Pilolli ha scritto:
Ciao Roberto.
La differenza tra il kaf 8300 e il 402ME è drammatica in termini di efficienza quantica. Se vuoi continuare a usare una camera con sensori eccellenti, potresti puntare su di una moravian g2 1603ME (costa più o meno quanto la sbig st8300) e avresti stessa QE di prima, con un sensore decisamente più grande (con tutte le comodità del caso).
Altrimenti puoi buttare un occhio [url="http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=53701"]qui[/url] e farti un'idea di quanto valgono le camere con st8300.
Non ho però capito cosa c'entri la magzero 10. E' l'unica che hai citato che ha il sensore a colori. Vuoi per caso lanciarti anche tu nell'imaging "da cartolina"? Se sì, rivedo tutto quanto ti ho appena scritto.
Hai ragione pensavo fosse monocromatico , ho visto il datasheet della moravian 1603 ha una buona resa ma mi sembra che come sensore sia piu piccolo dell 8300 , sicuramente piu grande dell'st7 , ho letto il trhead che mi hai indicato (tutto in un fiato) ma non ci ho capito molto avete fatto una disamina sulla bonta dell'elettronica delle varie ccd e sembra che i il kodak risulti molto rumoroso. Pero consideriamo i fotoni che devono essere contati su un chip che e' 2.5 volte piu grande della Moravian penso che genera maggior rumore. Cercare un ccd di quelle dimensioni con un eq analogo alla moravian beh , devo cambiare la macchina .....
In soldoni
Il 402Me ha un 80% !! (piccolo e cattivo)
Il Kaf 8300 un 55% (grosso e lento)
KAF-1603M 70% (medio e veloce )
La scelta e' ardua per il prezzo del moravian che effettivamente mi da un sensore efficentissimo ma ad un prezzo che trovo un po' alto
ragionando per dimensioni .
Della serie sono indeciso
Saluti
Roberto