Danziger ha scritto:
Grande Guido!! Mi sembra già ottimo sto Giove!!

Sicuramente ne arriveranno di grandiosi quando sfrutterai appieno questo splendido strumento!!
E tra 2 mesi lo prendo pure io

Grazie Andrea, mi raccomando prendilo su barra losmandy e se ti sposti fallo con congruo anticipo per farlo andare in temperatura... ah se già non la fai comincia a fare un pò di body building... ti servirà tra eq6 e c11!
matteo.dibella ha scritto:
Grandissimo Guido,
sono contento di rivederti "attivo" da queste parti.
L'immagine fa ben sperare, aspetto un confronto spietato tra lo SC e il Mewlon.
Posso chiederti come procedi per la collimazione?
La mia più grande difficoltà è che non appena sfioro le knobs l'immagine salta via dal sensore e faccio una fatica boia a reinquadrarla.. specialmente senza un fok esterno (che prima o poi prenderò..).
Hai qualche trucchetto?

A prestissimo,
Mat
Ciao Matteo, spero di poter essere il più attivo possibile, ma non dipende solo da me
Il confronto fra il mewlon 210 e il c11 è improponibile, sono due aperture troppo differenti per l'imaging hires.
Per il discorso collimazione... io ho collimato il c11 in 5 minuti, purtroppo non ho potuto collimarlo finemente sul disco di airy perchè il seeing non me lo consentiva.
Fai così. Collima grossolanamente con un oculare a basso ingrandimento cercando di portare l'ombra del secondario al centro. Fatto questo infila la camera di ripresa e affina la collimazione facendo dei giri con le bob knob's molto ridotti, falle girare un quarto di giro e cerca di capire la direzione che prende usando una delle 3 brugole. Fai dei piccoli aggiustamenti, non avere fretta. Piccoli giri=piccoli spostamenti, e vedrai che l'immagine non ti esce fuori.
Angelo Gentile ha scritto:
Dopo tutta questa lettura, e guardando la tua Ottima ripresa, ed elaborazione, mi hai stupito davvero tanto.
Quante discussioni, e punti interrogativi sono rimasti in sospeso, eppure hai avuto il buon senso di salire di diametro nonostate le molteplici avversita' climatiche della tua zona.

Posso solo essere felice di cio', perche' meglio tardi che mai, a mio avviso.

..
Hai sempre lasciato un dubbio in me, cioe' quello di lasciare tutta la tua passione per darti al Deep, ma per fortuna quei dubi sono spariti del tutto che questo tuo nuovo acquisto.

Il Mewlon resta il Mewlon caro Guido, ma il Diametro ha sempre la meglio in una serata di ottimo seeing, non c'e' storia.
Gia' ti vedo alle tre di notte con il Fono, e il passa montagna a imprecare " Ma chi me lo ha fatto fare "!!!

...
Pero' la tua ripresa parla chiaro, un ottima elaborazione, e morbidezza di dettaglio, con colori Ottimi.

..
Quale modello hai preso?
La nuova serie, o la vecchia, non ho capito..
Ciao.
Ciao Angelo, grazie anche a te.
Purtroppo tendo ad essere prolisso quando parlo delle riprese, ma cerco di far capire il più possibile.
Una cosa ti manca quando non ce l'hai più. Venduto il mewlon mi son detto... ma se capita una serata discreta per riprendere luna o pianeti poi che faccio? Mi attacco?
La camera ccd la posso prendere e la prenderò, ma aspetto il periodo primaverile, ora le notti serene sono così poche e preferisco prenderla in un periodo in cui la sfrutterei a dovere, visto che poi costa un sacco di soldi...
Ho deciso di prendere un altro tubo per l'hires, ma è stata l'esperienza con altri amici che mi ha fatto capire che il diametro è la prima cosa da considerare, ovviamente entro una certa soglia di prezzo e trasportabilità. Non nascondo che il mewlon usato è stato venduto a quasi il costo del c11 nuovo. Il c11 l'ho preso nuovo perchè il timore di un prodotto made in cina, con qualità variabile, mi spaventava notevolmente. Sull'usato, che aveva prezzi alti in rapporto al nuovo, lo comrpavo e lo tenevo come mi arrivava. Nel nuovo, con un piccolo sforzo in più, l'ho comprato, e nel caso l'ottica fosse risultata scadente, l'avrei cambiato ovviamente. Per fortuna sono capitato bene. C'è da dire che da quando sono usciti gli edge hd i classici sct sono calati tantissimo di prezzo.
E' vero quanto dici, e quanto dice anche Raf, il diametro anche con seeing medicore porta vari benefici. Anche se poi il cielo non permette di risolvere quanto offre un 28 cm, comunque posso tenere il gain molto basso, avere un frame rate maggiore, salire facilmente di focale, ecc.
Sicuramente ti assicuro che non dirò più chi me lo ha fatto fare

perchè ora mi sono organizzato a dovere, prima non sarebbe stato possibile avere un grosso sct, ma adesso si, posso tenere tutto su e via, e usare il phon per spannare non mi spaventa granché
