1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo aver venduto il mewlon ero intenzionato a prendere una camera ccd per dedicarmi al cielo profondo, visto che l'impegno profuso nell'alta risoluzione è quasi sempre stato vano.

Poi però non ho resistito ed ho deciso di non abbandonare il settore delle riprese lunari e planetarie, da sempre le mie favorite. Anzi ho deciso di rilanciare con un tubo di diametro generoso. Ho così pensato a un newton, ma l'ingombro di un modello da 25 cm è veramente notevole. E poi dai 21 cm del mio vecchio mewlon ai 25 di un newon non c'è un salto enorme (son 4 cm alla fine).
Allora ho cominciato a considerare nuovamente un sct. Ma come? Io ho sempre osteggiato questo genere di telescopi in seguito alle passate esperienze.
Però ora la situazione familiare è cambiata. Da qualche mese posso disporre del terrazzo e posso lasciare tutto su. Questo avrebbe abbattuto il primo e più importante dei problemi di un sct: l'acclimatamento.
Una rapida scorsa ai listini e il più conveniente attualmente è il c11 per rapporto prezzo/apertura. Non senza patemi lo ordino e mi arriva subito.
La prima sera ho fatto qualche ripresa su giove, ovviamente il seeing non ha collaborato granché, però sono già contento per aver avuto una notte serena:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-10.jpg

Varie considerazioni derivanti dal primo impatto.
- il tubo è più pesante di quanto dichiarato, arrivando a sfiorare i 15 kg
- lasciato in terrazza sotto il sacco per i pomodori --- non ridete, è un sacco argentato a triplo strato di protezione, mi ha protetto il mewlon persino contro la grandine! non ho avuto alcun problema di piume e di acclimatamento, e la temperatura esterna era piuttosto bassina, 7°. Ora lo posso fare, non ci sono più ragazzini scalmanati e il cane che fanno i diavoli da quelle parti
- la collimazione è semplicissima, effettivamente il mewlon era un pò più delicato per il centraggio del secondario
- la luce che arriva è notevolmente superiore, 7 cm in più sono veramente tanti, e lo si vede dal gain e quindi dal rumore in meno. Si possono usare filtri più stretti, salire molto di più con la focale (con la barlow 3x si sta ancora comodi, se il seeing permettesse)
- lo star test mi ha stupito in positivo, sferica ridottissima, in effetti avevo paura a prendere un celestron cinese e invece...
- mirror shift molto ridotto, simile al mewlon, e trovo che sia una prestazione veramente buona per un sct con quella meccanica e con uno specchio così grosso e pesante
- il tubo è più spesso del lamierino del c9,25 e del c8 che avevo avuto e quindi ci dovrebbero essere meno porblemi di microflessioni
- l'opacizzazione interna è stata molto migliorata, ora è veramente opaco dentro, un altro mondo rispetto ai miei vecchi sct

Ovviamente non è tutto oro quello che luccica.

Il secondario è ricoperto di uno strato in plastica.... brrr.... veramente da rabbrividire... spero sia solo uno strato esterno.
Sapevo che un aspetto critico sarebbe stato l'appannamento della lastra. Ho preso un controller kendrcik con la fascia. Purtroppo consuma una quantità esorbitante di energia, una 9ah con carico del controller del 70% è andata giù in 3 ore. Per andare sicuri le prossime volte ci attacco la 26ah e via. A piena potenza del 100% fatica parecchio a tenere la lastra pulita, e non siamo ancora al clou dell'umidità della mia zona. E' probabile che mi toccherà integrare anche con il phon nella nottate più umide.

Tirando le somme, ora che ho il piano di sopra a disposizione sono potuto ritornare su un sct, altrimenti non lo avrei mai preso.
Un'altra precisazione. Il mewlon 210 è stato il più bel tubo che abbia mai avuto, ma la differenza in diametro è schiacciante. Meglio un diametro elevato con una lavorazione discreta che un diametro molto più piccolo con una ottica molto ben corretta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Guido!! Mi sembra già ottimo sto Giove!! :-)

Sicuramente ne arriveranno di grandiosi quando sfrutterai appieno questo splendido strumento!!

E tra 2 mesi lo prendo pure io :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Guido,
sono contento di rivederti "attivo" da queste parti.
L'immagine fa ben sperare, aspetto un confronto spietato tra lo SC e il Mewlon.
Posso chiederti come procedi per la collimazione?
La mia più grande difficoltà è che non appena sfioro le knobs l'immagine salta via dal sensore e faccio una fatica boia a reinquadrarla.. specialmente senza un fok esterno (che prima o poi prenderò..).
Hai qualche trucchetto? ;)
A prestissimo,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
La mia più grande difficoltà è che non appena sfioro le knobs l'immagine salta via dal sensore e faccio una fatica boia a reinquadrarla.. specialmente senza un fok esterno (che prima o poi prenderò..).
Hai qualche trucchetto? ;)
A prestissimo,

Mat



Questo è un grandissimo problema in effetti....per fortuna avendo lo steeltrack esterno, un pò le cose migliorano, ma comunque è così!!!

