1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Ricordati una cosa ivan, un conto è studiare e conoscere le cose, un conto e capirle e saperle fare veramente, la prima è una cosa alla portata di tutti, la seconda (secondo me) è una cosa che è più una dote naturale!


Sono d'accordo, ma converrai con me che studiare e conoscere le cose proprio perchè alla portata di tutti, allora lo è tanto per l'Universitario che per l'auto-didatta.
Ci sono pro e contro in ogni scelta, l'importante è non rinunciare e non perdere la speranza di poter arrivare ad avere una bellissima cultura anche senza aver mai visto in faccia un professore.


Si certo, ma considera che sicuramente in un background universitario è più facile! :wink:
E posso assicurarti che l'astrofisica è una gatta da pelare allucinante e te lo dico da ignorante!
perchè ho preso un bel 30 all'esame (strameritato) ma non mi sento di dire che conosco la fisica delle astroparticelle, e nemmeno l'astrofisica, ma se mi pongono davanti un problema per lo meno non arrivo ad annuire non capendo nulla di quello che mi viene detto!
ma ho studiato 2 mesi e con un backgruond di fisica non indifferente (nonostante che la mia media dica che sono una ciofeca!)
L'astrofisica è veramente molto affascinate quanto molto difficile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
se segui un corso di studi universitario sei "costretto" a studiare anche argomenti che, all'apparenza, possono sembrare inutili.
tali argomenti, pero', contibuiscono a formare il tuo background culturale che è poi necessario (anche se non ne sei consapevole al cento per cento) per ulteriori approfondimenti.

Per essere consapevoli basta attenersi ai programmi di ogni corso disponibili anche online, se qualche pezzo non si ha voglia di farlo e si salta diventa una propria scelta oppure abbiamo bisogno di qualcuno che ci corra dietro per correre ? :wink:

tuvok ha scritto:
Tuttavia lo studio "fai da te" ti porta (per me è cosi') inevitabilmente ad approfondire temi piu' interessanti e trascurarne altri che, al momento, ritieni meno interessanti o troppo ostici.
Se studi per l'esame non puoi scegliere e sei "costretto" a studiare tutto, e poi ti accorgi che cio' che al momento sembrava trascurabile diventa fondamentale conoscere per ulteriori approfondimenti.

Però non siamo più bambini, se vogliamo una cultura completa tocca studiare anche quello che non ci piace più di tanto, se vogliamo avere una cultura profonda (e facciamo quindi questa scelta) bisogna prima armarsi di buona volontà e metterci impegno.
Insomma da auto-didatta si è forse solo più responsabili dato che dietro non abbiamo nessuno che ci bacchetta o che ci boccia all'esame.
Per testarsi poi basta attenersi al programma del prof ed verificarsi con le vecchie prove d'esame.
Non dico che sia facile, sono d'accordo che l'Università sia una spinta in più a fare le cose, se non altro paghi ed i soldi non si sprecano :mrgreen:
Di fatto queste considerazioni sono più personali che oggettive, di oggettivo c'è solo che nulla è impossibile. :wink:

tuvok ha scritto:
Posso affermare tranquillamente che nei due mesi che ho preparato l'esame di astrofisica ho capito (capito, non letto ;) ) molto piu' di quanto ho capito nei successivi due anni.

Semplicemente perchè ti sei impegnato di più per raggiungere un obiettivo, mentre nella vita di tutti giorni sei una persona che se non vede un risultato da portare a termine (o una prova da sostenere) tende ad essere lascitivo e quindi a rimandare.
Insomma in quel caso hai sentito la fretta al c..o per arrivare a fare bella figura all'esame e per cercare di capire in un tempo, definito dall'ente universitario sufficiente, quello che c'era da capire e quindi orgoglioso quali eri (e sei) dovevi arrivare al termine del corso con la conoscenza che ti era richiesta, quindi ti sei impegnato per dimostrare soprattutto a te stesso che potevi farcela e non eri da meno rispetto alle altre persone che con te hanno frequentato quello stesso corso.

Tutto questo ti ha fatto da stimolo, stimolo che forse perderesti studiando a casa per conto tuo (vedi i due anni), ma sei sempre tu, la stessa testa, lo stesso QI (si spera :mrgreen: ) e non c'è motivo al mondo perchè tu non riesca, volendo, a fare ancora altrettanto, non forse in due mesi ma nemmeno in 2 anni.

Perdonami se ti ho psicanalizzato, magari ho sbagliato di brutto ma si sincero :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
[Perdonami Emiliano, non volevo.



come nulla fosse, figurati - probabilmente ho letto nel modo sbagliato io :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
l'importanza di avere dei docenti di riferimento, dei piani di studio, una letteratura manualistica testata, essere immersi in un ambiente scolastico


Intervengo per rimarcare anche io l'importanza dell'ambiente scolastico. Ci sono gli altri studenti! Si lavora a piu' menti su una stessa cosa, si diverge a piu' menti sulla stessa cosa. Sono confronti importantissimi e finche' si puo' vale la pena immergersi davvero nell'ambiente. Vedo che la discusione verte piu' che altro sull'aspetto scientifico delle materie studiate. Ma insegnare ed imparare sono attivita' umane, suggerisco di valutare dove ci sono campus piu' attraenti e dimensionati, dove ci sono professori che sanno essere maestri (senza per forza essere dei ricercatori di fama), tra le varie considerazioni per una scelta. Suggerisco di visitare di persona, potendo.
Oppure sono andato OT, mi aveva colpito l'unico riferimento all'ambiente scolastico.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha perfettamente ragione.....
però mica tutti possono permettersi di farlo (nel senso che se hai poco tempo a causa lavoro.....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ivan,
vedi che sono perfettamente d'accordo con te (l'ho detto al primo messaggio che qunado ho rinunciato all'università l'ho fatto perchè me ne fregavo del pezzo di carta ed ero consapevole che avrei potuto approfondire autonomamente gli argomenti ;) )

