1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda che può sembrar scema, ma per me che non ho mai fatto riprese halfa è fondamentale, anche per non perdere una serata in prove..

partiamo dalla prima domanda..gli ISO..
Alcuni ho notato che mettono a 1600..ma così non aumenta il rumore e diminuisce la già poca dinamica del sensore?

i tempi..
Si può abusare ed arrivare4 anche a 30 min per posa per tirar fuori gli elementi più deboli?

Fotografo con 450d e halfa da 7nm

Grazie mille!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Ultima modifica di Nepa il domenica 12 dicembre 2010, 18:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io con la 450 e ha6nm sono arrivato a 15min,andando oltre mi pareva che il rumore diventasse troppo evidente, molto cmq dipende dalla temperatura ambiente, se sei prossimo allo 0 e se la montatura lo permette forse si può osare anche di più.
personalmente uso sempre e solo iso800.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie mille.. aspettiamo altri riscontri..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io con la 350 a 0 gradi (coldbox) e filtro HA da 7nm Baader vado a 800 iso e 15 minuti

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con Canon 450D e Ha da 6nm di solito 15 minuti a 800 ISO
Con la Nikon D40 invece 10 minuti a 800 o a volte 1600 ISO

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
40 D
12 minuti 800 Iso
f/6.3
Tante, tante esposizioni, però

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma come mai così poco? pensavo che con un filtro così stretto ci si potesse spingere oltre i 15 min, considerando che faccio pose da 10 min normalmente..

io pensavo di aumentare il tempo della singola posa per aumentare la profondità delle riprese..

quindi non conviene usare i 1600 iso?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aumentando il tempo di esposizione aumenta il rumore
Un buon filtro Halfa (nella sua banda passante) fa passare circa il 95% della luce.
Per cui se hai un buon segnale con 10 minuti con 12 e Halfa (sul canale rosso) hai lo stesso un buon segnale.
Ovviamente gli altri canali non ricevono niente o quasi ma se lavori in banda stretta la ripresa è comunque monocromatica.
Sul mio sito vedi immagini riprese con il Taka da 10 cm in Halfa con tutti i dati tecnici.
Fai te le valutazioni. Nella ripresa di M17 c'è anche un raw

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 15 minuti a il Borg 77 ED a f/4 rischio di saturare il canale rosso se punto la Rosetta! Vale anche per me quanto ha scritto Renzo

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 novembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luciano questo è un un jpeg ripreso direttamente da un raw ( se mi dai una mail ti mando l'originale ) da 20 min fatto sulla heart nebula con il rifrattorino 70@f/5 senza guida. Le prossime pose se risolvo il problema della guida saranno da 30 min.
Allegato:
Astrofotografia_R.jpg
Astrofotografia_R.jpg [ 418.42 KiB | Osservato 1701 volte ]

E questa è la somma di 15 pose con dark
Allegato:
1805_5_H_alfa.jpg
1805_5_H_alfa.jpg [ 231.23 KiB | Osservato 1701 volte ]

Considerando che era il 22 di settembre mi pare che si può spingere oltre i 20 min

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010