Non è facile la cosa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tutta questa lettura, e guardando la tua Ottima ripresa, ed elaborazione, mi hai stupito davvero tanto.
Quante discussioni, e punti interrogativi sono rimasti in sospeso, eppure hai avuto il buon senso di salire di diametro nonostate le molteplici avversita' climatiche della tua zona. :shock:
Posso solo essere felice di cio', perche' meglio tardi che mai, a mio avviso. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
Hai sempre lasciato un dubbio in me, cioe' quello di lasciare tutta la tua passione per darti al Deep, ma per fortuna quei dubi sono spariti del tutto che questo tuo nuovo acquisto. :wink:
Il Mewlon resta il Mewlon caro Guido, ma il Diametro ha sempre la meglio in una serata di ottimo seeing, non c'e' storia.
Gia' ti vedo alle tre di notte con il Fono, e il passa montagna a imprecare " Ma chi me lo ha fatto fare "!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...
Pero' la tua ripresa parla chiaro, un ottima elaborazione, e morbidezza di dettaglio, con colori Ottimi. :wink: ..

Quale modello hai preso?
La nuova serie, o la vecchia, non ho capito..

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Grande Guido!! Mi sembra già ottimo sto Giove!! :-)

Sicuramente ne arriveranno di grandiosi quando sfrutterai appieno questo splendido strumento!!

E tra 2 mesi lo prendo pure io :mrgreen:


Grazie Andrea, mi raccomando prendilo su barra losmandy e se ti sposti fallo con congruo anticipo per farlo andare in temperatura... ah se già non la fai comincia a fare un pò di body building... ti servirà tra eq6 e c11!

matteo.dibella ha scritto:
Grandissimo Guido,
sono contento di rivederti "attivo" da queste parti.
L'immagine fa ben sperare, aspetto un confronto spietato tra lo SC e il Mewlon.
Posso chiederti come procedi per la collimazione?
La mia più grande difficoltà è che non appena sfioro le knobs l'immagine salta via dal sensore e faccio una fatica boia a reinquadrarla.. specialmente senza un fok esterno (che prima o poi prenderò..).
Hai qualche trucchetto? ;)
A prestissimo,

Mat


Ciao Matteo, spero di poter essere il più attivo possibile, ma non dipende solo da me :wink:
Il confronto fra il mewlon 210 e il c11 è improponibile, sono due aperture troppo differenti per l'imaging hires.
Per il discorso collimazione... io ho collimato il c11 in 5 minuti, purtroppo non ho potuto collimarlo finemente sul disco di airy perchè il seeing non me lo consentiva.
Fai così. Collima grossolanamente con un oculare a basso ingrandimento cercando di portare l'ombra del secondario al centro. Fatto questo infila la camera di ripresa e affina la collimazione facendo dei giri con le bob knob's molto ridotti, falle girare un quarto di giro e cerca di capire la direzione che prende usando una delle 3 brugole. Fai dei piccoli aggiustamenti, non avere fretta. Piccoli giri=piccoli spostamenti, e vedrai che l'immagine non ti esce fuori.

Angelo Gentile ha scritto:
Dopo tutta questa lettura, e guardando la tua Ottima ripresa, ed elaborazione, mi hai stupito davvero tanto.
Quante discussioni, e punti interrogativi sono rimasti in sospeso, eppure hai avuto il buon senso di salire di diametro nonostate le molteplici avversita' climatiche della tua zona. :shock:
Posso solo essere felice di cio', perche' meglio tardi che mai, a mio avviso. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
Hai sempre lasciato un dubbio in me, cioe' quello di lasciare tutta la tua passione per darti al Deep, ma per fortuna quei dubi sono spariti del tutto che questo tuo nuovo acquisto. :wink:
Il Mewlon resta il Mewlon caro Guido, ma il Diametro ha sempre la meglio in una serata di ottimo seeing, non c'e' storia.
Gia' ti vedo alle tre di notte con il Fono, e il passa montagna a imprecare " Ma chi me lo ha fatto fare "!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...
Pero' la tua ripresa parla chiaro, un ottima elaborazione, e morbidezza di dettaglio, con colori Ottimi. :wink: ..

Quale modello hai preso?
La nuova serie, o la vecchia, non ho capito..

Ciao.