pero'...
pero' se avessi continuato con l'università avreio avrei studiato la meccanica quantistica e la fisica delle particelle, per esempio, avrei fatto gli esercizi e avrei approfondito gli argomenti esattamente come ho approfondito l'astrofisica o la cosmologia.
Non avendo fatto l'università ho continuato a studiare astrofisica e cosmologia, ma ho solo "letto" meccanica quantistica e relatività generale.
Insomma se è vero che, per il lavoro che faccio oggi quel pezzo di carta non mi serve e, quindi, posso studiare da solo, è altrettanto vero che nei miei interessi non rientra, per esempio "fisica ambientale" e non mi passa nemmeno per la testa il mettermi a studiarlo!

Quando studiavo ingegneria, per fare un altro esempio, sono stato costretto a studiare "economia per ingegneria" oppure "microbiologia" o "chimica organica".... avessi studiato per cultura personale li avrei evitati come la pesta :lol:
oggi invece fanno parte del mio background culturale.

E' ovvio che, invece, se uno ha la pazienza, la tenacia, la perseveranza giusta e si mette a fare "per se" ad uno ad uno tutti gli esami del corso di laurea, ci vorrà piu' impegno di chi segue e fa solo quello "per mestiere", ma puo' ottenere sostanzialmente lo stesso risultato, su questo sono perfettamente d'accordo con te :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Buonasera.
Io appartengo alla categoria di quelli che non hanno tempo per iscriversi all'università perché schiavizzato dalle necessità della vita di tutti i giorni.
Sto studiando Analisi I, ho scaricato i programmi di analisi di Astronomia e Fisica e li seguo come tracciante.
Sto studiando le derivate e mi sembra che quelle che si trovano sui libri per esempio di fisica siano solo le relazioni tra le variabili e le funzioni senza sapere quale siano.
Esempio:
La velocità è la derivata dello spazio sul tempo: e la funzione dov'è ?
Nelle equazione degli interni stellari noto delle equazioni differenziali nelle quali compaiono delle funzioni come la densità in funzione del raggio rho(r), ma mi chiedo qual'è questa funzione ?
In altri termini alla fine si ottengono delle relazioni che in pratica non possono essere usate perché non vengono indicate le funzioni, che dovrebbero derivate da dati sperimentali o altro.
Certo letto quello che ho scritto studiare l'analisi risulta essere un esercizio inutile.
Sicuramente mi sbaglio, ma se qualcuno più bravo mi spieghi meglio come stanno le cose lo apprezzo.
Saluti.

BS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lo spazio è una funzione del tempo, per esempio :D
la relazione (altro modo in cui puoi chiamare la "funzione") è quella "cosa" che ti dice come in che modo cambia la posizione di un corpo al passare del tempo.
per esempio se hai un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme saprai che la relazione tra spazio e tempo e una relazione lineare, in altri termini lo spazio percorso dal punto materiale è sempre lo stesso tra intervalli di tempo ben definiti (per esempio in 5 secondi il punto si sposta di 2 metri), inoltre esseno "rettilineo" sai anche che si muove sempre su una retta.

a questo punto, qual è la funzione?
semplice, ouoi scrivere s(t)=k*t+h, dove s è lo spazio percorso e t il tempo (k un coefficiente di propoorzionalità, h la posizione del corpo al tempo 0), come vedi è facile sapere lo spazio percorso per ogni istante di tempo (basta sostituire t nella funzione).

e cos'è la velocità? come dicevi la velocità è la derivata dello spazio rispetto al tempo.
la derivata si s(t)=k*t+h è v(t)=s'(t)=k, che è anche essa una funzione (in particolare, in questo caso, una funzione costante, ma è quello che ci aspettavamo visto che abbiamo parlato di punto materiale che compie spazio costante per intervalli di tempo prefissati, ovviamente puo' farlo solo se si muove e velocità costante ;) ).

e l'accelerazione? è la derivata della veloctà rispetto al tempo, nel nostro caso a(t)=0 (infatti la derivata di una costante è zero) e, ovviamente, scopriamo che il nostro punto materiale non accelera, se lo facesse la sua velocità cesserebeb di essere costante.

Ti ho fatto un esempio molto semplice che spero possa esserti utile, pero', amio avviso, è necessario capire bene prima i concetti "astratti" di analisi matematica (funzioni, derivate, integrali, teoremi fondamentali di analisi di una funzione di R in R almeno, un minimo di serie e successioni) per poter intraprendere con maggiore semplicità e successo studi di fisica.

In ogni caso ti posso consigliare un libro di Fisica 1 (il "Mencuccini Silvestrini") che ho usato io per l'esame di fisica ad ingeneria, e' fatto molto bene, ha molti esempi ed esercizi ed ha la pretesa di essere "autosufficiente", nel senso che non da niente per scontato e spiega sempre tutto prima di introdurre nuovi concetti (anche di analisi).
Se poi, invece, vuoi la Bibbia, allore ci sono le Lectures di Feynmann (pero' è richiesta una conoscenza di base di buon livello)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che l'Astronomia è tutta basata sulla matematica. Se dipendeva solo dalla passione, a quest'ora forse ero stralaureato in astrofisica..

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scarico anch'io le dispense! Ho provato la strada dell'astrofisica a Trieste ma a forza di prenderla nei denti
ho ripiegato su informatica, confidando di riprendere in un momento di calma (che però non arriva :twisted: )
Però almeno mi sono laureato con lode sul catalogo Messier! :D
Ciao ciao

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010