe:
The first impression you get is that these bins are incredibly bright. Not quite up there with Zeiss and Leica, but they seem to me to be about as bright as the Swarovski ELs.

Secondo questo signore il Vortex Fury è luminoso tanto quanto lo Swarovski EL, ad oggi mi chiedo se si fosse ricordato di levare i tappi allo swarovision e questo è solo che un esempio.

Io credo che una descrizione sui difetti di un ottica sia molto più utile che una descrizione sui pregi, conoscendo i limiti sappiamo che fino ad un gradino sotto tutto va bene e così diventa più facile anche una contestualizzazione.

Non voglio farti cambiare idea Stevedet, ognuno è libero di parlare della propria ottica come vuole, ma davanti a tanti altri pareri forse un pò sopra le righe fammi almeno dire come la penso.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Io parlo per quella che è la mia esperienza e cerco di essere il più oggettivo possibile raccontando le mie impressioni. Ho letto review che parlavo di leggerissimi aloni ad ingrandimenti come 50x e addirittura di immagini nitide e contrastate a 140x.
ciao


Ciao a tutti, ringrazio Ivan e gli altri per il report...
In quanto alle recensioni c'è sempre da prenderle con beneficio d'inventario, ancora rido leggendo un test in cui si tiravano i 1000 ingrandimenti sul C5, mantenendo i dettagli :shock: :lol:

Per quanto mi riguarda posso confermare Stevedet, ma parliamo sempre di impressioni soggettive e condizioni diverse, che il nexus diaframmato a 70 quasi azzera il cromatismo e il confronto l'ho fatto con il canon 10x30is e con i fujinon 12x32ts e 10x50fmt
E' un'applicazione "tirata", in diurno/crepuscolo per avere immagini perfette mi sembra di sebba spendere almeno tre volte tanto o arrivare all'eccellenza con l'highlander (ma era il fluorite quello presente???).
Stessa cosa riguardo agli ingrandimenti, secondo i miei gusti sul cielo in big-bino i 30x sono l'optimum e non sento mai la necessità di spingere oltre, mantenendo comunque un campo ampio...altrimenti uso i telescopi :|
In relazione al conftronto nexus/bj100 non ho letto di impressioni circa i sistemi di regolazione della distanza interpupilare o di focheggiatura, nonchè di bilanciamento e peso...la meccanica insomma!
Per il cromatismo confermo che anche il più piccolo exceed non ne è esente e mi sembra che si sappia...

Certo che non aver potuto fare un confronto sul cielo ha castrato pesantemente il senso del party per quel che riguarda i confronti sul campo astronomico, il più "tosto"!

Mi fà piacere leggere il test del canon vs swaro, ancor di più per il vantaggio dello stabi sul canon, del prezzo sensibilmente maggiore dello swaro, e del fatto che lo swaro sia un tetto (mi sembra...) :lol:

Aspettiamo con impazienza di leggere altre impressioni...
Ivan mi hai fatto sorridere, aspetto di conoscere il ns K8 di persona, giù qui sul forum mi fa scompisciare dalle risate :lol:

Contento che vi siate sentiti "di casa" questo è lo spirito giusto che deve animare questi incontri...una passione e tanti maniaci...il resto non conta :mrgreen:

Un saluto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Calma Ivan, frena il tuo giovane impeto.... :D
Se rileggi tutto il mio intervento, invece di riportare solo la riga che ti serve, per poter accendere una polemica da me non voluta, ti accorgerai che sono fondamentalmente d'accordo con te, sull'analisi che hai fatto....

Anche nel confronto fatto a circa 35x col mio rifrattore, parlo di residuo cromatico evidente, sui contorni di oggetti come antenne, ecc; inoltre anch'io sconsiglio ingrandimenti superiori a 50x e suggerisco l'uso di diaframmi, per l'uso terrestre....

In realtà, siamo più concordi di quanto pensi. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
E' un'applicazione "tirata", in diurno/crepuscolo per avere immagini perfette mi sembra di sebba spendere almeno tre volte tanto o arrivare all'eccellenza con l'highlander (ma era il fluorite quello presente???).

si alla fluorite, ne parlerò più tardi.

Elio ha scritto:
In relazione al conftronto nexus/bj100 non ho letto di impressioni circa i sistemi di regolazione della distanza interpupilare o di focheggiatura, nonchè di bilanciamento e peso...la meccanica insomma!

Avrei voluto ma non essendo bimbi miei mi sembrava maleducato smanettare.

Elio ha scritto:
Certo che non aver potuto fare un confronto sul cielo ha castrato pesantemente il senso del party per quel che riguarda i confronti sul campo astronomico, il più "tosto"!

Portare le stelle a bordo campo è sempre uno dei test più duri per un ottica, come anche valutare il cromatismo sul bordo lunare, ma parere personale parlando di nitidezza e colori il terrestre è un banco di prova più impegnativo vista la vivacità e le sfumature che la natura ci offre.

Preciso ancora che queste sono impressioni d'uso e non certo review, le conclusioni quindi sono quelle di un ragazzo che avendo tanti bei binocoli da provare debba decidere ad ogni confronto quale acquistare a seconda delle varie esigenze.


ciao e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010