Ciao Angelo, grazie anche a te.
Purtroppo tendo ad essere prolisso quando parlo delle riprese, ma cerco di far capire il più possibile.
Una cosa ti manca quando non ce l'hai più. Venduto il mewlon mi son detto... ma se capita una serata discreta per riprendere luna o pianeti poi che faccio? Mi attacco?
La camera ccd la posso prendere e la prenderò, ma aspetto il periodo primaverile, ora le notti serene sono così poche e preferisco prenderla in un periodo in cui la sfrutterei a dovere, visto che poi costa un sacco di soldi...
Ho deciso di prendere un altro tubo per l'hires, ma è stata l'esperienza con altri amici che mi ha fatto capire che il diametro è la prima cosa da considerare, ovviamente entro una certa soglia di prezzo e trasportabilità. Non nascondo che il mewlon usato è stato venduto a quasi il costo del c11 nuovo. Il c11 l'ho preso nuovo perchè il timore di un prodotto made in cina, con qualità variabile, mi spaventava notevolmente. Sull'usato, che aveva prezzi alti in rapporto al nuovo, lo comrpavo e lo tenevo come mi arrivava. Nel nuovo, con un piccolo sforzo in più, l'ho comprato, e nel caso l'ottica fosse risultata scadente, l'avrei cambiato ovviamente. Per fortuna sono capitato bene. C'è da dire che da quando sono usciti gli edge hd i classici sct sono calati tantissimo di prezzo.
E' vero quanto dici, e quanto dice anche Raf, il diametro anche con seeing medicore porta vari benefici. Anche se poi il cielo non permette di risolvere quanto offre un 28 cm, comunque posso tenere il gain molto basso, avere un frame rate maggiore, salire facilmente di focale, ecc.
Sicuramente ti assicuro che non dirò più chi me lo ha fatto fare :D perchè ora mi sono organizzato a dovere, prima non sarebbe stato possibile avere un grosso sct, ma adesso si, posso tenere tutto su e via, e usare il phon per spannare non mi spaventa granché :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido
davvero complimenti e per fortuna che hai deciso di non mollare hires... :mrgreen:
Il C11 è cmq uno dei candidati futuri per una mia decisione nel sostituire lo Sct8
Io sono nelle tue stesse condizioni..terrazzo e tele sempre pronto con doppia copertura...
Il giove che hai tirato fuori è di tutto rispetto...e penso che se becchi un seeing decisamente migliore verrà fuori una bella ripresa...
Ma ho letto bene o hai scritto che pesa 15Kg??? :shock: ma solo il tubo?
chiedo perche avendo una neq6 vorrei capire se cambiando poi va in crisi per l'elevato peso..
Per la lastra io se posso permettermi di consigliarti...metti un paraluce...io me lo sono autocostruito uno e aiuta a non far appannare la lastra..
Cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao Guido,complimenti perchè sei tornato attivo sul hi-res,e bel giove.
aspetto con trepidazione altre tue riprese.
P.S. (volevo chiederti nella ripresa che hai fato hai usato la camera a colori o mono).
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Salvopa ha scritto:
Ciao Guido
davvero complimenti e per fortuna che hai deciso di non mollare hires... :mrgreen:
Il C11 è cmq uno dei candidati futuri per una mia decisione nel sostituire lo Sct8
Io sono nelle tue stesse condizioni..terrazzo e tele sempre pronto con doppia copertura...
Il giove che hai tirato fuori è di tutto rispetto...e penso che se becchi un seeing decisamente migliore verrà fuori una bella ripresa...
Ma ho letto bene o hai scritto che pesa 15Kg??? :shock: ma solo il tubo?
chiedo perche avendo una neq6 vorrei capire se cambiando poi va in crisi per l'elevato peso..
Per la lastra io se posso permettermi di consigliarti...metti un paraluce...io me lo sono autocostruito uno e aiuta a non far appannare la lastra..
Cieli sereni


Ciao Salvo, in realtà il mio giove non è granchè visto che il seeing appunto non era granché.

Effettivamente il c11 pesa oltre i 12 kg, io me ne sono reso subito conto appena l'ho preso. Non so se questo che è lo stesso tubo di quelli serie cpc è un pò più robusto oppure, più probabilmente, se il peso dichiarato è relativo al tubo nudo, senza barra o cercatore. Anche perchè la barra losmandy pesucchia.
Stai tranquillo che la eq6 lo porta bene, i miei tempi di smorzamento con il classico colpetto sono di due secondi, e quando fuocheggio la vibrazione è quasi impercettibile. Quindi la montatura è promossa anche per un c11. D'altronde il tubo è molto corto, addirittura è più corto del mewlon 210.
Per il paraluce penso sia ok solo fino a quando il tubo punta molto basso. col c8 è sempre stato inefficace dalle mie parti proprio per via dell'alta umidità. Pescara è sul mare, inoltre è attraversata dal fiume. Per questo la fascia è l'unica vera soluzione. Anche perchè la fascia è uno strumento che serve a prevenire la formazione dell'appannamento e va attivata subito, non è uno strumento adatto a spannare la lastra una volta formato appannamento.

