1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ciao a tutti. Vorrei fare un pò di astrofotografia con la strumentazione che mi ritrovo: solo una reflex canon 1000d e un cavalletto fotografico!

Ovviamente con questa configurazione posso solo fare foto delle costellazioni al limite della strisciata e congiunzioni planetarie.

Ecco le mie domande:

1) qual'è la formula matematica per calcolare il campo inquadrato da un obiettivo con la mia reflex?

2) qual'è il calcolo del tempo per avere stelle puntiformi in relazione alla loro altezza e obiettivo usato?

3) anche quando fotografo una costellazione è bene fare il dark frame? Potete consigliami una guida online per elaborare le foto che farò in raw?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli alle prime armi
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Ipparcos,

non hai ricevuto molte risposte, e la mia purtroppo non ti aiuterà molto.

A dir la verità le tue domande sono abbastanza ampie e anche complicate.
Ergo, non ti so aiutare sulle formule matematiche, ma ti posso consigliare una cosa; e cioè, fai delle prove verso una costellazione (magari Orione o Cassiopea che hanno forme facilmente riconoscibili) così ti rendi conto quanto hai inquadrato.

Per il discorso del tempo, purtroppo basta poco perchè tu possa cominciare a vedere le "strisciate"! Quindi con un cavalletto ed una macchina fotografica, potrebbe essere interessante e di sicuro effetto una foto alla stella polare (il classico quadretto con stella praticamente puntiforme e strisciate circolare tutto intorno.

I dark è sempre buona cosa farli.

Lascio ai più esperti i consigli tecnici!!!

Ciao e buon divertimento! :mrgreen:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli alle prime armi
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti. Vorrei fare un pò di astrofotografia con la strumentazione che mi ritrovo: solo una reflex canon 1000d e un cavalletto fotografico!

Ovviamente con questa configurazione posso solo fare foto delle costellazioni al limite della strisciata e congiunzioni planetarie.

Ecco le mie domande:

1) qual'è la formula matematica per calcolare il campo inquadrato da un obiettivo con la mia reflex?

2) qual'è il calcolo del tempo per avere stelle puntiformi in relazione alla loro altezza e obiettivo usato?
3) anche quando fotografo una costellazione è bene fare il dark frame? Potete consigliami una guida online per elaborare le foto che farò in raw?


Ciao, Il campo inquadrato dipende dalla focale dell'obiettivo che usi.
Con un 50 mm, ad esempio, hai un campo di 25 x 17 gradi sul formato APS della Canon.Con un 135 ne avresti 9,3 per 6,4, con un 18, 70 x 47.

La formula del calcolo del tempo max , l'unica che conosco, era stata elaborata ai tempi della pellicola, ed ammetteva un mosso di 40 micron, che per gli odierni sensori CMOS è a dir poco eccessivo, quindi i valori che si ottengono vanno presi con le pinze , più che dimezzati e comunque vanno fatte delle prove pratiche caso per caso.La formula è:

T = 550/ F x cos d

dove T è il tempo max di esposizione;
F è la focale in mm
d è la declinazione media della regione inquadrata.

Per quanto riguarda le dark, se puoi, è meglio farle, anche se i tempi sono piuttosto brevi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010