1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutto il forum, stavo leggendo nel forum quale programma utilizzare per
l'accoppiata Canon 350d per le riprese e la mz-5m per la guida.
In considerazione che serve un software che scarichi subito gli scatti effettuati, sia per la messa a fuoco che le immagini direttamente sul pc, quale cosigliereste??
a dopo. Leonardo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! beh se hai una Canon 350D si può pensare a DSLR focus, purtroppo se si ha una macchina superiore alla 350D non funzionerà più..io mi ci trovo bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la 400D uso Maxim DL!

Purtroppo Nebulosity non mi salva le foto sul PC, nonostante vi sia l'opzione (che in realtà non funziona però, allo stato dei fatti!!).

Così dopo averlo comprato, praticamente non l'ho mai usato!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker, io l'ho provato ma non visualizzo i file cr2, se scatto in jpg, le visualizza..
per quanto riguarda nebulosity, ero curioso,ma se mi dici che anche lui ha problemi, lascio perdere...
il fatto e che mi sono rotto di vdere gli scatti sul display della reflex (350d)..
ma non so proprio che usare...
Astroclik3 come lo vedete..???

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nebulosity va benissimo scarica diretamente convertendo in fit, senza perdite alcune, lo puoi usare in abbinamento a phd guiding per fare riprese guidate in dithering.

In alternativa astroart o maxim, ma con ben altre spese, inoltre nebulosity ha dei tutorial con cui puoi elaborare molto bene l'immagine.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Maxim funziona benissimo, poi ti guardi i file .CR2 direttamente a PC tramite PICASA....io faccio così almeno! :)

Per la messa a fuoco mi regolo usando la maschera di hartman a 3 fori, facendo scatti di prova da 30sec, e visualizzandoli appunto su Picasa.

In 10 minuti, solitamente sistemo tutto, centro l'inquadratura e parto con le foto vere e proprie :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io vedo benissimo anche i cr2 su xp, basta scaricare il visualizzatore di immagini adatto (io ad esempio non sono mai riuscito a far funzionare maxim con la canon!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo, ormai da tempo e con successo, MaxIm con 350 e Starshoot (un clone MZ5M)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto e che vorrei trovare un compromesso per non "ficcare" piu il naso nella macchina fotorafica, e usare meno programmi possibili.
Nebulosity, mi sembra adatto, e ad anche un sistema per focheggiare, utilizzando focheggiatori motorizzati..
(se non mi sbaglio).
MaxIM mi sembra un po complicato.. o no !!
... a dopo Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la 400D e la Mz. 5m uso Image Plus camera control e mi trovo benissimo. Per la messa a fuoco visualizzi l'immagine all'istante e ti indica l'fwhm e altri parametri per aiutarti in questa operazione. Puoi fare il dithering con Phd e ti fornisce un soft x l'elaborazione molto più potente di nebulosity, oltre a darti un completo controllo sulla canon. Di contro per visualizzare i frame grezzi devo ricorrere ad un altro software tipo Photoshop o Acdsee, altrimenti con I.P. devi prima convertirli in Tiff o Jpg. Non so però se a livello di prezzo quanto sia concorrenziale

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaoloTrombetta, rocketman e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010