gioveluna ha scritto:
:) ciao Guido,complimenti perchè sei tornato attivo sul hi-res,e bel giove.
aspetto con trepidazione altre tue riprese.
P.S. (volevo chiederti nella ripresa che hai fato hai usato la camera a colori o mono).
ciao. :)


Ehi Giulio, grazie ma aspettiamo seeing migliori se ci capiteranno. Ovviamente ho usato la camera a colori, la mono ormai la relego a luna e per l'autoguida. Dal mio sito è meglio andare sulla quantità che sulla qualità dei fotogrammi.
Magari alla prossima serata lo porto anche per fare un pò di visuale, 28 cm anche nel deep sky sono una buona apertura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido!!!!
Che bello leggere che sei tornato fra noi!!!
Era davvero un peccato...
Innanzi tutto bell'inizio davvero con colori davvero ben bilanciati...queste dfk... :wink:
Blackmore ha scritto:
-il tubo è più spesso del lamierino del c9,25 e del c8 che avevo avuto e quindi ci dovrebbero essere meno porblemi di microflessioni
- l'opacizzazione interna è stata molto migliorata, ora è veramente opaco dentro, un altro mondo rispetto ai miei vecchi sct

Veniamo alle tue delucidazioni.
1)Innanzi tutto, non capisco tutti questi problemi che vi fate con le eventuali micro-flesioni nell'hi-res...Sia io, che altri fra cui Damian, abbiamo il C14 su una normalissima slitta di serie. Anzi damian si è fatto dare quella che ho attualmente anch'io che sicuramente non è quella gran "roccia" di slitta ma bensì normalissima. So che ci poteva essere il problema, ma nell'alta risoluzione davvero se c'è si annulla con il processing. A meno che abbia conseguenze che non conosco davvero.
2)Ho letto che hai scritto che il tubo è veramente opaco all'interno???? :shock: :shock: Ho letto bene???? Il mio C14 riflette non solo la luce, bensì anche la forma completa dei lampioni: praticamente funge quasi da specchio!!! Allucinante. Eppure è un modello nuovo di Ottobre 2009, oltre ad essere il loro modello di punta. Tuttavia sto facendo molti test al riguardo e quindi direi che nel tuo caso, dove l'interno è addirittura opaco, non avrai proprio problemi. Sui pianeti la dispersione alla fine non si fa quasi sentire. Si vede in fase di allineamento finale, ma si risolve con l'elaborazione abbassando i livelli...questo su Giove come sicuramente avrai visto anche dalle mie ultime immagini. Su Saturno invece si nota un pelo di più per via degli anelli. L'effetto lo si nota maggiormente ma anche in questo caso si risolve con l'abbassamento delle curve. La LUna invece, per la sua immensa luminosità, riflette parecchia luce. Bisogna ben calibrare le riprese. Mi spiego meglio. In questo caso devi fare attenzione anche ai livelli di contrasto in ripresa e quindi prima del processing. Successivamente sicuramente dovrai ben processare ed elaborare l'immagine. Tirando le somme si può tranquillamente lasciare tutto così. Anche se alla fine penso che un bel vellutino o carta tipo flocking-paper aiuti a dare ancor più contrasto. Il fatto è che ho preferito prima fare test sugli oggetti e poi trarre le conclusioni.
Ricorda però che il fatto che sia opaco, non vuol dire che non rifletta :wink: ed infatti anche il mio è opaco ma riflette eccome!
Cita:
Meglio un diametro elevato con una lavorazione discreta che un diametro molto più piccolo con una ottica molto ben corretta.

E' proprio quello che ho sempre sostenuto e scritto anche ultimamente nel topic dedicato al diametro/seeing.
Leggo che hai sommato 700 frames su 1800...davvero un seeing mediocre. Stavo per dirti di prenderti anche una mono a questo punto. Ma se il tuo seeing medio è quello, non ci ricavi nulla! Io, come sai, purtroppo sono obbligato a viaggiare almeno sicuramente per i pianeti.
Mi permetto tuttavia di dirti una cosa importante. Anch'io possiedo una barlow Coma Apo 1,5X. Non so, ma penso di si, se abbia la stessa qualità della 2X. IO fossi in te la cambierei! La differenza con la Televue Apo 2X è davvero tanta, ma tanta davvero. Non so se è dovuto al mio modello o altro, ma davvero è un altro pianeta :mrgreen: ! Fai due prove e poi dimmi.
Un salutone, sono davvero felice che sei tornato!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010