stevedet ha scritto:
Insomma, leggendoti, qualcuno potrebbe pensare che nel Nexus ci si veda l'arcobaleno.
Posso assicurare che non è così.....
Io parlo per quella che è la mia esperienza e cerco di essere il più oggettivo possibile raccontando le mie impressioni. Ho letto review che parlavo di leggerissimi aloni ad ingrandimenti come 50x e addirittura di immagini nitide e contrastate a 140x.
Per quanto mi riguarda non mi trovo assolutamente d'accordo, quei commenti personalmente fanno ben più male delle mie impressioni "negative" perchè tendono ad illudere il futuro acquirente. Io mi arrabbierei molto...
Nessuno nega che sia un buon prodotto soprattutto a meno di mille euro, ma non ha neanche le performance che ogni tanto si raccontano, a 50x il residuo cromatico c'è ed è molto evidente, si passa da un giallognolo ad un violaceo su ogni bordo/contorno che stacca una zona scura da una chiara ed impasta la definizione/risoluzione sulle componenti soprattutto esterne del campo.
Proprio perchè ho cercato di essere oggettivo non potevo non raccontare che il ben più costoso Miyauchi 100BJ a 37x aveva un residuo cromatico persino superiore.
Entrambi li considero nati per l'osservazione astronomica, sul terrestre si dev'essere pronti ad accettare un residuo cromatico sicuramente non invisibile oppure diminuire gli ingrandimenti e magari diaframmando.
Immagini nitide e contrastate a 140x entrambi i binocoli non sono in grado di fornirle.
Non voglio demotivare l'acquisto del Nexus, anzi al momento attuale se volessi un binoscopio angolato senza spendere troppo sicuramente lo acquisterei ma non mi sentirei a posto con la coscienza se non evidenziassi i limiti di quell'ottica.
Quindi un ottimo prodotto, fa il suo dovere ma nei suoi limiti che è bene evidenziare.
Ho portato il mio piccolo fury, con la volontà di verificare certe dichiarazioni come questa:
http://magblog.audubon.org/review-vortex-65x32-furyriporto le righe:
The first impression you get is that these bins are incredibly bright. Not quite up there with Zeiss and Leica, but they seem to me to be about as bright as the Swarovski ELs.
Secondo questo signore il Vortex Fury è luminoso tanto quanto lo Swarovski EL, ad oggi mi chiedo se si fosse ricordato di levare i tappi allo swarovision e questo è solo che un esempio.
Io credo che una descrizione sui difetti di un ottica sia molto più utile che una descrizione sui pregi, conoscendo i limiti sappiamo che fino ad un gradino sotto tutto va bene e così diventa più facile anche una contestualizzazione.
Non voglio farti cambiare idea Stevedet, ognuno è libero di parlare della propria ottica come vuole, ma davanti a tanti altri pareri forse un pò sopra le righe fammi almeno dire come la penso.
ciao